- Consiglio di Stato, sez. IV, 24/01/2022, n. 457 [Concorrenza - Rinnovo della concessione, in favore di Lotterie Nazionali, della raccolta delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea - Prosecuzione della concessione, in luogo dell’indizione di una nuova gara, quale violazione della concorrenza e della parità di trattamento tra operatori - Continuazione del monopolio]
Concorrenza - Rinnovo della concessione, in favore di Lotterie Nazionali, della raccolta delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea - Prosecuzione della concessione, in luogo dell’indizione di una nuova gara, quale violazione della concorrenza e della parità di trattamento tra operatori - Continuazione del monopolio del servizio in favore di un solo prestatore - Favor per il modello multi-providing di gestione delle lotterie istantanee previsto dal D.L. n. 78/2009 - Disciplina di cui all’art. 20 D.L. n. 148/2017 - Interesse pubblico generale alla prosecuzione del rapporto concessorio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Gioco e scommesse
- Accesso difensivo e tutela della privacy: bilanciamento tra interessi contrapposti
In una recente decisione il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con riferimento ad una fattispecie riguardante i consumi relativi ad un contratto di fornitura di energia elettrica, è tornato ad occuparsi del tema del bilanciamento tra il diritto di accesso e tutela della privacy.
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Cassazione penale, sez. V, 24/01/2022, n. 2656 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo lesivo della reputazione di un magistrato su quotidiano locale - Reato di diffamazione aggravato per aver attribuito fatti specifici con la diffusione a mezzo stampa - Reati ex art. 595 cod. pen. e art. 13, L n. 47/1948 - Diritto di critica]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo lesivo della reputazione di un magistrato su quotidiano locale - Reato di diffamazione aggravato per aver attribuito fatti specifici con la diffusione a mezzo stampa - Reati ex art. 595 cod. pen. e art. 13, L n. 47/1948 - Diritto di critica - Requisiti caratterizzanti il necessario bilanciamento degli interessi in conflitto, individuati in quello sociale all'informazione, nella continenza del linguaggio e nella verità del fatto narrato - Legittimamente operativo l'invocato diritto di critica giudiziaria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Commissione europea - Decisione 24/01/2022 [M.10581 - SPIE / STRUKTON SERVICES - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- T.A.R. Puglia Bari, sez. III, 22/01/2022, n. 126 [Concorrenza - Procedura ad evidenza pubblica - Istanza di esclusione dell’aggiudicataria per violazione della lett. c-bis) dell’art. 80, co. 5 D.Lgs. n. 50/2016 - Risoluzioni per gravi inadempimenti, segnalazioni presso l’ANAC da parte delle stazioni appaltanti (o s.a.) ed iscrizioni nel casellario informatico ANAC]
Concorrenza - Procedura ad evidenza pubblica - Istanza di esclusione dell’aggiudicataria per violazione della lett. c-bis) dell’art. 80, co. 5, D.Lgs. n. 50/2016 - Risoluzioni per gravi inadempimenti, segnalazioni presso l’ANAC da parte delle stazioni appaltanti (o s.a.) ed iscrizioni nel casellario informatico ANAC quali eventi tali da rendere un contraente inaffidabile - Provvedimento di ammissione concedibile con una motivazione implicita o per facta concludentia - Particolare onere motivazionale per i provvedimenti di esclusione fondati sulla valutazione di gravità tale da elidere l’affidabilità del concorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Commissione europea - Decisione 21/01/2022 [M.10491 - ALLIANZ / INTELSAT - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Legge 21 gennaio 2022, n. 3
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
(L. 21/01/2022, n. 3, pubblicata in G.U. 25 gennaio 2022, n. 19)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- T.A.R. Lombardia Milano (ord.), sez. I, 21/01/2022, n. 133 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di accesso agli atti di gara - Diniego parziale - Escluse dall’accesso informazioni riservate relative al procedimento giudiziario a carico dell’aggiudicataria - Accesso a dati sensibili e giudiziari consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di accesso agli atti di gara - Diniego parziale - Escluse dall’accesso informazioni riservate relative al procedimento giudiziario a carico dell’aggiudicataria - Accesso a dati sensibili e giudiziari consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile - Definizione di dati giudiziari ex art. 4, co. 1 lett. e), D.Lgs. n. 196/2003 come riformato dall’art. 22, co. 2, D.Lgs. n. 101/2018 - Richiamo all’art. 10 Regolamento UE n. 2016/679 - Dati giudiziari quali dati personali relativi a condanne penali e reati o a connesse misure di sicurezza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Appalti pubblici
- Legge europea 2019-2020: nuove disposizioni in materia di protezione dei consumatori e di pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Nella G.U. 17 gennaio 2022, n. 12, è stata pubblicata la legge europea 2019-2020, relativa alle "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea", contenente, fra l'altro, il capo VI relativo alle "Disposizioni in materia di protezione dei consumatori".
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Videosorveglianza: nuova scheda informativa del Garante privacy sulle regole da seguire per installare telecamere in ambito personale e domestico
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa nella quale riassume le principali indicazioni per le persone fisiche che intendono installare sistemi di videosorveglianza in ambito personale e domestico, a tutela della sicurezza di persone o beni.
|
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
- Targeting online per pubblicità politica: secondo il Garante europeo sono necessarie regole più severe
La Commissione europea ha adottato il 25 novembre 2021 una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla trasparenza e il targeting della pubblicità politica, nell'ambito di un pacchetto legislativo più ampio su "Democrazia e integrità della elezioni europee".
|
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- EDPB: chiarimenti sul diritto di accesso e consenso ai cookie
Nel corso della sessione plenaria che si è tenuta a gennaio, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato le Linee guida sul diritto di accesso (Guidelines on Right of Access).
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2022
Individuazione delle esigenze essenziali e primarie per il soddisfacimento delle quali non è richiesto il possesso di una delle Certificazioni verdi COVID-19.
(D.P.C.M. 21/01/2022, pubblicato in G.U. 24 gennaio 2022, n. 18)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- AGCM - Parere 21/01/2022, n. AS1823 (ex S4386) [CONSIP - BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI PC PORTATILI MOBILE WORKSTATION E CHROMEBOOK PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- AGCOM - Delibera 20/01/2022 n. 22/22/CONS [Definizione della controversia G.D./FASTWEB S.P.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 20/01/2022, n. 141 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo all’interessato imposto all'Ordine professionale di appartenenza - Ordini degli esercenti le professioni sanitarie operanti in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali e incaricati di eseguire la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid- 19 comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Corte di Giustizia 20/01/2022 (causa C‑51/20) [Concorrenza - Aiuti di Stato - Inadempimento di uno Stato - Aiuti dichiarati illegali e incompatibili con il mercato interno - Obbligo di recupero - Sentenza della Corte che constata l’inadempimento - Mancata esecuzione - Mancato rispetto dell’obbligo di recuperare aiuti illegali e incompatibili]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Inadempimento di uno Stato - Aiuti dichiarati illegali e incompatibili con il mercato interno - Obbligo di recupero - Sentenza della Corte che constata l’inadempimento - Mancata esecuzione - Mancato rispetto dell’obbligo di recuperare aiuti illegali e incompatibili - Sanzioni pecuniarie - Carattere proporzionato e dissuasivo - Penalità - Somma forfettaria - Capacità di pagamento - Ponderazione dei voti dello Stato membro al Parlamento europeo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Industria estrattiva, minerali non metalliferi, industria petrolifera
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 20/01/2022, n. 1741 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Modalità operative comportanti una grave alterazione del processo decisionale di investimento da parte della clientela e risultate funzionali alle mere esigenze di capitalizzazione della banca - Sanzione irrogata dalla Consob all'esito del procedimento disciplinare - Adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsto a carico degli operatori di settore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione penale, sez. V, 20/01/2022, n. 2431 [Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali - Contratto telefonico per la fornitura di energia elettrica - Perfezionamento attraverso apposita documentazione scritta ex art. 51, co. 6 e 7, D.Ls. n. 206/2005 - Contratti a distanza ex artt. 45 e segg. del Codice del consumo]
Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali - Contratto telefonico per la fornitura di energia elettrica - Perfezionamento attraverso apposita documentazione scritta ex art. 51, co. 6 e 7, D.Lgs. n. 206/2005 - Contratti a distanza ex artt. 45 e segg. del Codice del consumo - Requisiti formali - Professionista tenuto a confermare l'offerta al consumatore, il quale è vincolato solo dopo aver firmato l'offerta o dopo averla accettata per iscritto - Reato di sostituzione di persona ai danni di persona indebitamente designata come fruitore del servizio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione penale, sez. V, 20/01/2022, n. 2437 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Reato di diffamazione a mezzo stampa commessa durante una trasmissione televisiva - Giurisprudenza della Corte EDU - Pena detentiva inflitta ad un giornalista responsabile di diffamazione sproporzionata in relazione allo scopo perseguito di proteggere la altrui reputazione]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Reato di diffamazione a mezzo stampa commessa durante una trasmissione televisiva - Giurisprudenza della Corte EDU - Pena detentiva inflitta ad un giornalista responsabile di diffamazione sproporzionata in relazione allo scopo perseguito di proteggere la altrui reputazione e comportante una violazione della libertà di espressione - Sentenza n. 150 del 2021 della Corte Costituzionale - Pena della reclusione applicabile nel caso in cui la diffamazione a mezzo di stampa si caratterizzi per la sua eccezionale gravità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- AGCOM - Delibera 20/01/2022 n. 21/22/CONS [Definizione della controversia Lovehair/WIND TRE S.P.A./FASTWEB S.P.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Telemarketing aggressivo: il Garante privacy sanziona Enel Energia per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti
Al fine di contrastare il diffuso fenomeno del telemarketing aggressivo nel settore energetico, il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto nei confronti di Enel energia che, per aver utilizzato i dati dei consumatori senza consenso e non aver rispettato il principio di responsabilizzazione, dovrà pagare una sanzione di oltre 26 milioni di euro (26.513.977).
|
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 20/01/2022, n. 1769 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Modalità operative comportanti una grave alterazione del processo decisionale di investimento da parte della clientela e risultate funzionali alle mere esigenze di capitalizzazione della banca - Sanzione irrogata dalla Consob all'esito del procedimento disciplinare - Adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsto a carico degli operatori di settore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 20/01/2022, n. 1770 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Modalità operative comportanti una grave alterazione del processo decisionale di investimento da parte della clientela e risultate funzionali alle mere esigenze di capitalizzazione della banca - Sanzione irrogata dalla Consob all'esito del procedimento disciplinare - Adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsto a carico degli operatori di settore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 20/01/2022, n. 1771 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Modalità operative comportanti una grave alterazione del processo decisionale di investimento da parte della clientela e risultate funzionali alle mere esigenze di capitalizzazione della banca - Sanzione irrogata dalla Consob all'esito del procedimento disciplinare - Adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsto a carico degli operatori di settore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie