Cerca in
Categorie FAIRPLAY
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi e decisioni
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
I casi dell'Antitrust
Commissione Europea - Competition cases
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita.
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
ANAC - Linee guida n. 12 [Affidamento dei servizi legali]
ANAC - Linee guida n. 11 [Indicazioni per la verifica del rispetto del limite di cui all’articolo 177, comma 1, del codice, da parte dei soggetti pubblici o privati titolari di concessioni di lavori, servizi pubblici o forniture già in essere alla data di entrata in vigore del codice non affidate con la formula della finanza di progetto ovvero con procedure di gara ad evidenza pubblica]
ANAC - Linee guida n. 10 [Affidamento del servizio di vigilanza privata]
ANAC - Linee guida n. 2 [Offerta economicamente più vantaggiosa]
ANAC - Linee guida n. 9 [Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato]
ANAC - Linee guida n. 4 [Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici]
ANAC - Linee guida n. 1 [Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria]
ANAC - Linee guida n. 5 [Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici]
ANAC - Linee guida n. 3 [Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni]
ANAC - Linee guida n. 7 [Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016]
ANAC - Linee guida n. 8 [Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili]
ANAC - Linee guida n. 6 [Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), D.Lgs. n. 50 del 2016]
1