- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 17/02/2025, n. 3410 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Impugnazione del provvedimento di archiviazione adottato dall'AGCM - Archiviata la segnalazione presentata con riferimento all'utilizzo dei termini "Terme" e "Spa" per strutture prive di acqua termale - Uso fuorviante per i consumatori - Legge n. 323/2000]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Impugnazione del provvedimento di archiviazione adottato dall'AGCM - Archiviata la segnalazione presentata con riferimento all'utilizzo dei termini "Terme" e "Spa" per strutture prive di acqua termale - Uso fuorviante per i consumatori - Legge n. 323/2000 secondo cui i termini come "terme", "termale", "acqua termale" e simili devono essere utilizzati esclusivamente per strutture con riconosciuta efficacia terapeutica - Violazione della disciplina - Poteri istruttori dell'AGCM - Controllo di legittimità sui provvedimenti di archiviazione dell'AGCM.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 17/02/2025, n. 3409 [Concorrenza - Abuso di posizione dominante - FIGC, operatore in posizione dominante nell’organizzazione di competizioni calcistiche a carattere agonistico ritenuta responsabile di aver perseguito l’obiettivo di estendere tale posizione anche ai tornei ludico-amatoriali]
Concorrenza - Abuso di posizione dominante - FIGC, operatore in posizione dominante nell’organizzazione di competizioni calcistiche a carattere agonistico ritenuta responsabile di aver perseguito l’obiettivo di estendere tale posizione anche ai tornei ludico-amatoriali, dove già detiene una presenza di tutto rilievo e dove si trova a operare in concorrenza con numerosi EPS (enti di promozione sportiva), al fine di accrescere il numero dei propri tesserati, a danno degli EPS stessi oltre che delle ASD (associazioni sportive dilettantistiche), che vedono così limitata la libertà di scegliere i tornei a cui far partecipare le proprie squadre - Abuso di posizione dominante - Violazione dell’art. 102 TFUE - Sanzione di AGCM - Ricorso - Accoglimento - Finalità anticoncorrenziale assunta quale capisaldo delle contestazioni (l’intento di FIGC di ostacolare ed escludere EPS e ASD dal mercato) non supportata da alcun dato concreto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- T.A.R. Marche Ancona, sez. II, 15/02/2025, n. 103 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Istanza rivolta al Comune per ottenere copia della documentazione inerente alla pratica avviata a seguito di un suo esposto, volto a sollecitare gli Enti in indirizzo alle opportune verifiche in ordine alla posizione reddituale della ex coniuge]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Istanza rivolta al Comune per ottenere copia della documentazione inerente alla pratica avviata a seguito di un suo esposto, volto a sollecitare gli Enti in indirizzo alle opportune verifiche in ordine alla posizione reddituale, anche con riferimento alle proprietà immobiliari, della ex coniuge, che aveva prodotto, nel giudizio di separazione che riguarda l'istante, documentazione fiscale apparentemente non corretta - Rigetto - Ricorso - Accoglimento - Prevalenza dell'accesso avente carattere difensivo rispetto alle contrapposte ragioni della riservatezza - Ritenuto sussistente e adeguatamente motivato l’interesse all’accesso da parte del ricorrente che ha descritto le ragioni della propria richiesta correlate all’esigenza di regolamentazione dei rapporti anche economici con l’ex coniuge, con esaustiva giustificazione delle esigenze difensive prospettate.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Pubblicazione chat di Fratelli d’Italia: il Garante avverte la Società Editoriale Il Fatto per possibile violazione della privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali con un recente provvedimento ha avvertito formalmente la Società Editoriale Il Fatto (SEIF S.p.a.) che l’ulteriore trattamento dei dati personali contenuti nelle chat pubblicate nel volume “Fratelli di chat” può violare la normativa in materia di privacy, le Regole deontologiche della professione giornalistica, nonché i principi generali di liceità, correttezza, minimizzazione ed essenzialità dell’informazione.
|
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Decreto 14 febbraio 2025 (Ministero delle imprese e del made in Italy)
Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche).
(Decreto 14/02/2025, pubblicato in G.U. 11 marzo 2025, n. 58)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV ter, 14/02/2025, n. 3300 [Concorrenza - Bando di gara per l’affidamento del Servizio di verifica della progettazione dei progetti sviluppati nell’ambito di Direzione Operativa Infrastrutture (DOI) pubblicato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Ricorso - Bando di gara e disciplinare - Esito anticoncorrenziale]
Concorrenza - Bando di gara per l’affidamento del Servizio di verifica della progettazione dei progetti sviluppati nell’ambito di Direzione Operativa Infrastrutture (DOI) pubblicato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Ricorso - Bando di gara che prevede un unico lotto e disciplinare che definisce i requisiti speciali di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionali, da ritenere ostativi all'accesso alla competizione delle piccole e medie imprese, con un esito anticoncorrenziale e pregiudizievole delle ragioni partecipative di tale categoria di operatori, alla quale appartiene la ricorrente - Rigetto - Non risultata alcuna preclusione posta dal bando rispetto all’utilizzo, ai fini partecipativi, di istituti, quali l’avvalimento e il Raggruppamento temporaneo di imprese - Scelta della stazione appaltante relativa ai requisiti speciali economico- finanziari e tecnico-professionali ritenuta del tutto proporzionale e ragionevole.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 13/02/2025, n. 3266 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di concessionario per l’esercizio di giochi pubblici a distanza per ottenere dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’ostensione di documentazione attestante la titolarità dei punti di raccolta e degli atti e documenti presentati per la cessione dei menzionati punti di raccolta]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di concessionario per l’esercizio dei giochi pubblici a distanza per ottenere dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’ostensione della documentazione attestante l’attuale titolarità dei punti di raccolta e degli atti e documenti presentati per la cessione a terzi dei menzionati punti di raccolta - Diniego - Ricorso - Accoglimento - Categoria di documenti sottratti all'accesso - Accesso interferente con l’esigenza di tutela della riservatezza di terzi garantito laddove la conoscenza del documento sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici - Accertato che la società ricorrente ha diffusamente argomentato e documentato un suo interesse diretto, concreto ed attuale, quanto meno strumentale, alla tutela di una situazione giuridicamente rilevante collegata ai documenti oggetto dell’istanza ostensiva - Interesse alla difesa in giudizio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Gioco e scommesse
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/02/2025, n. 3206 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito a carico del consumatore in caso di violazione, da parte di quest’ultimo del Codice della Strada o di mancato pagamento di tariffe di pedaggio/parcheggio accertati e notificati al noleggiatore]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito a carico del consumatore in caso di violazione, da parte di quest’ultimo del Codice della Strada o di mancato pagamento di tariffe di pedaggio/parcheggio accertati e notificati al noleggiatore dall’Ente competente in relazione al veicolo oggetto del contratto di autonoleggio senza conducente - Clausola indicata integrante una fattispecie di clausola vessatoria ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Tenuto conto nell'irrogazione della sanzione del carattere automatico dell’addebito in esame sulla carta di credito del cliente in base alla pre-autorizzazione pretesa dal professionista all’atto della sottoscrizione del contratto di noleggio e dell’idoneità a coinvolgere un ampio numero di consumatori (potenzialmente tutti i clienti del professionista).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- T.A.R. Campania Salerno, sez. III, 13/02/2025, n. 316 [Concorrenza - Delibera della Giunta Comunale - Atto di indirizzo per riordino delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo - Parere di AGCM ex art. 21 bis della L. n. 287/1990 - Delibera in contrasto con l’articolo 49 TFUE, in quanto limita la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi]
Concorrenza - Delibera della Giunta Comunale - Atto di indirizzo per il riordino e l’efficacia delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo - Parere di AGCM ex art. 21 bis della L. n. 287/1990 - Delibera in contrasto con l’articolo 49 TFUE, in quanto limita ingiustificatamente la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi nel mercato interno, nonché con le disposizioni normative euro-unitarie in materia di affidamenti pubblici, con particolare riferimento all’articolo 12 della c.d. Direttiva Servizi - Inerzia del Comune - Ricorso di AGCM - Accoglimento - Procedimento seguito dall’amministrazione comunale non ritenuto conforme e satisfattivo degli obiettivi di libera circolazione dei beni e dei servizi all’interno del mercato unico europeo imposto dalla Dir. n. 2006/123/CE - Non garantito il rispetto della tutela minima della concorrenza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Turismo e ristorazione
- Corte di Giustizia 13/02/2025 (cause riunite da C‑244/23 P a C‑246/23 P) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Impugnazione – Settore aereo – Misure attuate dall’aeroporto internazionale di Timişoara (Romania) a favore della Wizz Air e di altre compagnie aeree che ne fanno uso]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Impugnazione – Settore aereo – Misure attuate dall’aeroporto internazionale di Timişoara (Romania) a favore della Wizz Air e di altre compagnie aeree che ne fanno uso – Decisione che accerta l’insussistenza di un aiuto di Stato – Ricorso di annullamento – Articolo 263 TFUE – Ricevibilità – Condizione secondo cui il ricorrente deve essere direttamente e individualmente interessato – Obbligo di motivazione – Snaturamento degli elementi di prova.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 13/02/2025, n. 3210 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Delibere AGCOM nn. 112/18 e 269/18 - Diffida a gestore telefonico a eliminare gli effetti dell’illegittima anticipazione della decorrenza delle fatture emesse successivamente al termine di cui all’art. 2 co. 2 delibera n. 121/17/CONS]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Delibere AGCOM nn. 112/18 e 269/18 - Diffida a gestore telefonico a eliminare gli effetti dell’illegittima anticipazione della decorrenza delle fatture emesse successivamente al termine di cui all’art. 2 co. 2 della delibera n. 121/17/CONS - Prevista la diffida al differimento della prima fattura per un numero di giorni pari a quelli illegittimamente erosi, senza che a ciò fosse necessaria alcuna richiesta da parte degli utenti interessati - Inottemperanza alle diffide - Sanzione di AGCOM - Ricorso - Rigetto - Sanzione irrogata tenendo conto dell'ostinata sottrazione all’obbligo di rimborso mediante la posticipazione della fatturazione per gli utenti aventi diritto, considerato che la maggior parte degli aventi diritto alla restituzione dei giorni erosi, nelle modalità indicate dall’Autorità con la propria delibera, risulta insoddisfatta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10112364) [Modifica del provvedimento 5 giugno 2019, concernente le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell'articolo 21, comma 1 del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10119750) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di MDE, Movimento Diritti Europei s.r.l.s.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10114785) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Comune di Tuscania]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10107219) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di dott. Claudio Battaglia]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/02/2025, n. 3205 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito distinto e addizionale, rispetto al corrispettivo del noleggio, a carico del consumatore-locatario in caso di infrazioni del Codice della Strada o di mancati pagamenti di tariffe di pedaggio/parcheggio]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito distinto e addizionale, rispetto al corrispettivo del noleggio, a carico del consumatore-locatario in caso di infrazioni del Codice della Strada o di mancati pagamenti di tariffe di pedaggio/parcheggio, riconducibili al veicolo oggetto di contratto di noleggio senza conducente, accertati e notificati al professionista-locatore dall’Ente competente - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Addebito automatico di prefissato importo per inadempimento del cliente senza alcuna possibilità di modulare la misura riparatoria in funzione della reale (e concreta) condotta del cliente, cosicché una condotta di gravità minima, o insignificante, è sottoposta al prelievo di un esborso pari a quello che sarebbe addebitabile, in ben altra e maggiore misura, ad un cliente più gravemente inadempiente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Corte di Giustizia 13/02/2025 (causa C‑472/23) [Tutela dei consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 10, paragrafo 2 – Obbligo di informazione – Tasso annuo effettivo globale]
Tutela dei consumatori – Rinvio pregiudiziale – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 10, paragrafo 2 – Obbligo di informazione – Tasso annuo effettivo globale – Modifica delle spese e delle commissioni – Articolo 23 – Norme nazionali relative alle sanzioni – Principio di proporzionalità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10118395) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Azienda ULSS n. 9 Scaligera]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10113552) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di D.e.c. soc. coop.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10111138) [Parere su una istanza di accesso civico - Documentazione riguardante i permessi di costruire a una società e a un ente pubblico per la costruzione di alcuni immobili destinati alla cura e alla tutela della salute dei singoli]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/02/2025, n. 3207 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito a carico del consumatore in caso di violazione, da parte di quest’ultimo del Codice della Strada o di mancato pagamento di pedaggio/parcheggio accertati e notificati al noleggiatore dall’Ente competente]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito a carico del consumatore in caso di violazione, da parte di quest’ultimo del Codice della Strada o di mancato pagamento di pedaggio/parcheggio accertati e notificati al noleggiatore dall’Ente competente in relazione al veicolo oggetto del contratto di autonoleggio senza conducente - Clausola indicata integrante una fattispecie di clausola vessatoria ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Tenuto conto nell'irrogazione della sanzione del carattere automatico dell’addebito in esame sulla carta di credito del cliente in base alla pre-autorizzazione pretesa dal professionista all’atto della sottoscrizione del contratto di noleggio e dell’idoneità a coinvolgere un ampio numero di consumatori (potenzialmente tutti i clienti del professionista).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Commissione europea - Decisione 13/02/2025 [M.11853 - NOVO HOLDINGS / TA ASSOCIATES / BIOCOMPOSITES - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Cosmesi e articoli sanitari
- Corte di Giustizia 13/02/2025 (causa C‑612/23) [Tutela dei consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2002/22/CE (direttiva servizio universale) – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti]
Tutela dei consumatori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2002/22/CE (direttiva servizio universale) – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Contratti conclusi tra consumatori e imprese che forniscono servizi di comunicazione elettronica – Agevolazione del cambiamento di fornitore – Articolo 30, paragrafo 5 – Primo periodo di impegno iniziale – Nozione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 13/02/2025, n. 3204 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito distinto e addizionale, rispetto al corrispettivo del noleggio, a carico del consumatore-locatario in caso di infrazioni del Codice della Strada o di mancati pagamenti di tariffe di pedaggio/parcheggio]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di noleggio auto senza conducente - Applicazione di un addebito distinto e addizionale, rispetto al corrispettivo del noleggio, a carico del consumatore-locatario in caso di infrazioni del Codice della Strada o di mancati pagamenti di tariffe di pedaggio/parcheggio, riconducibili al veicolo oggetto di contratto di noleggio senza conducente, accertati e notificati al professionista-locatore dall’Ente competente - Sanzione di AGCM - Ricorso - Rigetto - Addebito automatico di prefissato importo per inadempimento del cliente senza alcuna possibilità di modulare la misura riparatoria in funzione della reale (e concreta) condotta del cliente, cosicché una condotta di gravità minima, o insignificante, è sottoposta al prelievo di un esborso pari a quello che sarebbe addebitabile, in ben altra e maggiore misura, ad un cliente più gravemente inadempiente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13/02/2025 (10114359) [Tardivo riscontro all'istanza di esercizio dei diritti - Ammonimento all’Università degli Studi di Macerata]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali