- Comitato di controllo della pubblicità - Ingiunzione 17/03/2025, n. 13 [Giuseppe Zanotti Spa - Giuseppe Zanotti]
Ingiunzione n. 13/25 nei confronti di Giuseppe Zanotti Spa
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
Settore:
Tessile, abbigliamento e calzature
- T.A.R. Sicilia Palermo, sez. IV, 14/03/2025, n. 558 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Cancellazione di consulente del lavoro dall’Elenco informatizzato dei soggetti legittimati a rilasciare il visto di conformità e revoca dell’autorizzazione all’accesso al servizio telematico Entratel per difetto dei requisiti di cui all’art. 8, comma 1, lett. a), del D.M. n. 164/1999]
Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Cancellazione di consulente del lavoro dall’Elenco informatizzato dei soggetti legittimati a rilasciare il visto di conformità e revoca dell’autorizzazione all’accesso al servizio telematico Entratel per difetto dei requisiti di cui all’art. 8, comma 1, lett. a), del D.M. del 31 maggio 1999, n. 164 - Sussistente a carico del professionista una condanna penale, irrevocabile, per i reati di cui agli artt. 476, 615 ter e 640 ter, c.p. - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico - Frode informatica - Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici - Ricorso - Accoglimento - Non risultata mai contestata al ricorrente la violazione degli obblighi di riservatezza, o di tempestività nell’invio delle dichiarazioni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Reati informatici
|
Settore:
Attività professionali
- Regolamento (UE) 13 marzo 2025, n. 2025/512
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/512 della Commissione, del 13 marzo 2025, sulle disposizioni tecniche relative allo sviluppo, alla manutenzione e all’utilizzo dei sistemi elettronici per lo scambio e l’archiviazione delle informazioni conformemente al regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 13/03/2024, n. 2025/512, pubblicato in G.U.U.E. 20 marzo 2025, n. L)
Il Regolamento (UE) 13 marzo 2025, n. 2025/512, in vigore dal 9 aprile 2025, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Libera circolazione delle merci
|
- Corte di Giustizia 13/03/2025 (cause riunite C‑746/23 e C‑747/23) [Concorrenza – Aiuti concessi dagli Stati – Rinvio pregiudiziale – Nozione di “aiuto” – Normativa nazionale]
Concorrenza – Aiuti concessi dagli Stati – Rinvio pregiudiziale – Nozione di “aiuto” – Normativa nazionale che prevede la concessione di una misura a favore di imprese che operano nel settore delle fonderie d’acciaio in caso di chiusura parziale o totale dei loro siti produttivi – Contributo finanziario – Vantaggio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Metallurgia e siderurgia
- Corte di Giustizia 13/03/2025 (causa C‑337/23) [Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratti di credito al consumo]
Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 4, paragrafo 2, articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Punto 1, lettere i), j) e m), dell’allegato della direttiva 93/13 – Contratti di credito al consumo – Clausola che impone al consumatore la conclusione di un contratto di fideiussione – Fideiussore scelto dal creditore – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto – Contratto accessorio a un contratto di credito – Poteri del giudice nazionale – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali – Articoli 5 e 8 – Allegato I – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 3, lettere g), i) e n), articolo 10, paragrafo 2, articolo 15, paragrafo 2, e articolo 23 – Contratto di credito collegato – Nozione – Costo totale del credito per il consumatore – Tasso annuo effettivo globale – Mancata indicazione dei costi pertinenti – Sanzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Comitato europeo per la protezione dei dati - Dichiarazione 13 marzo 2025, n. 2/2025 [Attuazione della direttiva PNR alla luce della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea C-817/19]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Garante per la protezione dei dati personali - Deliberazione 13/03/2025 (10121422) [Modifiche al Regolamento n. 1/2000 in materia di organizzazione e funzionamento dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/03/2025 (10120366) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Casatua S.r.l.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Attività immobiliari
- Corte di Giustizia 13/03/2025 (causa C‑247/23) [Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 5, paragrafo 1, lettera d) - Principio di esattezza - Articolo 16 - Diritto di rettifica - Articolo 23 - Limitazioni - Dati relativi all’identità di genere]
Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 5, paragrafo 1, lettera d) - Principio di esattezza - Articolo 16 - Diritto di rettifica - Articolo 23 - Limitazioni - Dati relativi all’identità di genere - Dati inesatti al momento della loro iscrizione in un registro pubblico - Mezzi probatori - Prassi amministrativa consistente nel richiedere la prova di un trattamento chirurgico di riassegnazione sessuale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati genetici e biometrici
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Corte di Giustizia 13/03/2025 (causa C‑230/24) [Tutela dei consumatori – Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Principio di equivalenza – Contratti di mutuo ipotecario]
Tutela dei consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo7, paragrafo 1 – Principio di equivalenza – Contratti di mutuo ipotecario – Clausola che prevede il pagamento delle spese collegate al contratto a carico del consumatore – Azione di nullità – Termine di prescrizione dell’azione diretta alla restituzione delle somme indebitamente pagate – Azioni dirette, rispettivamente, a far accertare la nullità di una clausola contrattuale e a far valere gli effetti restitutori di tale accertamento soggette a termini di prescrizione diversi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 12 marzo 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Tribunale UE 12/03/2025 (causa T‑596/22) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Misura volta a ridurre il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica nella penisola iberica]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Misura volta a ridurre il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica nella penisola iberica – Crisi energetica – Decisione di non sollevare obiezioni – Insussistenza di gravi difficoltà – Principio di non discriminazione – Proporzionalità – Legittimo affidamento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Le frontiere dell'area Schengen e la gestione del sistema di ingresso/uscita EES: il Garante europeo esprime preoccupazioni dal punto di vista della protezione dei dati trattati
La Commissione Europea ha proposto un regolamento per consentire un avvio progressivo del sistema di ingressi/uscite (EES), al fine di agevolare l'operatività e raggiungere gli obiettivi del sistema in maniera più efficiente nell'ambito della gestione delle frontiere dell'area Schengen.
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
- Accordo anticoncorrenziale nel settore delle macchine da caffè: disposte dall'Autorità polacca sanzioni per oltre 66 milioni di PLN
Il Presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori in Polonia ha imposto sanzioni per un importo complessivo di oltre 66 milioni di PLN a Jura Poland e ai principali negozi di elettronica (RTV Euro AGD, Media Markt e Media Expert) per collusione, poichè, per quasi 10 anni, le aziende avrebbero concordato i prezzi minimi di vendita delle macchine da caffè Jura, impedendo ai consumatori di ottenere prezzi più bassi.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Commissione europea - Decisione 12/03/2025 [M.11873 - QUATTROR / BC PARTNERS / CIGIERRE - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Turismo e ristorazione
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 12 marzo 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica del lavoratore: leciti solo se successivi all’insorgenza del sospetto di un illecito
di Simona Loprete
"Oltre alla tutela della riservatezza del lavoratore, il datore di lavoro, quale Titolare del trattamento, è tenuto ad osservare tutti i principi di cui all’articolo 5 del GDPR che impongono innanzitutto trattamenti di dati personali leciti, corretti e trasparenti. Ciò comporta la necessità di gestire e regolamentare l’uso di tutti i mezzi elettronici di lavoro utilizzati perché capaci di ricostruire puntualmente e analizzare l’attività prestata dal lavoratore".
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Pratiche commerciali scorrette: diffusione tramite piattaforma online di recensioni false e trasparenza dei prezzi
La diffusione di recensioni non veritiere e l'indicazione di una soddisfazione del consumatore superiore alla realtà costituiscono pratiche commerciali scorrette, in quanto il professionista vanta qualità del proprio servizio inesistenti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Edilizia e urbanistica
- Gravi rischi per la concorrenza nel commercio all’ingrosso dei carburanti: l’indagine dell’Autorità di vigilanza tedesca
Il Bundeskartellamt, l'Ufficio federale dei cartelli in Germania, ha avviato un’indagine nell’ambito del settore della vendita all'ingrosso di carburanti per individuare eventuali perturbazioni significative e durature della concorrenza.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Industria estrattiva, minerali non metalliferi, industria petrolifera
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 12 marzo 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Viaggio “tutto compreso” e volo aereo a tariffa ridotta: i passeggeri hanno diritto ad un risarcimento del danno a causa del ritardo prolungato del volo?
Il pagamento del prezzo di un viaggio “tutto compreso”, incluso il volo aereo, da parte di un terzo, non esclude il diritto alla compensazione in caso di ritardo prolungato del volo.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Cassazione civile, sez. I, 11/03/2025, n. 6531 [Concorrenza - Gara di appalto relativa al servizio di raccolta dei rifiuti - Aggiudicazione - Contratto d'appalto - Annullamento giudiziale della gara - Rinvenuto vizio consistito nella illegittimità di valutazione delle offerte delle imprese concorrenti]
Concorrenza - Gara di appalto relativa al servizio di raccolta dei rifiuti - Aggiudicazione - Contratto d'appalto - Annullamento giudiziale della gara - Rinvenuto vizio consistito nella illegittimità di valutazione delle offerte delle imprese concorrenti, giacché i parametri di valutazione erano stati fissati quando si era già proceduto all’apertura dei plichi contenenti le offerte e delle stesse si era già presa visione - Lodo arbitrale - Domanda proposta in sede civile per accertamento della responsabilità precontrattuale del Comune, per violazione degli articoli 1337 e 1338 c.c., e in subordine, la risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno - Accoglimento - Appello principale e incidentale - Rigetto - Applicazione del concorso di colpa - Ricorso - Rigetto - Vizi che inficiavano la gara ad evidenza pubblica indetta dal Comune di estrema gravità, e quindi percepibili immediatamente da un operatore specializzato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Concentrazioni: l'Antitrust autorizza con condizioni l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha autorizzato con condizioni la concentrazione consistente nell’acquisizione, da parte di Italgas S.p.A., del controllo esclusivo di 2iRG Rete Gas S.p.A. e, indirettamente, delle sue controllate.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Inutilizzabilità dei dati informatici raccolti dal datore di lavoro in violazione dell'obbligo di informativa preventiva
Un recente caso esaminato dalla Corte di Cassazione riguarda il licenziamento di una dipendente della "Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia" intimato sulla base dei dati informatici raccolti dal computer assegnato alla lavoratrice.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. V, 11 marzo 2025, n. 867 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di accesso agli atti riguardanti un proprio alunno avanzata da insegnante che ha ricevuto la comunicazione di avvio di un procedimento disciplinare nei suoi confronti per fatti occorsi in classe durante il suo orario di lavoro - Diniego]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di accesso agli atti riguardanti un proprio alunno avanzata da insegnante che ha ricevuto la comunicazione di avvio di un procedimento disciplinare nei suoi confronti per fatti occorsi in classe durante il suo orario di lavoro - Diniego - Prevalenza dell'interesse di tutela della privacy del minore riguardando la documentazione richiesta dati sensibili - Istanza di accesso ai verbali scolastici - Diniego - Bilanciamento degli interessi coinvolti volto a salvaguardare la tutela della privacy degli alunni - Ricorso - Rigetto - Non allegato né provato dall'istante che le informazioni di cui ha richiesto il disvelamento rivestano carattere di indispensabilità o di precipua rilevanza rispetto alle proprie esigenze difensive.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali