- Partenariato digitale UE-Singapore: il Garante europeo richiama l'attenzione sulla tutela della privacy e della sicurezza dei dati
Il commercio digitale rappresenta circa il 25% di tutto il commercio internazionale e cresce a un ritmo più rapido rispetto al commercio tradizionale. L'Unione Europea è leader mondiale sia nelle esportazioni che nelle importazioni di servizi erogati digitalmente, che nel 2022 ammontavano a 1,3 trilioni di euro, ovvero al 54% del commercio totale di servizi dell'UE.
|
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
- Teleriscaldamento: l'Autorità di vigilanza tedesca conferma il sospetto di clausole di adeguamento dei prezzi illegittime
Alla fine del 2023, l'Ufficio federale dei cartelli (Bundeskartellamt) ha avviato un'indagine nei confronti di sette aziende di servizi comunali e fornitori di teleriscaldamento per verificare se avessero applicato aumenti di prezzi eccessivi tra il 2021 e il 2023. L'attenzione è rivolta a nove diverse reti di teleriscaldamento, per valutare la legittimità delle clausole di adeguamento dei prezzi imposte ai consumatori.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cartello nel mercato finanziario europeo: il Tribunale UE conferma in sostanza la decisione della Commissione europea pur riducendo alcune sanzioni
Il Tribunale dell’Unione Europea, riunito in camera allargata, ha confermato in buona parte la decisione della Commissione europea secondo la quale le banche UBS Group AG e UBS AG, NatWest Group plc, NatWest Markets plc e NatWest Markets NV. Natixis, UniCredit SpA e UniCredit Bank AG, Nomura International plc e Nomura Holdings, Inc., Bank of America N. A. e Bank of America Corporation, nonché Portigon AG hanno partecipato ad un cartello nel settore dei titoli di Stato europei (“EGB”).
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 2 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- La decisione dell’Antitrust francese su Apple e l'App Tracking Transparency
L’Autorité de la concurrence ha inflitto in Francia ad Apple una multa di 150 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel mercato della distribuzione di applicazioni mobili per dispositivi “iOS e iPadOS” tra aprile 2021 e luglio 2023.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Cartello sul riciclaggio dei veicoli fuori uso: la Commissione europea sanziona 15 grandi case automobilistiche e l'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA)
La Commissione ha sanzionato per un totale di circa 458 milioni di euro 15 importanti case automobilistiche e l'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) per la loro partecipazione a un cartello di lunga data riguardante il riciclaggio dei veicoli fuori uso.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Commissione europea - Decisione 02/04/2025 [M.11839 - BLACKROCK / HPS - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Disciplina transitoria: la sussistenza di "altri elementi di prova" quale requisito di compensazione della mancanza di un provvedimento giudiziale di autorizzazione
di Claudia Dierna
La Cassazione si è pronunciata in ordine ad un caso sull’applicazione della disciplina transitoria secondo cui i dati relativi al traffico telefonico acquisiti nei procedimenti penali in data precedente alla data di entrata in vigore del D.L. n. 132/2021 possono essere utilizzati a carico dell'imputato in presenza di reati di significativa gravità e di «altri elementi di prova». Con riferimento a quest’ultimo requisito la Corte ha chiarito che esso costituisce requisito di compensazione della mancanza di un provvedimento giudiziale di autorizzazione all’acquisizione dei dati, necessario nella disciplina a regime.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 2 aprile 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Sulla patrimonializzazione dei dati e sulla competenza delle Autorità garanti di settore: ultima pronuncia del Consiglio di Stato
di Fabiola Iraci Gambazza
"Sebbene la normativa sulla privacy abbia un carattere trasversale, applicandosi a tutti i settori dell'ordinamento giuridico, non è specificamente tesa a tutelare la libertà economica del consumatore. Nelle pratiche commerciali scorrette - come quelle nel caso in esame - la normativa sulla privacy si configura come una normativa settoriale che, così come altre, non prevale su quella in materia di concorrenza".
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Attuazione delle direttiva sul trasferimento dei dati PNR da parte delle compagnie aeree: il Comitato europeo chiede agli Stati membri di accelerare sull'adeguamento normativo
Durante l'adunanza plenaria di marzo, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato una nuova dichiarazione sulla sentenza C-817/19 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea riguardante l'uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) dei passeggeri dei voli aerei operati tra Unione Europea e Paesi terzi per la prevenzione, l'individuazione, l'indagine e perseguimento di reati di terrorismo e reati gravi, ai sensi della direttiva n. 2016/681 (direttiva PNR).
|
|
Classificazione:
Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Commissione europea - Decisione 31/03/2025 [M.11934 - BAIN CAPITAL / APLEONA GROUP - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Attività professionali
- AGCM - Delibera 31/03/2025, n. 31514 [C12711 - HERA/AIMAG - Avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Tribunale Grosseto 31/03/2025 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Richiesta dei clienti di accedere ex art. 119 T.U.B. alla documentazione bancaria riguardante la propria posizione contrattuale - Richiesta avente ad oggetto copia contratti dei conti correnti, copia estratti conto e copia delle comunicazioni inoltrate dalla banca agli enti interessati]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Richiesta dei clienti di accedere ex art. 119 T.U.B. alla documentazione bancaria riguardante la propria posizione contrattuale - Richiesta avente ad oggetto copia contratti dei conti correnti, copia estratti conto e copia delle comunicazioni inoltrate dalla banca agli enti interessati, inerenti le posizioni contrattuali in essere, nonché le segnalazioni e le comunicazioni intercorse tra la banca e l’Agenzia delle Entrate in riferimento ai rapporti bancari - Esecuzione della richiesta solo relativamente agli estratti conto - Decreto ingiuntivo - Opposizione della banca - Accoglimento - Formulata un’istanza ex art. 119 T.U.B. estremamente generica - Documenti richiesti non rientranti nell’ambito di applicazione della norma.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Decisione (UE) 31 marzo 2025, n. 2025/628
Decisione (UE) 2025/628 della Commissione, del 31 marzo 2025, che stabilisce norme interne relative alla comunicazione di informazioni agli interessati e alle limitazioni di determinati diritti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali da parte della Commissione a fini di vigilanza, indagine, esecuzione e monitoraggio a norma del regolamento (UE) 2022/2065.
(Decisione (UE) 31 marzo 2025, n. 2025/628, pubblicata in G.U.U.E. 1° aprile 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Concentrazioni tra imprese: l'Antitrust aggiorna le soglie di fatturato per la notifica preventiva
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha rivalutato, a decorrere dal 24 marzo 2025, le soglie di fatturato al di sopra delle quali diviene obbligatoria la comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 27/03/2025, n. 6187 [Concorrenza - Concentrazione tra imprese - Segnalazione ad AGCM ex artt. 9 co 3 bis L. n. 192/1998 e artt. 12-14 L. n. 281/1990 - Società ritenuta responsabile di aver posto in essere un abuso di dipendenza economica e un’intesa limitativa/impeditiva della libera concorrenza in danno delle segnalanti]
Concorrenza - Concentrazione tra imprese - Segnalazione ad AGCM ex artt. 9 co 3 bis L. n. 192/1998 e artt. 12-14 L. n. 281/1990 - Società ritenuta responsabile di aver posto in essere un abuso di dipendenza economica e un’intesa limitativa/impeditiva della libera concorrenza in danno delle segnalanti - Società coinvolta in un'operazione di concentrazione che interessa il mercato della distribuzione nazionale e locale di stampa quotidiana e periodica - Adozione di rimedi ritenuti da AGCM idonei a scongiurare gli effetti pregiudizievoli della concorrenza derivanti dall’operazione - Autorizzata l'operazione di concentrazione - Ricorso - Rigetto - Misure intese ad evitare le conseguenze criticamente prospettate dalle ricorrenti negli atti di segnalazione ad AGCM.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Corte di Giustizia 27/03/2025 (causa C‑351/24) [Libera circolazione delle merci – Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Errore commesso nel rilascio di certificati di circolazione delle merci]
Libera circolazione delle merci - Rinvio pregiudiziale - Unione doganale - Codice doganale dell’Unione - Articolo 119, paragrafo 3 - Errore commesso nel rilascio di certificati di circolazione delle merci - Rimborso o sgravio dei dazi all’importazione o all’esportazione - Convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee - Appendice I - Articolo 32 - Cooperazione amministrativa - Controllo della prova dell’origine.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Libera circolazione delle merci
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Rinnovo del Protocollo d’intesa tra il Garante per la protezione dei dati personali e l'Ispettorato nazionale del lavoro
Il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, ed il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Prof. Avv. Pasquale Stanzione, il 26 marzo 2025 hanno sottoscritto il rinnovo del Protocollo d’intesa relativo alla reciproca collaborazione fra le due istituzioni.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Noleggio auto senza conducente: il TAR del Lazio si pronuncia sulla vessatorietà delle clausole
Sul tema della vessatorietà delle clausole nell'ambito del contratto per il noleggio di auto senza condudente è intervenuto recentemente il Tribunale amministrativo regionale del Lazio con riguardo all'applicazione di una fee per la gestione amministrativa delle multe e sanzioni comminate ai clienti durante il periodo di noleggio.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 26 marzo 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Tutela dei minori contro le pratiche dannose nei videogiochi: le nuove misure adottate dalla Commissione europea
La Consumer Protection Cooperation Network (CPC Network), coordinata dalla Commissione Europea, ha intrapreso un'azione contro Star Stable Entertainment AB a seguito di una denuncia della Swedish Consumers' Association.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
Settore:
Gioco e scommesse
- Commissione europea - Decisione 26/03/2025 [M.11911 - ETA / SPL / SP MOBILITY - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Tribunale UE 26/03/2025 (cause T‑441/21, T‑449/21, T‑453/21, T‑455/21, T‑456/21 e T‑462/21) [Concorrenza - Accordi, decisioni e pratiche concordate - Settore dei titoli di Stato europei - Decisione che accerta una violazione dell’articolo 101 TFUE e dell’articolo 53 dell’accordo SEE - Coordinamento dei prezzi e delle attività di negoziazione dei titoli - Scambio di informazioni sensibili]
Concorrenza - Accordi, decisioni e pratiche concordate - Settore dei titoli di Stato europei - Decisione che accerta una violazione dell’articolo 101 TFUE e dell’articolo 53 dell’accordo SEE - Coordinamento dei prezzi e delle attività di negoziazione dei titoli - Scambio di informazioni commercialmente sensibili - Infrazione unica e continuata - Restrizione della concorrenza per oggetto - Legittimo interesse all’accertamento delle violazioni - Calcolo dell’importo della sanzione - Importo di base - Procura per il valore delle vendite - Giurisdizione illimitata
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Commissione europea - Avviso 26/03/2025 [SA.33846 (2015/C) (ex 2014/NN) (ex 2011/CP) - AIUTI DI STATO - Finlandia - Koiviston Auto Helsinki Oy, già Helsingin Bussiliikenne Oy - Invito a presentare osservazioni]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti