- T.A.R. Lazio Roma, sez. II quater, 03/02/2022, n. 1270 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di accesso agli atti presentata dai destinatari della delibera sanzionatoria della Consob - Istanza per accedere agli atti del relativo procedimento e in particolare ai verbali e alle minute della Consob “non omissati”]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di accesso agli atti presentata dai destinatari della delibera sanzionatoria della Consob - Istanza per accedere agli atti del relativo procedimento e in particolare ai verbali e alle minute della Consob “non omissati” - Trasmissione della copia del verbale (ma non delle minute) della riunione della Commissione privo dell’indicazione dei nomi dei partecipanti e dei dati atti a riscostruire il tempo dedicato dalla Commissione/organo decidente all’esame e alla deliberazione relativa al procedimento sanzionatorio - Istanza di accesso sul c.d. minutaggio - Tutela alla riservatezza dei singoli componenti rispetto al diritto di utilizzo dei relativi dati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Corte d'Appello Lecce 03/02/2022 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Sottoscrizione di buoni postali fruttiferi - Liquidazione di importi di molto inferiori rispetto a quelli che avrebbero dovuto essere liquidati in base ai tassi d'interesse ed ai bimestri maturati come indicato nei titoli - Campagna pubblicitaria ingannevole]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Sottoscrizione di buoni postali fruttiferi - Liquidazione di importi di molto inferiori rispetto a quelli che avrebbero dovuto essere liquidati in base ai tassi d'interesse ed ai bimestri maturati come indicato nei titoli - Campagna pubblicitaria ingannevole - Mancata conoscenza delle previsioni dell'art. 173 D.P.R. n. 156 del 1973 da parte degli investitori - Condotta contraria ai doveri di correttezza e buona fede - Violazione degli obblighi informativi - Mancanza di prove.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. VI, 03/02/2022, n. 753 [Concorrenza - Intese - Intesa volta a distorcere fortemente le dinamiche concorrenziali nell'ambito della vendita di automobili - Intesa unica, complessa e continuata nel tempo - Sanzione AGCM - Mercato della vendita di auto attraverso finanziamenti erogati dalle captive banks - Intesa sulla fissazione del prezzo del finanziamento o dell’auto]
Concorrenza - Intese - Intesa volta a distorcere fortemente le dinamiche concorrenziali nell'ambito della vendita di automobili - Intesa unica, complessa e continuata nel tempo - Sanzione AGCM - Mercato della vendita di auto attraverso finanziamenti erogati dalle captive banks - Intesa sulla fissazione del prezzo del finanziamento o dell’auto - Intesa restrittiva c.d. per oggetto quale intesa che tipicamente, per sua stessa natura, delinea direttamente il proprio mercato di riferimento - Domanda di clemenza - Regime comunitario delle domande di clemenza ex art. 22, Dir. UE 1/2019.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consiglio di Stato, sez. VI, 03/02/2022, n. 749 [Concorrenza - Intese - Intesa restrittiva della concorrenza relativamente all’offerta di servizi finanziari destinati alla vendita di automobili prodotte da diverse case automobilistiche - Istruttoria avviata inizialmente nei confronti delle c.d. banche captive]
Concorrenza - Intese - Intesa restrittiva della concorrenza relativamente all’offerta di servizi finanziari destinati alla vendita di automobili prodotte da diverse case automobilistiche - Istruttoria avviata inizialmente nei confronti delle c.d. banche captive, ossia delle società finanziarie dei gruppi automobilistici, nonché delle banche non captive e di due associazioni di categorie, e successivamente estesa nei confronti anche delle case automobilistiche - Domanda di clemenza - Domanda di clemenza completa o in forma semplificata - Regime comunitario delle domande di clemenza ex art. 22, Dir. UE 1/2019.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consiglio di Stato, sez. VI, 02/02/2022, n. 728 [Concorrenza - Intese - Intesa restrittiva della concorrenza relativamente all’offerta di servizi finanziari destinati alla vendita di automobili prodotte da diverse case automobilistiche - Istruttoria avviata inizialmente nei confronti delle c.d. banche captive]
Concorrenza - Intese - Intesa restrittiva della concorrenza relativamente all’offerta di servizi finanziari destinati alla vendita di automobili prodotte da diverse case automobilistiche - Istruttoria avviata inizialmente nei confronti delle c.d. banche captive, ossia delle società finanziarie dei gruppi automobilistici, nonché delle banche non captive e di due associazioni di categorie, e successivamente estesa nei confronti anche delle case automobilistiche - Domanda di clemenza - Domanda di clemenza completa o in forma semplificata - Regime comunitario delle domande di clemenza ex art. 22, Dir. UE 1/2019.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consiglio di Stato, sez. VI, 02/02/2022, n. 727 [Concorrenza - Intese - Intesa volta a distorcere fortemente le dinamiche concorrenziali nell'ambito della vendita di automobili - Intesa unica, complessa e continuata nel tempo - Sanzione AGCM - Mercato della vendita di auto attraverso finanziamenti erogati dalle captive banks - Intesa sulla fissazione del prezzo del finanziamento o dell’auto]
Concorrenza - Intese - Intesa volta a distorcere fortemente le dinamiche concorrenziali nell'ambito della vendita di automobili - Intesa unica, complessa e continuata nel tempo - Sanzione AGCM - Mercato della vendita di auto attraverso finanziamenti erogati dalle captive banks - Intesa sulla fissazione del prezzo del finanziamento o dell’auto - Intesa restrittiva c.d. per oggetto quale intesa che tipicamente, per sua stessa natura, delinea direttamente il proprio mercato di riferimento - Domanda di clemenza - Regime comunitario delle domande di clemenza ex art. 22, Dir. UE 1/2019.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Enti del Terzo Settore e conoscibilità dei dati dei contribuenti: la posizione del Garante Privacy
di Jacopo Purificati
"La mancanza dello scopo di lucro, e quindi di intenti “commerciali”, non esonera tali organizzazioni dall’adempimento di ogni obbligo promanante dal generale principio di accountability. Tanto più se l’ETS in questione è di dimensioni e portata internazionali e opera trattamenti di dati personali su larga scala, oggetto di trasferimenti al di fuori e all’interno dello Spazio Economico Europeo".
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Rassegna news del 2 febbraio 2022 sull'attività delle Data Protection Authorities (DPA) in ambito europeo
La seguente rassegna propone una selezione di notizie, provvedimenti o altri documenti pubblicati recentemente dalle Data Protection Authorities (DPA) dell'Europa, consentendo di approfondire l'argomento trattato mediante rinvio al testo di riferimento:
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 02/02/2022, n. 3248 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Banca responsabile di comportamenti contrari a correttezza, diligenza e trasparenza in materia di valutazione di adeguatezza di operazioni e gestione degli ordini dei clienti - Scorretto ruolo di intermediazione nel trasferimento di titoli fra privati]
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Banca responsabile di comportamenti contrari a correttezza, diligenza e trasparenza in materia di valutazione di adeguatezza di operazioni e gestione degli ordini dei clienti - Scorretto ruolo di intermediazione nel trasferimento di titoli fra privati - Finanziamenti concessi ai clienti per l’acquisto delle azioni di propria emissione - Sanzione della Consob - Opposizione - Pretesa incompetenza della Consob ad emettere le sanzioni ed asserita applicabilità della disciplina del Codice del Consumo sulle pratiche commerciali scorrette.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Tribunale UE 02/02/2022 (causa T‑799/17) [Concorrenza - Intese - Mercato dei costruttori di autocarri - Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE - Accordi e pratiche concordate sui prezzi di vendita degli autocarri, sulle tempistiche relative all’introduzione delle tecnologie a basse emissioni e sul trasferimento ai clienti dei costi]
Concorrenza - Intese - Mercato dei costruttori di autocarri - Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE - Accordi e pratiche concordate sui prezzi di vendita degli autocarri, sulle tempistiche relative all’introduzione delle tecnologie a basse emissioni e sul trasferimento ai clienti dei costi relativi a tali tecnologie - Procedimento “ibrido” scaglionato nel tempo - Presunzione d’innocenza - Principio di imparzialità - Carta dei diritti fondamentali - Infrazione unica e continuata - Restrizione della concorrenza per oggetto - Portata geografica dell’infrazione - Ammenda - Proporzionalità - Parità di trattamento - Competenza estesa al merito.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Tribunale UE 02/02/2022 (causa T‑399/19) [Concorrenza - Abuso di posizione dominante - Mercati del gas nell'Europa centrale e orientale - Decisione di rigetto di un reclamo - Mancanza di interesse dell'Unione - Eccezione all'azione dello Stato - Obbligo di due diligence]
Concorrenza - Abuso di posizione dominante - Mercati del gas nell'Europa centrale e orientale - Decisione di rigetto di un reclamo - Mancanza di interesse dell'Unione - Eccezione all'azione dello Stato - Obbligo di due diligence - Diritti procedurali nel titolo del regolamento (CE) n. 773/2004.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Industria estrattiva, minerali non metalliferi, industria petrolifera
- Consiglio di Stato, sez. VI, 02/02/2022, n. 726 [Concorrenza - Intese - Intesa volta a distorcere fortemente le dinamiche concorrenziali nell'ambito della vendita di automobili - Intesa unica, complessa e continuata nel tempo - Sanzione AGCM - Mercato della vendita di auto attraverso finanziamenti erogati dalle captive banks]
Concorrenza - Intese - Intesa volta a distorcere fortemente le dinamiche concorrenziali nell'ambito della vendita di automobili - Intesa unica, complessa e continuata nel tempo - Sanzione AGCM - Mercato della vendita di auto attraverso finanziamenti erogati dalle captive banks - Intesa sulla fissazione del prezzo del finanziamento o dell’auto - Intesa restrittiva c.d. per oggetto quale intesa che tipicamente, per sua stessa natura, delinea direttamente il proprio mercato di riferimento - Domanda di clemenza - Regime comunitario delle domande di clemenza ex art. 22, Dir. UE 1/2019.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Consiglio di Stato, sez. VI, 02/02/2022, n. 739 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di creditrice di accedere agli atti della procedura di amministrazione straordinaria cui è soggetta compagnia di navigazione - Generale esclusione dall’accesso di documenti processuali e dati giudiziari - Accesso a documenti contenenti dati giudiziari]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di creditrice di accedere agli atti della procedura di amministrazione straordinaria cui è soggetta compagnia di navigazione - Generale esclusione dall’accesso di documenti processuali e dati giudiziari - Accesso a documenti contenenti dati giudiziari consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile - Accesso difensivo - Richiedente avente un interesse diretto, attuale e concreto all’accesso documentale a tutela della propria posizione soggettiva - Limitazione dell’accesso alla documentazione amministrativa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Intese e finanziamenti auto - Il Consiglio di Stato respinge il ricorso proposto dall’AGCM rispettivamente contro Ford e Toyota nel procedimento I811-Finanziamenti Auto
di Mila Filomena Crispino
Con le due sentenze adottate il 25 e il 26 gennaio 2022 (le Sentenze), il Consiglio di Stato (CdS) ha rigettato l’appello presentato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nei confronti rispettivamente delle società Toyota Motor Corporation (TMC) e Toyota Financial Services Plc (TFS insieme a TMC, Toyota), e Ford Motor Company (Ford), confermando l’annullamento – già disposto dal TAR Lazio (TAR) – della decisione del 20 dicembre 2018 (la Decisione) nel procedimento I811 – Finanziamenti Auto (il Procedimento).
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Cassazione penale, sez. II, 02/02/2022, n. 3750 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Richiesta di convalida all’A.G. del decreto del P.M. di acquisizione in via d'urgenza dei dati relativi al traffico telefonico e telematico - D.L. n. 132/2021 conv. in L. n. 179/2021 - Adeguamento della disciplina dell'acquisizione dei dati di traffico "esterno" telefonico o telematico]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Richiesta di convalida all’A.G. del decreto del P.M. di acquisizione in via d'urgenza dei dati relativi al traffico telefonico e telematico - D.L. n. 132/2021 conv. in L. n. 179/2021 - Adeguamento della disciplina dell'acquisizione dei dati di traffico "esterno" telefonico o telematico a fini di indagine penale, ex art. 132 D.Lgs. n. 196/ 2003, ai principi espressi dalla CGUE - Acquisizione dei dati circoscritta a procedimenti penali aventi ad oggetto forme gravi di criminalità - Acquisizioni del P.M. utilizzabili in quanto disposte per reati ricompresi nella novella.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- Etichettatura di prodotti commercializzati nel territorio di uno Stato membro e obbligo di elencazione degli ingredienti di un composto
In una recente sentenza la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, in materia di tutela dei consumatori, ha esaminato una fattispecie riguardante l'etichettatura di prodotti commercializzati sul territorio di uno Stato membro, fornendo la corretta interpretazione dell'allegato VII, parte E, punto 2, lett. a) del Regolamento UE n. 1169/2011.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- T.A.R. Campania Napoli, sez. VI, 02/02/2022, n. 721 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di compagnia assicurativa rivolta alla ASL per l’accesso di copia della trascrizione o copia del file audio della telefonata effettuata alla centrale operativa con richiesta di intervento dell’ambulanza a seguito di incidente stradale]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di compagnia assicurativa rivolta alla ASL per l’accesso di copia della trascrizione o copia del file audio della telefonata effettuata alla centrale operativa con richiesta di intervento dell’ambulanza a seguito di incidente stradale - Sinistro occorso con una autovettura assicurata con la società istante - Istanza finalizzata a chiarire le circostanze di fatto in cui si è concretato il danno alla persona - Principio di proporzionalità e di minimizzazione - Oscuramento di specifiche parti della telefonata contenenti dati identificativi ovvero sensibili non pertinenti ovvero afferenti a soggetti estranei alla vicenda.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato, sez. VI, 02/02/2022, n. 732 [Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Riduzione del periodo di fatturazione da 30 a 28 giorni per il servizio di telefonia mobile e fissa - Previsione di un “corrispettivo di recesso anticipato” - Aggravio economico per il cliente che non intenda accettare le modifiche predisposte unilateralmente dal gestore telefonico]
Tutela dei consumatori - Pratiche commerciali scorrette - Riduzione del periodo di fatturazione da 30 a 28 giorni per il servizio di telefonia mobile e fissa - Previsione di un “corrispettivo di recesso anticipato” - Aggravio economico per il cliente che non intenda accettare le modifiche predisposte unilateralmente dal gestore telefonico ed insito nell’obbligo di pagare, in unica soluzione, le rate residue relative all’acquisto di prodotti o il contributo di attivazione - Violazione degli artt. 20, 24 e 25 del Codice del consumo - Sanzione dell’AGCM - Pratiche commerciali aggressive - CGUE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Rassegna news del 2 febbraio 2022 sull'attività delle Autorità antitrust nazionali in ambito europeo
La seguente rassegna propone una selezione di notizie, provvedimenti o altri documenti pubblicati recentemente dalle Autorità nazionali garanti della concorrenza dell'Europa, consentendo di approfondire l'argomento trattato mediante rinvio al testo di riferimento:
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Pubblicità e virus: tra sfruttamento della credulità e ingannevolezza
di Ilaria Gargiulo
Divieto di sfruttamento della paura in pubblicità, ingannevolezza e onere della prova, competenza dell’organo decisionale del sistema autodisciplinare: sono diversi i temi affrontati in un recente caso deciso dal Giurì.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
- Limitazioni all’esercizio dei diritti dei contribuenti: il Garante privacy esprime parere favorevole sullo schema di decreto del MEF
Il Garante per la protezione dei dati personali, seppure con qualche osservazione, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati fiscali
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Cassazione penale, sez. III, 02/02/2022, n. 3702 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Reiterata comunicazione e divulgazione della sentenza e dei provvedimenti amministrativi a carico di un soggetto nell’ambito del suo vicinato - Trattamento di dati giudiziari, ex art. 4, co. 1, lett. e), D.Lgs. n. 196/2003, avvenuto n assenza di autorizzazione di legge o della autorità garante]
Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Reiterata comunicazione e divulgazione della sentenza e dei provvedimenti amministrativi a carico di un soggetto nell’ambito del suo vicinato - Trattamento di dati giudiziari, ex art. 4, co. 1, lett. e, D.Lgs. n. 196/2003, avvenuto n assenza di autorizzazione di legge o della autorità garante - Fine di profitto e recare danno - Assenza del consenso dell'interessato - Violazione dell’art. 167 del Codice Privacy - Dati giudiziari ex art. 10 Reg. UE 2016/679 - Trattamento indebito di dati giudiziari al di fuori delle condizioni previste per la liceità del trattamento - Nocumento per il titolari dei dati oggetto del trattamento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati giudiziari
|
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 02/02/2022 (9744322) [Parere all’AgID sullo schema di Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Minori
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Tribunale UE 02/02/2022 (causa T‑616/18) [Concorrenza - Abuso di posizione dominante - Mercati del gas dell'Europa centrale e orientale - Decisione vincolante di impegni individuali offerti da un impegno]
Concorrenza - Abuso di posizione dominante - Mercati del gas dell'Europa centrale e orientale - Decisione vincolante di impegni individuali offerti da un impegno - Articolo 9 del regolamento (CE) n. 1/2003 - Adeguatezza degli impegni alla luce delle preoccupazioni relative alla individuato inizialmente nella comunicazione degli addebiti - Esonero da parte della Commissione di esigere impegni riguardo ad alcune delle preoccupazioni iniziali - Principio di buona amministrazione - Trasparenza - Obbligo di motivazione - Obiettivi della politica energetica dell'Unione - Principio di solidarietà energetica - Abuso di potere.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Industria estrattiva, minerali non metalliferi, industria petrolifera
- Cassazione civile (ord.), sez. VI, 02/02/2022, n. 3150 [Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Acquisto da un agente di viaggio di un pacchetto turistico "tutto compreso" avente ad oggetto un soggiorno all’estero - Organizzazione del viaggio e gestione dell'ospitalità alberghiera risultati carenti - Istanza di risarcimento del danno "da vacanza rovinata"]
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Acquisto da un agente di viaggio di un pacchetto turistico "tutto compreso" avente ad oggetto un soggiorno all’estero - Organizzazione del viaggio e gestione dell'ospitalità alberghiera risultati carenti - Istanza di risarcimento del danno "da vacanza rovinata" - Posizione giuridica del tour operator distinta da quella dell'intermediario di viaggi - Applicabilità del D.Lgs. n. 79/2011, mod. dal D.Lgs. n. 62/2018 (c.d. "Codice del Turismo") - Organizzatore e intermediario tenuti al risarcimento del danno secondo le rispettive responsabilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Turismo e ristorazione