- Cassazione civile (ord.), sez. II, 20/01/2022, n. 1739 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Modalità operative comportanti una grave alterazione del processo decisionale di investimento da parte della clientela e risultate funzionali alle mere esigenze di capitalizzazione della banca - Sanzione irrogata dalla Consob all'esito del procedimento disciplinare - Adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsto a carico degli operatori di settore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Sintesi parere Garante europeo della protezione dei dati 20 gennaio 2022
Sintesi del parere del Garante europeo della protezione dei dati sulla proposta di regolamento relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica.
(Sintesi parere GEPD 20/01/2022, pubblicato in G.U.U.E. 1° aprile 2022, n. C 145)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Cassazione penale, sez. V, 20/01/2022, n. 2422 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di una intervista - Diffamazione a mezzo stampa - Reati ex art. 595 cod. pen. e art. 13, L n. 47/1948 - Diritto di cronaca - Responsabilità dell'intervistatore per le dichiarazioni lesive dell'altrui reputazione rese dall'intervistato]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di una intervista - Diffamazione a mezzo stampa - Reati ex art. 595 cod. pen. e art. 13, L n. 47/1948 - Diritto di cronaca - Responsabilità dell'intervistatore per le dichiarazioni lesive dell'altrui reputazione rese dall'intervistato - Giornalista destinatario dell’esimente se riporta fedelmente ed in modo imparziale le dichiarazioni ingiuriose e diffamatorie rese nell’intervista - Interesse pubblico all'informazione, in relazione alla qualità dei soggetti coinvolti, al suo oggetto o alla materia in discussione, rilevante ai fini della concessione dell’esimente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Corte d'Appello Firenze 20/01/2022 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Impugnazione del licenziamento disciplinare - Contestazioni al dipendente scaturite da indagini investigative - Lamentata violazione dei principi di cui al Codice della privacy con riguardo alle indagini investigative disposte dal datore di lavoro]
Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Impugnazione del licenziamento disciplinare - Contestazioni al dipendente scaturite da indagini investigative - Lamentata violazione dei principi di cui al Codice della privacy con riguardo alle indagini investigative disposte dal datore di lavoro - Facoltà del datore di lavoro di chiamare un investigatore privato ogni volta che ha il sospetto che il mancato svolgimento dell'attività lavorativa sia riconducibile alla perpetrazione di un illecito.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 20/01/2022, n. 142 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo all’interessato imposto]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo all’interessato imposto all'Ordine professionale di appartenenza - Ordini degli esercenti le professioni sanitarie operanti in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali e incaricati di eseguire la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid- 19 comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 20/01/2022, n. 139 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Accertamento dell'inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte di esercente la professione sanitaria - Sospensione del sanitario dal diritto di svolgere la propria attività professionale - Obbligo di comunicazione dell’atto sospensivo all’interessato imposto all'Ordine professionale di appartenenza - Ordini degli esercenti le professioni sanitarie operanti in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali e incaricati di eseguire la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid- 19 comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- AGCOM - Delibera 20/01/2022 n. 16/22/CONS [Avvio della consultazione pubblica per l’adozione di linee guida materia di “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio”]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Corte di Giustizia 20/01/2022 (causa C‑594/19 P) [Concorrenza – Aiuti di Stato – Impugnazione – Aiuti a favore di aeroporti e compagnie aeree – Decisione che qualifica le misure a favore dell’aeroporto di Francoforte-Hahn come aiuti di Stato compatibili con il mercato interno]
Concorrenza – Aiuti di Stato – Impugnazione – Aiuti a favore di aeroporti e compagnie aeree – Decisione che qualifica le misure a favore dell’aeroporto di Francoforte-Hahn come aiuti di Stato compatibili con il mercato interno e che accerta l’assenza di aiuti di Stato a favore delle compagnie aeree che utilizzano tale aeroporto – Irricevibilità di un ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona fisica o giuridica non direttamente e individualmente interessata dalla decisione di cui trattasi – Tutela giurisdizionale effettiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 20/01/2022, n. 1740 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Riscontro di irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dalla banca alla propria clientela esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione - Modalità operative comportanti una grave alterazione del processo decisionale di investimento da parte della clientela e risultate funzionali alle mere esigenze di capitalizzazione della banca - Sanzione irrogata dalla Consob all'esito del procedimento disciplinare - Adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsto a carico degli operatori di settore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Sintesi parere Garante europeo della protezione dei dati 20 gennaio 2022
Sintesi del parere del Garante europeo della protezione dei dati sulle due proposte di decisioni del Consiglio che autorizzano gli Stati membri a firmare e ratificare, nell’interesse dell’Unione europea, il secondo protocollo addizionale alla Convenzione sulla criminalità informatica riguardante la cooperazione rafforzata e la divulgazione di prove elettroniche.
(Sintesi parere GEPD 20/01/2022, pubblicato in G.U.U.E. 4 maggio 2022, n. C 182)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Privacy - Reati informatici
|
- Cassazione civile (ord.), sez. VI, 20/01/2022, n. 1758 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo già apparso sul quotidiano "La Repubblica" avente carattere diffamatorio - Responsabilità del direttore e dell’editore - Autonoma capacità diffamatoria delle fotografie pubblicate a corredo dell’articolo]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo già apparso sul quotidiano "La Repubblica" avente carattere diffamatorio - Responsabilità del direttore e dell’editore - Autonoma capacità diffamatoria delle fotografie pubblicate a corredo dell’articolo accostate e collegate tramite la didascalia - Lesione della reputazione e dell’immagine - Autonoma capacità lesiva della titolazione - Istanza di risarcimento del danno - Diffusione dello scritto, rilevanza dell'offesa e posizione sociale della vittima rilevanti ai fini della valutazione del danno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Commissione europea - Decisione 20/01/2022 [M.10585 - APMH INVEST / UNILABS - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Cassazione penale, sez. III, 20/01/2022, n. 2243 [Trattamento dei dati personali - Basi giuridiche del trattamento dei dati - Reato ex artt. 110 cod. pen. e 167, comma 1 D.Lgs. n. 196 del 2003 - Attività di agenzia investigativa - Raccolta illecita di dati al di fuori dall’oggetto del mandato e anche in epoca successiva allo stesso]
Trattamento dei dati personali - Basi giuridiche del trattamento dei dati - Reato ex artt. 110 cod. pen. e 167, comma 1 D.Lgs. n. 196 del 2003 - Attività di agenzia investigativa - Raccolta illecita di dati al di fuori dall’oggetto del mandato e anche in epoca successiva allo stesso - Raccolta e conservazione di dati relativi alla moglie del committente senza il consenso della donna - Scatto di fotografie e installazione di un localizzatore satellitare GPS sull'autovettura della moglie - Illecita rilevazione dei dati relativi a tutti gli spostamenti della donna in eccedenza rispetto all'esigenza di consentire al marito committente di tutelare i propri diritti nella causa di separazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
- AGCOM - Delibera 20/01/2022 n. 17/22/CONS [Conclusione del procedimento per la definizione di parametri di qualità per la fruizione dei servizi di diffusione in live streaming delle partite di campionato di calcio]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Google: sanzione per uso dei dati degli utenti a fini commerciali
di Giulia Cordaro
In data 20 agosto 2020 l’AGCM ha comunicato a Google l’avvio del procedimento istruttorio PS11147, per possibile violazione degli articoli 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del Consumo (con particolare riferimento al servizio di cloud storage Google Drive).
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Commissione europea - Sintesi della Decisione 19/01/2022 [C.1887 - Mediaset - Invito ad agire - Incompetenza giurisdizionale]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Rassegna news del 19 gennaio 2022 sull'attività delle Autorità antitrust nazionali in ambito europeo
La seguente rassegna propone una selezione di notizie, provvedimenti o altri documenti pubblicati recentemente dalle Autorità nazionali garanti della concorrenza dell'Europa, consentendo di approfondire l'argomento trattato mediante rinvio al testo di riferimento:
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- Registro pubblico delle opposizioni: dopo il parere favorevole del Garante gli utenti potranno opporsi anche alle telefonate effettuate con sistemi automatizzati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di regolamento recante “Disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali”.
|
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Rassegna news del 19 gennaio 2022 sull'attività delle Data Protection Authorities (DPA) in ambito europeo
La seguente rassegna propone una selezione di notizie, provvedimenti o altri documenti pubblicati recentemente dalle Data Protection Authorities (DPA) dell'Europa, consentendo di approfondire l'argomento trattato mediante rinvio al testo di riferimento:
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- Secondo la Suprema Corte non spetta al Comune sanzionare la violazione delle norme in materia di etichettatura dei prodotti alimentari destinati al consumatore
La questione controversa portata di recente alla cognizione della Cassazione riguarda la competenza ad emettere l’ordinanza ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal D.Lgs. n. 109/1992 ["Attuazione delle direttive (CEE) n. 395/89 e (CEE) n. 396/89, concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari"] in caso di violazione delle norme concernenti il confezionamento, l’etichettatura e la pubblicità di prodotti alimentari destinati al consumatore finale.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- Tribunale UE 19/01/2022 (causa T‑610/19) [Concorrenza – Abuso di posizione dominante – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Mercato slovacco dei servizi di telecomunicazione a banda larga]
Concorrenza – Abuso di posizione dominante – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Mercato slovacco dei servizi di telecomunicazione a banda larga – Decisione che accerta una violazione dell’articolo 102 TFUE e dell’articolo 54 dell’accordo SEE – Sentenza che annulla parzialmente la decisione e riduce l’importo dell’ammenda inflitta – Diniego della Commissione di versare interessi di mora – Articolo 266 TFUE – Articolo 90, paragrafo 4, lettera a), del regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Privazione del godimento dell’importo dell’ammenda indebitamente versato – Lucro cessante – Interessi di mora – Tasso – Danno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Tribunale Milano 19/01/2022 [Concorrenza - Intese - Violazione della normativa antitrust attraverso un'intesa anticoncorrenziale tra gli istituti di credito nazionali avente ad oggetto la predisposizione di clausole uniformi-conformi allo schema A.B.I. inserite nei contratti di fideiussione c.d. omnibus da sottoporre al mercato]
Concorrenza - Intese - Violazione della normativa antitrust attraverso un'intesa anticoncorrenziale tra gli istituti di credito nazionali avente ad oggetto la predisposizione di clausole uniformi-conformi allo schema A.B.I. inserite nei contratti di fideiussione c.d. omnibus da sottoporre al mercato - Lesione della libera concorrenza sul mercato - Nullità dei contratti a valle frutto dell'intesa - Mancanza della prova di un'intesa, anteriore o coeva alla stipulazione della garanzia considerata, avente come oggetto o per effetto quello di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale degli impieghi bancari attraverso la fissazione di specifiche condizioni contrattuali in materia di garanzie fideiussorie.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 19/01/2022, n. 1581 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Recesso dal contratto stipulato con gestore telefonico - Emissione di due fatture di pagamento dopo il recesso, di cui una contenente il pagamento anticipato dei canoni per il bimestre successivo - Eccezioni - Opposta la mancanza di titolo per l'addebito - Contratti di telefonia per adesione]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Recesso dal contratto stipulato con gestore telefonico - Emissione di due fatture di pagamento dopo il recesso, di cui una contenente il pagamento anticipato dei canoni per il bimestre successivo - Eccezioni - Opposta la mancanza di titolo per l'addebito - Contratti per adesione in materia di telefonia mobile - Vessatorietà della clausola contrattuale secondo cui la presentazione del reclamo non esime il cliente dal pagamento degli importi contestati nei termini di scadenza - Contratto invalido perché non recante sottoscrizione .
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Cassazione civile, sez. III, 19/01/2022, n. 1576 [Trattamento dei dati personali - Trasmissione al destinatario di copia della ricevuta di invio, da parte dell'ufficio protocollo del Comune, di una comunicazione - Missiva trasmessa a mezzo fax recante i dettagli della comunicazione inviata quali il numero di protocollo, la data e l'orario di invio]
Trattamento dei dati personali - Trasmissione al destinatario di copia della ricevuta di invio, da parte dell'ufficio protocollo del Comune, di una comunicazione - Missiva trasmessa a mezzo fax recante i dettagli della comunicazione inviata quali il numero di protocollo, la data e l'orario di invio - Omesse annotazioni sulla comunicazione a mezzo fax al fine di garantirne la riservatezza - Istanza di risarcimento dei danni da diffamazione - Conoscibilità della missiva da una pluralità di persone - Dilatazione dei confini del diritto alla riservatezza per soccorrere alle istanze di tutela emergenti dalla Costituzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Giurisdizione civile e contratti a valle - Sono parzialmente nulle le fideiussioni omnibus riproduttive di clausole frutto di un’intesa anticoncorrenziale a monte
di Alessandro Canosa
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021, le Sezioni Unite definiscono il contrasto di giurisprudenza sui rimedi esperibili nei confronti dei contratti di fideiussione stipulati a valle di intese a monte ritenute illecite ai sensi del diritto antitrust, stabilendo che ciò non travolge l’intero contratto ma solo, ai sensi dell'art. 1419 c.c., le clausole riproduttive di quelle presenti nello schema unilaterale che costituisce l'intesa vietata, fatta salva la prova di una diversa volontà delle parti in merito all’essenzialità di tali clausole rispetto al complessivo assetto contrattuale.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie