- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10107246) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di dott. Thomas Fero]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/02/2025, n. 3203 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito a carico del consumatore in caso di violazione da parte di quest’ultimo del Codice della Strada o di mancato pagamento di pedaggio/parcheggio accertati e notificati al noleggiatore dall’Ente competente]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito a carico del consumatore in caso di violazione da parte di quest’ultimo del Codice della Strada o di mancato pagamento di pedaggio/parcheggio accertati e notificati al noleggiatore dall’Ente competente in relazione al veicolo oggetto del contratto di autonoleggio senza conducente - Clausola indicata integrante una fattispecie di clausola vessatoria ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Tenuto conto nell'irrogazione della sanzione del carattere automatico dell’addebito in esame sulla carta di credito del cliente in base alla pre-autorizzazione pretesa dal professionista all’atto della sottoscrizione del contratto di noleggio e dell’idoneità a coinvolgere un ampio numero di consumatori (potenzialmente tutti i clienti del professionista).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10112254) [Parere sullo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate recante “Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie e delle spese veterinarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a decorrere dall’anno d’imposta 2024”]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10103690) [Avvertimento ai potenziali utilizzatori del software spia denominato “Graphite”]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Corte di Giustizia 13/02/2025 (causa C-383/23) [Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Protezione dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 83, paragrafi da 4 a 6 e 9 - Nozione di “impresa” - Società madre e società figlia - Violazione di tale regolamento da parte di una società figlia - Calcolo dell’importo della sanzione pecuniaria]
Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Protezione dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 83, paragrafi da 4 a 6 e 9 - Nozione di “impresa” - Società madre e società figlia - Violazione di tale regolamento da parte di una società figlia - Calcolo dell’importo della sanzione pecuniaria - Presa in considerazione del fatturato complessivo del gruppo al quale tale società figlia appartiene.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
- Cassazione penale, sez. III, 12/02/2025, n. 5704 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermata la misura cautelare disposta nei confronti di indagato per partecipazione ad associazione dedita al narcotraffico - Ricorso - Acquisizione di conversazioni intrattenute attraverso la piattaforma SkyEcc in esecuzione di ordine europeo di indagine da ritenersi illegittimo]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermata la misura cautelare disposta nei confronti di indagato per partecipazione ad associazione dedita al narcotraffico - Ricorso - Acquisizione di conversazioni intrattenute attraverso la piattaforma SkyEcc in esecuzione di ordine europeo di indagine da ritenersi illegittimo in quanto indirizzato alla autorità giudiziaria francese ed emesso dal P.M. in assenza della preventiva autorizzazione del giudice - Sentenza della CGUE del 2.3.2021 - Violazione della Direttiva 2002/58/CE in materia di trattamento di dati personali e alla tutela della vita privata nel settore della comunicazione elettronica - Rigetto - Disciplina di cui all’art. 132 d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, relativa all’acquisizione dei dati concernenti il traffico di comunicazioni elettroniche e l’ubicazione dei dispositivi utilizzati, applicabile alle richieste rivolte ai fornitori del servizio, ma non anche a quelle dirette ad altra autorità giudiziaria che già detenga tali dati, sicché il P.M. può legittimamente accedere agli stessi senza chiedere preventiva autorizzazione al giudice.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 12/02/2025, n. 3147 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società ritenuta responsabile di aver posto in essere due pratiche commerciali scorrette e una condotta in contrasto con il Codice del Consumo nelle offerte commerciali di servizi di fornitura di energia e gas erogati sul mercato libero - Mancanza di trasparenza e completezza delle informazioni]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società ritenuta responsabile di aver posto in essere due pratiche commerciali scorrette e una condotta in contrasto con il Codice del Consumo nelle offerte commerciali di servizi di fornitura di energia e gas erogati sul mercato libero - Mancanza di trasparenza e completezza delle informazioni rese circa l'esistenza e la quantificazione di alcuni costi applicabili all’utenza - Previsione e addebito di oneri in caso di recesso e in caso di postalizzazione delle bollette - Individuazione del foro competente alla trattazione delle controversie con i consumatori nel luogo in cui il professionista ha la propria sede legale - Violazione degli artt. 20, 21, 22, 24, 25 e 66 bis del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Respinta l'eccezione della ricorrente di (presunta) incompetenza a provvedere di AGCM, sostenendosi che tale competenza apparterrebbe ad ARERA.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Energia e ambiente
- Accesso informatico abusivo del dipendente bancario ai conti correnti dei clienti della banca: il fatto "nella sua materialità" può essere considerato lieve?
La Cassazione è stata chiamata a rivisitare una sentenza della Corte d’Appello di Trieste che, in conformità a quanto deciso in primo grado, ha ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare intimato dalla banca al lavoratore sulla base di diverse contestazioni tra cui la violazione della normativa della privacy per presunti accessi informatici abusivi ai conti correnti dei clienti della banca. Poiché secondo la Corte territoriale l'illecito deve essere considerato di particolare tenuità, il giudice di legittimità ha chiarito se il fatto, nella sua materialità, possa effettivamente essere considerato lieve.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 12 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 GDPR [Formula]
La contitolarità del trattamento è prevista nell’articolo 4, punto 7, del GDPR, laddove il legislatore, parlando del titolare del trattamento, lo definisce come colui che da solo o “insieme ad altri” determina le finalità del trattamento e i mezzi. Con l’inserimento della postilla “insieme ad altri”, il legislatore introduce il concetto di contitolarità che poi viene regolato dal successivo articolo 26.
|
Categoria:
formulario-privacy
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III ter, 12/02/2025, n. 3193 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Impianto fotovoltaico - Domanda di accesso agli incentivi di cui al D.M. 5 luglio 2012 - Diniego di accesso per difetto di conformità tecnica alla normativa dei moduli - Istanza ex art. 42 co. 4-bis del D.Lgs. n. 28/2011, finalizzata alla decurtazione della tariffa]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Impianto fotovoltaico - Domanda di accesso agli incentivi di cui al D.M. 5 luglio 2012 - Diniego di accesso per difetto di conformità tecnica alla normativa dei moduli - Istanza ex art. 42 co. 4-bis del D.Lgs. n. 28/2011, finalizzata alla decurtazione della tariffa in presenza degli accertamenti e delle azioni giudiziarie richieste per sanare la mancanza di conformità alla normativa dei moduli fotovoltaici - Accoglimento - Mancata ammissione retroattiva dell’impianti agli incentivi - Ricorso - Rigetto - Divieto di cumulo di con meccanismi alternativi agli incentivi previsto dall'art. 12, co. 5, del D.M. 5 luglio 2012 - Contemperamento delle esigenze in rilievo di mantenimento dell’intero periodo di erogazione della tariffa e di rispetto delle norme ministeriali che regolano il concorso degli incentivi e dei benefici, in una logica ex ante improntata all’efficacia e all’efficienza dell’intervento statale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione civile (ord.), sez. L, 12/02/2025, n. 3607 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Legittimità dei controlli datoriali tramite agenzia investigativa - Controlli difensivi - Controlli legittimi se finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore potenzialmente fraudolenti e dannosi per l'azienda, purché non riguardino l'adempimento della prestazione]
Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Legittimità dei controlli datoriali tramite agenzia investigativa - Controlli difensivi - Controlli del datore di lavoro legittimi se finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore potenzialmente fraudolenti e dannosi per l'azienda, purché non riguardino l'adempimento della prestazione lavorativa - Non configurabile una violazione della privacy se il controllo vine effettuato in luoghi pubblici per accertare le cause dell'allontanamento dal luogo di lavoro - Falsa attestazione della presenza in servizio e utilizzo personale di mezzi aziendali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Proroghe illegittime del servizio di trasporto pubblico locale nella Capitale a causa della mancanza di una tempestiva scelta tra affidamento in house e gara pubblica da parte del Comune
Con riferimento alle proroghe in emergenza del servizio di trasporto pubblico locale in affidamento diretto ad ATAC, società in house del Comune di Roma, il Consiglio di Stato ha affermato che le proroghe reiterate del servizio, in assenza di una tempestiva scelta tra affidamento in house e gara pubblica, sono illegittime se non adeguatamente motivate in base a circostanze eccezionali e impossibilità materiale, non essendo sufficienti mere difficoltà tecniche o organizzative.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 12 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Tribunale Teramo 12/02/2025 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Dipendente ospedaliera sanzionata per la produzione dei dati sanitari dei pazienti in controversia giuslavoristica - Segnalazione dell'illecito disciplinare al Garante per la protezione dei dati personali - Ricorso della lavoratrice ex art. 414 c.p.c.]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Dipendente ospedaliera sanzionata per la produzione dei dati sanitari dei pazienti in controversia giuslavoristica - Segnalazione dell'illecito disciplinare al Garante per la protezione dei dati personali - Ricorso della lavoratrice ex art. 414 c.p.c. - Domanda per accertare e dichiarare l’illegittimità della sanzione disciplinare irrogata tenuto conto della legittimità della produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali di terzi in ragione della prevalenza del diritto di difesa ex art. 24 Cost sul diritto alla riservatezza - Accoglimento - Titolarità del trattamento dei dati spettante all'autorità giudiziaria - Produzione in giudizio della documentazione sanitaria per cui è causa da ritenere strettamente funzionale all’esercizio del diritto di difesa, e negli stretti limiti in cui ciò è risultato necessario, nel rispetto dei canoni di correttezza, pertinenza e non eccedenza di cui al D.lgs. n. 196/2003.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
- T.A.R. Abruzzo Pescara, sez. I, 12/02/2025, n. 75 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Docente vittima di aggressioni ad opera dell’alunno, per le quali ha presentato atto di denuncia querela - Richiesta dal docente l’ostensione di quanto annotato sul registro di classe elettronico nei giorni in cui si sono verificati gli episodi contestati]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Docente vittima di aggressioni ad opera dell’alunno, per le quali ha presentato atto di denuncia querela - Richiesta dal docente l’ostensione di quanto annotato sul registro di classe elettronico nei giorni in cui si sono verificati gli episodi contestati, nonché la copia dei provvedimenti disciplinari eventualmente adottati a carico dell'alunno - Diniego - Docente tenuto ad esplicitare in modo incontrovertibile l'interesse vantato, con l’indicazione dei tempi di trattamento dei dati e delle modalità del trattamento degli stessi dati per i quali si richiede l’accesso, nonché gli eventuali destinatari dei dati stessi - Ricorso - Accoglimento - Interesse alla conoscenza della documentazione richiesta ritenuto meritevole di tutela, in quanto qualificabile come interesse strumentale alle dichiarate finalità difensive in relazione alla posizione del ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 12/02/2025, n. 3148 [Concorrenza - Avviso di selezione per l’assunzione di personale avente la qualifica di addetto ai servizi di supporto esecutivo alla gestione operativa indetto da società in house della Camera dei deputati - Ricorso - Costituita una società in house per erogare direttamente servizi affidati con gara alla società ricorrente]
Concorrenza - Avviso di selezione per l’assunzione di personale avente la qualifica di addetto ai servizi di supporto esecutivo alla gestione operativa indetto da società in house della Camera dei deputati - Ricorso - Costituita una società in house per erogare direttamente, tra gli altri, anche i servizi precedentemente affidati con gara alla società ricorrente - Illegittimità dell’avviso di selezione per violazione delle norme nazionali ed europee che tutelano la concorrenza e che vietano lo storno di dipendenti e l’utilizzazione del know-how di un’impresa concorrente - Dichiarato il dfetto di giurisdizione del giudice amministrativo - Violazione della concorrenza sanzionata dall’art. 2598 cod. civ. avendo ad oggetto posizione soggettive di natura privatistica, con consistenza di diritto soggettivo, rientrante nella cognizione dell’Autorità giudiziaria ordinaria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 12/02/2025, n. 3151 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Vettore aereo ritenuto responsabile di aver posto in essere una pratica scorretta in occasione della quale ha sfruttato indebitamente la giustificazione relativa all’emergenza epidemiologica per limitare i diritti dei consumatori]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Vettore aereo ritenuto responsabile di aver posto in essere una pratica scorretta in occasione della quale ha sfruttato indebitamente la giustificazione relativa all’emergenza epidemiologica, per limitare i diritti dei consumatori, i quali avrebbero dovuto essere adeguatamente informati ed assistiti e prontamente rimborsati in caso di cancellazione del volo - Pratica ingannevole ed omissiva, connotata da specifici profili di aggressività - Violazione degli artt. 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Pratica sanzionata tradottasi nell’aver fornito informazioni ingannevoli sui diritti spettanti ai passeggeri in caso di cancellazione, omettendo di prospettare in modo prioritario l’alternativa tra un nuovo volo e il rimborso in denaro come prevista dal Reg. (CE) n. 261/2004 e prospettando prioritariamente l’emissione un voucher.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 12/02/2025, n. 3197 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Conduttore e ospite di programma televisivo di attualità responsabili di aver posto in essere condotte ritenute idonee a veicolare espressioni di odio e discriminazione - Segnalazione dell’Ordine dei giornalisti italiani]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Conduttore e ospite di programma televisivo di attualità responsabili di aver posto in essere condotte ritenute idonee a veicolare espressioni di odio e discriminazione - Segnalazione dell’Ordine dei giornalisti italiani - Violazione dei princìpi sanciti dall’art. 32, comma 5, del D.Lgs. n. 177/2005 e dagli artt. 3 e 4 del Regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech allegato alla Delibera AGCOM n. 157/19/CONS - Diffida di AGCOM - Ricorso - Rigetto - Accertato che la gravità delle affermazioni poste in essere nel corso della trasmissione sopra citata conferma la legittimità del provvedimento impugnato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Commissione europea - Decisione 12/02/2025 [M.11858 - DEUTSCHE BÖRSE / LINDNER / DIGITAL VAULT SERVICES - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Supervisione del mercato delle telecomunicazioni: sanzionata Avatel Telecom per non aver fornito le informazioni richieste
Avatel Telecom è stata sanzionata dalla Commissione nazionale sul mercato e la concorrenza spagnola (CNMC) per non aver fornito correttamente le informazioni richieste. La sanzione iniziale di 1,81 milioni di euro è stata ridotta del 40% in seguito all'ammissione di responsabilità e al pagamento anticipato da parte dell'operatore.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- L'Antitrust irlandese autorizza l'acquisizione di Cellnex da parte di Phoenix ma richiede impegni vincolanti
La Commissione per la tutela della concorrenza e dei consumatori irlandese (CCPC), a seguito di un'indagine approfondita, ha autorizzato, sulla base di impegni giuridicamente vincolanti, l'acquisizione di Cellnex Ireland Limited e Cignal Infrastructure Limited da parte di Phoenix Tower International Holdco, LLC.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 12/02/2025, n. 3196 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Società titolare di autorizzazione generale e licenza individuale per l’offerta di servizi postali responsabile dell'incompleta pubblicazione delle indicazioni dei prezzi di ciascun servizio offerto, dell'omessa o parziale pubblicazione delle informazioni relative alle procedure di reclamo]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Società titolare di autorizzazione generale e licenza individuale per l’offerta al pubblico di servizi postali ritenuta responsabile dell'incompleta pubblicazione delle indicazioni dei prezzi di ciascun servizio offerto, dell'omessa o parziale pubblicazione delle informazioni relative alle procedure di reclamo e per l’ottenimento degli eventuali rimborsi/indennizzi e dell'indicazione, sul proprio sito web, soltanto di un numero non gratuito per il servizio di assistenza clienti - Violazione della Direttiva Generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte dei servizi - Sanzione di AGCOM - Ricorso - Rigetto - Nell'irrogazione della sanzione valorizzata la gravità delle violazioni nonché le dimensioni e le condizioni economiche dell’operatore, di talché la sanzione appare immune dal vizio di sproporzionalità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
- T.A.R. Lazio Roma, sez. II ter, 12/02/2025, n. 3175 [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Domanda per l'annullamento del decreto ministeriale di individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l’asporto delle merci e per la condanna delle amministrazioni intimate al risarcimento dei danni cagionati dal provvedimento]
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Domanda per l'annullamento del decreto ministeriale di individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l’asporto delle merci e per la condanna delle amministrazioni intimate al risarcimento dei danni cagionati dal provvedimento - Posta in essere dai Ministeri intimati una violazione sufficientemente qualificata della normativa comunitaria, avendo gli stessi introdotto un divieto assoluto di commercializzazione dei sacchi di plastica conformi alla direttiva 94/62 - Improcedibilità dell'azione di annullamento e rigetto della domanda risarcitoria - Prospettazione di parte ricorrente risultata del tutto sfornita di prova in punto di ricorrenza e quantificazione del danno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 12 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali