- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 16 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 16 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Pubblicazione della foto di minorenni coinvolte in un caso di molestie su giornale online: le minorenni sono riconoscibili nonostante la "pixelatura" del volto?
Il Tribunale di Bologna ha confermato il provvedimento del Garante per la Privacy che, a seguito di reclamo, aveva sanzionato una società titolare di una testata giornalistica, per la pubblicazione di un articolo di stampa recante la fotografia di minorenni, coinvolte in un caso di molestie, ritenute riconoscibili, nonostante la "pixelatura" del volto, e la violazione del principio di essenzialità dell’informazione. La società ricorre dunque dinanzi alla Corte di Cassazione, che stabilisce se la motivazione della decisione impugnata è esistente e chiaramente comprensibile.
|
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 16 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- E' lecita la registrazione senza il consenso di una conversazione nell'ambito del rapporto lavorativo purché realizzata con finalità difensive
di Marta Miccichè
La registrazione di una conversazione tra presenti senza il consenso dell'interlocutore durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, pur potendo costituire violazione del diritto alla riservatezza, non integra illecito disciplinare sanzionabile quando essa sia stata effettuata per esercitare il diritto di difesa in giudizio, anche in fase pre-processuale e indipendentemente dalla coincidenza soggettiva tra i conversanti e le parti processuali, purché l'utilizzo della registrazione sia strettamente funzionale a tale finalità.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Aiuti di Stato e obbligo di recupero: il Consiglio di Stato si pronuncia sul ricalcolo del contributo inizialmente concesso e poi dichiarato illegale
In tema di aiuti di Stato e obbligo di procedere al recupero e al ricalcolo di un contributo illegale si è recentemente pronunciato il Consiglio di Stato, evidenziando che l'amministrazione, qualora il contributo concesso sia qualificabile come aiuto illegale, ha l'obbligo di recuperarlo o di adeguarlo alla normativa europea applicabile, senza necessità di una previa decisione della Commissione Europea.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Tutela della concorrenza nel settore dei servizi di handling aeroportuale: certificazione per classi e limitazioni al subappalto
Il Consiglio di Stato si è pronunciato su una controversia relativa al settore dei servizi di assistenza a terra aeroportuale (handling) riguardante la suddivisione delle certificazioni in classi differenziate in base alle dimensioni degli aeromobili e le limitazioni al subappalto integrale c.d. condizionato in quanto possibile a condizione che nell’aeroporto operino in modo effettivo almeno due operatori.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Violazioni del GDPR come pratica commerciale scorretta: la CGUE apre alla legittimazione attiva dei concorrenti
di Jacopo Purificati
"Il capo VIII del GDPR non osta a normative nazionali che, senza comprimere i poteri delle autorità di controllo e i mezzi di ricorso per gli interessati del trattamento, conferiscono ai concorrenti la legittimazione attiva per violazioni di norme, come il GDPR, che possono costituire pratiche commerciali sleali".
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
- Le raccomandazioni dell’EDPB sul trattamento dei dati personali tramite tecnologie blockchain
Nel corso della sessione plenaria del mese di aprile 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha approvato le linee guida sul trattamento dei dati personali tramite tecnologie blockchain, fornendo una serie di raccomandazioni per garantire la conformità al GDPR (Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 2016/679).
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- L’AI Continent Action Plan: il nuovo piano d’azione per rendere l'Europa leader nel campo dell'intelligenza artificiale
Con l’obiettivo di consolidare l’autonomia tecnologica dell’Europa e la sua competitività a livello globale, la Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi l’"AI Continent Action Plan", un piano d’azione che mira a posizionare l’UE come leader globale nel settore dell’intelligenza artificiale.
|
|
Classificazione:
Privacy - Intelligenza artificiale
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Privacy nel settore sanitario: il Garante promuove un'iniziativa di confronto e formazione
Il Garante per la protezione dei dati personali sta avviando un ciclo di formazione dedicato agli operatori nel campo della tutela dei dati nel settore sanitario nel quale verranno approfondite varie tematiche di interesse generale.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Ricerca e sviluppo
- Le priorità della CMA nel primo anno di applicazione del Digital Markets, Competition and Consumers Act 2024
La Competition and Markets Authority (CMA), a seguito dell’introduzione del Digital Markets, Competition and Consumers Act 2024 (DMCC Act), ha pubblicato un documento in cui chiarisce quali sono i suoi obiettivi e le sue priorità per proteggere i consumatori del Regno Unito e promuovere condizioni di parità per gli investimenti e la crescita delle aziende.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
|
- Pratiche commerciali scorrette nella vendita di capi di abbigliamento con il marchio Coveri Tailor: l'Antitrust avvia istruttoria nei confronti di Man Project S.r.l.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un'istruttoria per possibili pratiche commerciali scorrette nei confronti della società Man Project S.r.l. che vende abbigliamento con il marchio Coveri Tailor.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tessile, abbigliamento e calzature
- Commissione europea - Avviso 11/04/2025 [SA.63845 (2021/NN) - AIUTI DI STATO - Croazia - Denuncia relativa ad aiuti di Stato a favore di alcune imprese croate della filiera del legno - Invito a presentare osservazioni]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Legno e carta, vetro
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 9 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- L'Agenzia spagnola per la protezione dei dati avverte sui rischi legati all’uso di applicazioni che trasformano foto personali in immagini in stile Ghibli
L’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD) ha fornito alcune raccomandazioni evidenziando i rischi per la tutela dei dati personali derivanti dall’uso di servizi online che modificano fotografie. Questi strumenti, sebbene popolari e creativi, possono esporre gli utenti a violazioni della privacy e possibili usi impropri dei dati.
|
|
Classificazione:
Privacy - Intelligenza artificiale
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Raggiunto un accordo tra Google e l’Antitrust tedesca per eliminare restrizioni anticoncorrenziali nei servizi Google Automotive e Google Maps Platform
L'Ufficio federale dei cartelli tedesco (Bundeskartellamt) ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Google (Alphabet Inc.) per eliminare alcune restrizioni alla concorrenza nei suoi servizi Google Automotive e nella piattaforma Google Maps.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Contratti per l’acquisto di test di depistaggio sul Covid-19: accesso del pubblico ai documenti ufficiali
La comunicazione del nome, cognome, firma e dati di contatto di un rappresentante di una persona giuridica costituisce trattamento di dati personali indipendentemente dal fatto che tale comunicazione serva esclusivamente ad identificare la persona fisica autorizzata ad agire per conto della persona giuridica?
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 9 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Il Garante privacy esprime il proprio parere favorevole alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina: quali suggerimenti trarre?
di Simona Loprete
"Lo strumento della telemedicina preoccupa soprattutto con riferimento alle possibili violazioni di riservatezza che possono occorrere colpendo i dati sanitari dei pazienti. In questo senso assume una centralità imprescindibile la valutazione di impatto sulla protezione dei dati ai sensi dell’articolo 35, da svolgere preliminarmente all’inizio dei trattamenti".
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Concentrazioni tra imprese nel settore della distribuzione di stampa: lo scambio di informazioni tra concorrenti
Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio si è pronunciato su un caso di concentrazioni tra imprese a seguito del ricorso presentato per l'annullamento del provvedimento n. 30170 del 2022, adottato dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) nell'ambito del procedimento n. C12422B - Mondadori Media-Artoni Group SRH/Press-Di Distribuzione Stampa e Multimedia.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Indicizzazione del mutuo su valuta estera: la chiarezza e comprensibilità rilevano ai fini della valutazione della vessatorietà delle clausole contrattuali
In tema di mutui indicizzati a valuta estera è intervenuto il Consiglio di Stato evidenziando come il carattere non chiaro e poco trasparente delle relative clausole contrattuali possa incidere sulla valutazione del carattere vessatorio delle clausole medesime.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 9 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- La nozione di titolare del trattamento dei dati personali: la pronuncia della Corte di Giustizia dell'Unione Europea
di Marta Miccichè
Sulla nozione di “titolare del trattamento” è intervenuta recentemente la Corte di Giustizia dell'Unione Europea decidendo in merito ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verte sull’interpretazione dell’articolo 4, punto 7, del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
|
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Richiesta dei clienti di accedere alla documentazione bancaria riguardante la propria posizione contrattuale: quando si ritiene disciplinata dal “Testo Unico Bancario”?
Il Tribunale di Grosseto è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alla legittimità di una richiesta avanzata dai clienti di accedere alla documentazione bancaria riguardante la propria posizione contrattuale, ai sensi dell'art. 119 del D.Lgs. n. 385 del 1993 (Testo Unico Bancario o T.U.B.). Il giudice ha stabilito se i clienti, formulando un’istanza ex art. 119 T.U.B., avessero invocato la consegna di documenti rientranti nell’ambito di applicazione della norma richiamata e, obiter dictum, se la richiesta fosse disciplinata dal “Testo Unico Bancario” o venisse in rilievo anche la normativa sul trattamento dei dati personali.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie