La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Aspetti generali

Sulla patrimonializzazione dei dati e sulla competenza delle Autorità garanti di settore: ultima pronuncia del Consiglio di Stato

2 aprile 2025

di Fabiola Iraci Gambazza "Sebbene la normativa sulla privacy abbia un carattere trasversale, applicandosi a tutti i settori dell'ordinamento giuridico, non è specificamente tesa a tutelare la libertà economica del consumatore. Nelle pratiche commerciali scorrette - come quelle nel caso in esame - la normativa sulla privacy si configura come una normativa settoriale che, così come altre, non prevale su quella in materia di concorrenza".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

L’EDPB su modelli di intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: cosa dice  (e cosa non dice) l'Opinion 28/2024

19 marzo 2025

di Jacopo Purificati "L’esigenza di fondo è quella di comprendere fino a che punto la raccolta e il trattamento di dati personali ai fini di addestramento di modelli di IA possa dirsi legittima in base al perseguimento di un interesse che il titolare decide autonomamente di perseguire, e che - inaudita altera parte - egli stesso dichiara essere legittimo e prevalente su interessi, diritti e libertà fondamentali dei soggetti interessati".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica del lavoratore: leciti solo se successivi all’insorgenza del sospetto di un illecito

12 marzo 2025

di Simona Loprete "Oltre alla tutela della riservatezza del lavoratore, il datore di lavoro, quale Titolare del trattamento, è tenuto ad osservare tutti i principi di cui all’articolo 5 del GDPR che impongono innanzitutto trattamenti di dati personali leciti, corretti e trasparenti. Ciò comporta la necessità di gestire e regolamentare l’uso di tutti i mezzi elettronici di lavoro utilizzati perché capaci di ricostruire puntualmente e analizzare l’attività prestata dal lavoratore".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Dati pseudonimizzati e identificabilità delle persone fisiche: il parere dell’Avvocato Generale Spielmann

5 marzo 2025

di Jacopo Purificati "Nel caso di specie, Spielmann ha affrontato il tema dell’identificabilità degli interessati con riguardo a dati pseudonimizzati trasferiti a un destinatario (...) il parere fornito dall’Avvocato Generale contiene preziosi criteri ermeneutici che possono essere molto utili nel dibattito, molto aperto, relativo all’identificabilità di persone fisiche nel contesto di dati pseudonimizzati".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

È necessario conoscere l’identità di genere per l’acquisto dei biglietti del treno? La recente pronuncia del Corte di Giustizia europea

26 febbraio 2025

di Fabiola Iraci Gambazza "Rispetto alla base giuridica dell’esecuzione del contratto, il trattamento dei dati deve essere necessario in quanto oggettivamente indispensabile per realizzare una finalità che è “parte integrante della prestazione contrattuale destinata all’interessato”. Ne consegue che è necessario dimostrare in che modo l’oggetto principale del contratto - o, al più, di elementi distinti dei servizi, oggetto del contratto stesso - non potrebbero essere conseguiti, in assenza di quel trattamento di dati".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Trattamento di dati nell’ambito dei modelli di IA: l’opinion dell’EDPB

5 febbraio 2025

di Ariella Fonsi "Secondo il Board, affinché un modello di IA possa essere considerato anonimo occorre verificare la probabilità di estrazione di dati personali utilizzati per addestrare il modello, nonché la probabilità di ottenere, intenzionalmente o meno, tali dati personali tramite interrogazioni".
  • Privacy - Dati sanitari

Le conferme del Garante privacy in tema di referto sanitario inviato al paziente tramite e-mail

29 gennaio 2025

di Simona Loprete "L’acquisizione di un consenso degli interessati alla trasmissione via e-mail dei referti “in formato pfd senza l’utilizzo di password” non è idoneo a sollevare il titolare del trattamento dall’obbligo di garantire costantemente nel tempo un adeguato livello di sicurezza che tenga anche conto dello sviluppo tecnologico e dei nuovi rischi connessi al trattamento per i diritti e le libertà degli interessati".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Il Garante privacy adotta il Codice di condotta sullo sviluppo e produzione di software gestionale

22 gennaio 2025

di Ariella Fonsi "Dopo aver chiarito che le attività di sviluppo dei software gestionali devono essere improntate al rispetto dei principi di privacy by design e by default di cui all’art. 25 del GDPR, il Codice chiarisce che i Produttori devono effettuare la valutazione dei rischi dei trattamenti dei dati personali cui il software è preordinato".
  • Privacy - Diritto all’oblio

L’Accordo Open AI - GEDI Gruppo Editoriale: il Garante Privacy “avverte”  sui rischi di violazione della privacy degli interessati

15 gennaio 2025

di Piera Di Stefano "Una problematica affatto trascurabile che di certo si porrà, tra le altre, rispetto alla “cessione” dell’archivio e alla comunicazione a OPEN AI degli articoli pubblicati dal Gruppo Gedi riguarda l’effettività del diritto all’oblio, nella specifica declinazione del cd. diritto alla deindicizzazione dai motori di ricerca".
  • Privacy - Dati bancari e finanziari

Secondo la CGUE a una violazione di dati personali non deve necessariamente conseguire una sanzione amministrativa pecuniaria da parte dell’Autorità di controllo

8 gennaio 2025

di Simona Loprete "La scelta del mezzo appropriato e necessario spetta all’Autorità di controllo che deve fare tale scelta prendendo in considerazione tutte le circostanze del caso concreto e assolvendo al suo compito di vigilare sul pieno rispetto del GDPR con tutta la diligenza richiesta".
  • Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione

Il diritto di accesso e la protezione dei dati personali: equilibrio tra trasparenza e segreti commerciali nelle decisioni automatizzate

18 dicembre 2024

di Ariella Fonsi "Quando un interessato è coinvolto in una decisione automatizzata ai sensi dell’art. 22 del GDPR, le “informazioni significative sulla logica coinvolta” a cui tale persona ha diritto di accesso riguardano il metodo e i criteri utilizzati dal titolare del trattamento per tale decisione automatizzata".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Sul legittimo interesse per finalità commerciale: la recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE

11 dicembre 2024

di Fabiola Iraci Gambazza "La CGUE ritiene che, a contrario da quanto sostenuto dall’Autorità garante dei Paesi Bassi, può sussistere interesse legittimo commerciale, consistente nella promozione e nella vendita di spazi pubblicitari ai fini di marketing, purché tale interesse non sia contrario alla legge".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Le linee guida n. 1/2024 del Comitato europeo per la protezione dei dati: approfondimenti sull’interesse legittimo

4 dicembre 2024

di Jacopo Purificati "Il legittimo interesse non dovrebbe essere considerato una soluzione di ultima istanza per situazioni rare o impreviste o quando altre basi giuridiche non sono applicabili. Allo stesso modo, non dovrebbe essere scelto automaticamente o esteso impropriamente, nella convinzione che sia meno restrittivo di altre basi giuridiche".
  • Privacy - Dati sanitari

L’oblio oncologico nei rapporti di lavoro: le regole del Garante privacy per il datore di lavoro

27 novembre 2024

di Simona Loprete "Il trattamento di informazioni personali non attinenti alla prestazione di lavoro, come per esempio lo stato di salute, anche se con il consenso del lavoratore, non è lecito a meno che non si tratti di caratteristiche che incidono sulle modalità di svolgimento della attività lavorativa o che costituiscono un requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento dell'attività lavorativa".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Responsabilità e trasparenza nella gestione di responsabili del trattamento: un’analisi dell’Opinion 22/2024 dell’EDPB

20 novembre 2024

di Ariella Fonsi "Per motivi di trasparenza, è essenziale che il titolare non si limiti a identificare solo i primi sub-responsabili, ma che abbia visibilità su tutta la catena. In altre parole, un titolare del trattamento non può limitarsi a un controllo superficiale, ma deve avere informazioni complete su tutti i soggetti che trattano i dati personali, dalle prime fasi fino alla fase finale".
  • Privacy - Dati sanitari

La CNIL sanziona una società di software medici per l’illecita creazione di un c.d. Data Warehouse sanitario

13 novembre 2024

di Jacopo Purificati "Il relatore della CNIL ha chiarito che la criticità non risiede nel fatto che un medico possa accedere ai dati attraverso i servizi telematici suddetti e trasmetterli nella cartella informatizzata del paziente, ma nella circostanza per cui, al momento della trasmissione da parte del medico, tali informazioni sono trasmesse in automatico alla Società, e vengono conservati nella cartella clinica informatizzata di Crossway per ben 12 mesi. Non è quindi possibile, per il sanitario, consultare tali dati senza che gli stessi siano ogni volta estratti in automatico tramite Crossway".
  • Privacy - Aspetti generali

Prevalenza del diritto di difesa sulla tutela dei dati personali? Il sì della Cassazione sull’utilizzabilità in giudizio di registrazioni tra colleghi

30 ottobre 2024

di Fabiola Iraci Gambazza "I Giudici hanno ritenuto - nel bilanciamento degli interessi in gioco - il diritto di difendersi in giudizio “prevalente sui diritti dell’interessato al trattamento dei dati personali”, in forza di quanto disposto dall’art. 17, par. 3, lett. e) e dell’art. 21 del GDPR".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

Web scraping, AI generativa e privacy

16 ottobre 2024

di Piera Di Stefano "L’ICO evidenzia come la raccolta di dati tramite web-scraping sia un'attività di "elaborazione invisibile", in cui le persone non sono consapevoli che i loro dati personali vengono elaborati in questo modo, il che comporta la difficoltà delle stesse di avere il controllo su come e quali organizzazioni elaborano i loro dati personali e di esercitare i loro diritti".
  • Privacy - Data breach

Incidenti di sicurezza informatica: l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale fornisce una guida per le notifiche al CSIRT

9 ottobre 2024

di Ariella Fonsi "In Italia, il CSIRT è l’organo preposto alla gestione degli incidenti informatici a livello nazionale (con un focus particolare sulla protezione delle infrastrutture critiche del Paese) ed è stato istituito a seguito della Direttiva 2016/1148 (meglio nota come Direttiva NIS), recepita in Italia con il Decreto legislativo n. 65/2018".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

E-mail e buste paga dei dipendenti: l’AEPD sanziona una nota azienda di abbigliamento

2 ottobre 2024

di Jacopo Purificati "L’Autorità ha osservato come i dati contenuti nel messaggio di posta elettronica, benché non direttamente riconducibili alle particolari categorie di cui all’art. 9 del GDPR, avessero comunque natura “sensibile”, poiché la loro diffusione può provocare danni e pregiudizi immediati all’interessato (es. dati su comunicazioni private, numeri di identificazione nazionali o dati aventi natura finanziaria)".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Ruoli privacy e relativi adempimenti nel rapporto di lavoro in somministrazione

25 settembre 2024

di Simona Loprete "Questa peculiare configurazione del rapporto lavorativo come può essere gestita in termini di adempimenti in materia di protezione dei dati personali dei lavoratori? Quali i ruoli privacy assunti dai soggetti coinvolti nel rapporto di somministrazione?".