- Commissione europea - Decisione 03/03/2025 [M.11906 - BLACKROCK / VITRONET - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I 03/03/2025, n. 4577 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione - Istituzione dell’elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - “Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e l’istituzione dell’elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere, nonché il procedimento per l’iscrizione degli organismi ADR ai sensi dell’articolo 141-decies del decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 - Codice del Consumo, a norma dell’articolo 7 legge 29 luglio 2003 n. 229” - Ricorso - Esclusi dal settore della mediazione i geometri, in quanto professionisti non titolari di laurea - Rigetto - Innalzamento della professionalità e della cultura del mediatore, pena la sostanziale inutilità dell’istituto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Attività professionali
- Commissione europea - Decisione 03/03/2025 [M.11819 - AUDI / QATAR HOLDING / SAUBER HOLDING - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 03/03/2025, n. 308 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Istanza di lavoratore al fascicolo contenente la denuncia della malattia professionale presentata dal datore di lavoro all'INAIL - Istanza motivata con la necessità di utilizzare la documentazione richiesta per la proposizione di un’azione giudiziaria]
Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Istanza di lavoratore al fascicolo contenente la denuncia della malattia professionale presentata dal datore di lavoro all'INAIL - Istanza motivata con la necessità di utilizzare la documentazione richiesta per la proposizione di un’azione giudiziaria finalizzata al risarcimento del c.d. danno differenziale - Rigetto - Ricorso - Accoglimento- Non rinvenibili rispetto alla documentazione richiesta dati sensibili o giudiziari del datore di lavoro da tutelare e/o attinenti alla sfera della sua riservatezza, poiché le denunce di infortunio e di malattie professionali, che il datore di lavoro è tenuto a presentare per legge, riguardano fatti e/o informazioni attinenti alla sfera personale e professionale del soggetto che richiede l’accesso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 03/03/2025, n. 5608 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo su un quotidiano ritenuto lesivo della reputazione personale e politica di candidato alle comunali all'epoca dei fatti narrati - Domanda di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo stampa]
Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo su un quotidiano ritenuto lesivo della reputazione personale e politica di candidato alle comunali all'epoca dei fatti narrati - Domanda di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo stampa - Accoglimento - Appello - Accoglimento - Pubblicazione da ritenersi scriminata dal legittimo esercizio del diritto di cronaca politica - Accertata, all'esito dell'escussione di teste, la verità del fatto riportato nell'articolo - Ritenuta sussistenza degli ulteriori requisiti della pertinenza e della continenza - Ricorso - Violazione dell’art. 115 c.p.c. - Decisione impugnata assunta travisando la prova o da ritenere viziata da un grave errore di percezione - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Decreto sulla telemedicina: parere favorevole del Garante privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole su di uno schema di decreto del Ministero della salute recante la disciplina dei trattamenti di dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) prevista dal PNRR.
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- T.A.R. Campania Napoli, sez. IX, 03/03/2025, n. 1706 [Concorrenza - Delibere della giunta regionale aventi ad oggetto l'assegnazione provvisoria per l’esercizio 2022 dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture sanitarie private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale]
Concorrenza - Delibere della giunta regionale aventi ad oggetto l'assegnazione provvisoria per l’esercizio 2022 dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture sanitarie private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale - Impugnazione - Criterio adottato dalla Regione (allocazione del budget sulla base della spesa storica) quale violazione dei principi a tutela della concorrenza, nella misura in cui eliminerebbe qualsiasi incentivo a competere tra le strutture accreditate e convenzionate con il S.S.N. e attribuirebbe a imprese già titolari di diritti speciali, per il solo fatto di essere accreditate e convenzionate con il S.S.N., un indebito vantaggio concorrenziale, in violazione dell’art. 106 del TFUE - Improcedibilità e inammissibilità per difetto della legittimazione ad impugnare della ricorrente - Clausole di salvaguardia inserite nei contratti stipulati con le strutture private accreditate.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Cassazione civile, sez. IV, 28/02/2025, n. 5334 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice per aver postato durante l’orario di lavoro un video sulla chat WhatsApp, alla quale la stessa partecipava insieme ai suoi colleghi, considerato denigratorio nei confronti di una cliente]
Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice per aver postato durante l’orario di lavoro un video sulla chat WhatsApp, alla quale la stessa partecipava insieme ai suoi colleghi, considerato denigratorio nei confronti di una cliente - Trasmissione del video alla società datoriale avvenuta ad opera di un partecipante alla chat - Impugnazione della lavoratrice - Accoglimento - Appello della società - Accoglimento - Ricorso - Accoglimento - Messaggi scambiati in una chat privata considerati come la corrispondenza privata, chiusa e inviolabile - Iniziativa di uno dei destinatari della chat costituente violazione del diritto alla segretezza e riservatezza della corrispondenza avvenuta in danno della ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 28/02/2025, n. 5287 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda per accertare l’insussistenza del debito dell'attrice nei confronti della società di intermediazione convenuta, non dovendosi corrispondere le competenze di mediazione previste dalla scrittura privata o comunque richieste all'attrice - Eccezione di incompetenza territoriale]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda per accertare l’insussistenza del debito dell'attrice nei confronti della società di intermediazione convenuta, non dovendosi corrispondere le competenze di mediazione previste dalla scrittura privata o comunque richieste all'attrice - Eccezione di incompetenza territoriale sollevata dalla convenuta - Accoglimento dell'eccezione - Attrice non considerata consumatore in quanto soggetto che non agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale eventualmente svolta - Applicazione del foro convenzionalmente pattuito tra le parti - Ricorso per regolamento necessario di competenza - Rigetto - Disconoscimento della qualifica di consumatore in capo alla società semplice attrice.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Attività immobiliari
- Decreto legge 28 febbraio 2025, n. 19
Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonchè per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.
(D.L. 28/02/2025, n. 19, pubblicato in G.U. 28 febbraio 2025, n. 49)
Il D.L. 28 febbraio 2025, n. 19, in vigore dal 1° marzo 2025, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione penale, sez. VI, 28/02/2025, n. 8392 [Concorrenza - Indagato ritenuto responsabile di avere garantito l’aggiudicazione di un immobile, in concorso con altri soggetti e ad uno di essi, debitore esecutato, ponendo in essere condotte minacciose ai danni di potenziali acquirenti interessati alla procedura di vendita]
Concorrenza - Indagato ritenuto responsabile di avere garantito l’aggiudicazione di un immobile, in concorso con altri soggetti e ad uno di essi, debitore esecutato, ponendo in essere condotte minacciose ai danni di potenziali acquirenti interessati alla procedura di vendita - Accertata in sede di riesame la gravità indiziaria con riferimento al reato di concorso in turbativa d’asta aggravata - Misura cautelare - Ricorso - Fondatezza - Delitto ex art. 353 cod. pen. quale reato di pericolo concreto che si configura quando le condotte di tipo collusivo, violento o decettivo si siano manifestate in una minaccia concreta per la libera concorrenza, determinando un rischio di alterazione del corso degli incanti - Non precisato se e come la turbativa d’asta sia realmente accaduta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 28/02/2025, n. 5372 [Concorrenza - Domande volte ad ottenere la declaratoria di nullità del contratto di appalto stipulato con le concessionarie e avente ad oggetto la realizzazione di parcheggi nel sottosuolo, la ripetizione dell’indebito, oltre al risarcimento danni per abuso di dipendenza economica e per violazione dell’obbligo di buona fede]
Concorrenza - Domande volte ad ottenere la declaratoria di nullità del contratto di appalto stipulato con le concessionarie e avente ad oggetto la realizzazione di parcheggi nel sottosuolo, la ripetizione dell’indebito, oltre al risarcimento danni per abuso di dipendenza economica e per violazione dell’obbligo di buona fede - Contratto di appalto ritenuto nullo perché stipulato in violazione delle norme sull’evidenza pubblica - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Accoglimento - Nullità del contratto di appalto di opera pubblica, stipulato a seguito di trattativa privata, ex art. 1418, co. 1, c.c., per contrarietà alle norme imperative che prescrivono il ricorso alle regole dell’evidenza pubblica per la scelta del contraente - Ricorso per revocazione - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 28/02/2025, n. 5371 [Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Domanda di risarcimento dei danni all’immobile causati dal crollo seguito ad un’esplosione dipesa da una perdita di gas sprigionatasi dal piano cottura acquistato - Domanda di risarcimento dei danni alla persona riportati dall'attrice (acquirente del prodotto difettoso)]
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Domanda di risarcimento dei danni all’immobile causati dal crollo seguito ad un’esplosione dipesa da una perdita di gas sprigionatasi dal piano cottura acquistato - Domanda di risarcimento dei danni alla persona riportati dall'attrice (acquirente del prodotto difettoso) a causa dell'esplosione - Accoglimento della domanda risarcitoria nei confronti della società produttrice per danni all’immobile - Rimessa la causa in istruttoria per la determinazione dei danni subiti dall'attrice - Rigetto della domanda risarcitoria proposta avverso la società venditrice - Appello - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Difetto di procura speciale in capo al difensore, dichiaratosi rappresentante legale della società ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
- Cassazione civile, sez. V, 28/02/2025, n. 5330 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Istanza di rimborso di società operanti nel settore turistico per maggiore Irpef versata - Realizzazione di impianti di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica - Applicazione della detassazione prevista dall’art. 6, commi 13 - 19, della L. n. 388 del 2000]
Concorrenza - Aiuti di Stato - Istanza di rimborso di società operanti nel settore turistico per maggiore Irpef versata - Realizzazione di impianti di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica - Applicazione della detassazione prevista dall’art. 6, commi 13 - 19, della L. n. 388 del 2000 per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Silenzio-rifiuto dell'Agenzia delle Entrate - Ricorso - Rigetto - Beneficio spettante alle imprese per l’acquisto delle immobilizzazioni materiali necessarie per prevenire, ridurre e riparare i danni causati all’ambiente dall’esercizio dell’attività da esse svolta, essendo fondato sull’implicito presupposto dell’inerenza del danno all’attività dell’impresa investitrice, e non anche per quelli causati da soggetti terzi, ponendosi una diversa interpretazione in contrasto con l’intenzione legislativa, oltre a trasformare l’agevolazione stessa in aiuto di Stato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aiuti di Stato
- Sanzionata dal Garante privacy una società di riabilitazione creditizia per numerose violazioni in materia di protezione dati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un'ordinanza ingiunzione nei confronti della s.r.l.s. Studio Riabilitazione Creditizia per aver posto in essere, in qualità di titolare del trattamento, trattamenti dei dati personali dei clienti non conformi alla disciplina in materia di protezione dei dati personali.
|
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 27/02/2025 (10114317) [Parere sullo schema di Programma statistico nazionale 2023-2025 - Aggiornamento 2024-2025, presentato dall’Istituto nazionale di statistica]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Ricerca e sviluppo
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 27/02/2025 (10114967) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Energia Pulita S.r.l.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Energia e ambiente
- Corte di Giustizia 27/02/2025 (causa C‑203/22) [Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 15, paragrafo 1, lettera h) - Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione - “Scoring” - Valutazione della solvibilità di una persona fisica - Accesso alle informazioni significative sulla logica utilizzata nella profilazione]
Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 15, paragrafo 1, lettera h) - Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione - “Scoring” - Valutazione della solvibilità di una persona fisica - Accesso alle informazioni significative sulla logica utilizzata nella profilazione - Verifica della correttezza delle informazioni fornite - Direttiva (UE) 2016/943 - Articolo 2, punto 1 - Segreto commerciale - Dati personali di terzi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 27/02/2025 (10112979) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Immobiliare 1923 S.r.l.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Marketing e attività promozionali
|
Settore:
Attività immobiliari
- T.A.R. Sicilia Catania, sez. IV, 27/02/2025, n. 755 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Istanza di ottenere copia dei registri operatori per il periodo indicato, e, in particolare, degli interventi di un dottore, già dirigente medico presso Azienda Ospedaliera, nei quali è stato "primo operatore" - Diniego - Ricorso - Accoglimento - Art. 24, comma 7, della L. n. 241/1990]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Istanza di ottenere copia dei registri operatori per il periodo indicato, e, in particolare, degli interventi di un dottore, già dirigente medico presso Azienda Ospedaliera, nei quali è stato "primo operatore" - Diniego - Ricorso - Accoglimento - Art. 24, comma 7, della L. n. 241/1990 - Art. 60 del D.Lgs. n. 196/2003 - Diritto di accesso a dati sensibili o a dati sensibilissimi (idonei a rivelare lo stato di salute) - Criterio della parità di rango della situazione giuridica sottesa al diritto di accesso rispetto al diritto alla riservatezza riferito alla sfera della salute dell'interessato - Accesso concernente atti idonei a rivelare lo stato di salute di pazienti curati presso l’Azienda Ospedaliera - Specificato dal ricorrente nell'istanza di avere interesse alla conoscenza ed acquisizione dei documenti richiesti per l'esercizio di azione giudiziale inerente alla procedura concorsuale indetta dall’A.S.P..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 27/02/2025 (10114763) [Ordinanza ingiunzione nei confronti di Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri"]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Corte di Giustizia 27/02/2025 (causa C‑638/23) [Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 4, punto 7 - Nozione di “titolare del trattamento” - Designazione diretta del titolare del trattamento in base al diritto nazionale]
Trattamento dei dati personali - Rinvio pregiudiziale - Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 4, punto 7 - Nozione di “titolare del trattamento” - Designazione diretta del titolare del trattamento in base al diritto nazionale - Entità amministrativa ausiliaria al servizio di un governo regionale - Mancanza di personalità giuridica - Mancanza di capacità giuridica propria - Determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Consiglio di Giustizia amministrativa Regione Siciliana (ord.), sez. giurisdizionale, 27/02/2025, n. 130 [Concorrenza - Decreto dell’Assessorato della Salute della Regione n. 2087/2018 inerente la “Determinazione degli aggregati di spesa per l’assistenza specialistica da privato" - Ricorso di AGCM ex art. 21-bis L. n. 287/1990]
Concorrenza - Decreto dell’Assessorato della Salute della Regione n. 2087/2018 inerente la “Determinazione degli aggregati di spesa per l’assistenza specialistica da privato" - Ricorso di AGCM ex art. 21-bis L. n. 287/1990 - Atto ritenuto illegittimo per violazione dei principi di parità di trattamento e tutela della concorrenza e del mercato - Accoglimento - Appello - Esclusa l'efficacia retroattiva della pronuncia di annullamento del D.A. n. 2087/2018 - Ricorso di AGCM per l'ottemperanza - Assessorato tenuto ad allocare, per le annualità successive, le risorse destinate alla spesa sanitaria da privato mediante criteri e parametri che assicurino l’effettiva concorrenza e parità tra gli operatori del settore, ritenendo l'inadempimento di detto obbligo - Rinvio alla CGUE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Corte di Giustizia 27/02/2025 (causa C‑220/24) [Concorrenza – Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Direttiva 96/67/CE – Accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti dell’Unione europea]
Concorrenza – Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Direttiva 96/67/CE – Accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti dell’Unione europea – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Aeroporti con un traffico annuale inferiore a due milioni di movimenti passeggeri – Diniego di accesso all’infrastruttura aeroportuale in un tale aeroporto – Articolo 6 – Assistenza ai terzi – Applicabilità delle regole di concorrenza – Articolo 102 TFUE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Consiglio di Stato, sez. III, 27/02/2025, n. 1707 [Concorrenza - Gara per l’affidamento di servizi vigilanza armata e di altri servizi presso le sedi delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere - Segnalata ad AGCM una possibile intesa restrittiva della concorrenza - Esclusi effetti di limitazione del gioco competitivo]
Concorrenza - Gara per l’affidamento di servizi vigilanza armata e di altri servizi presso le sedi delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere - Segnalata ad AGCM una possibile intesa restrittiva della concorrenza - Esclusi effetti di limitazione del gioco competitivo tali da giustificare ulteriori approfondimenti ai sensi della normativa a tutela della concorrenza - Aggiudicazione - Ricorso della seconda graduata - Elusione del vincolo di partecipazione fissato dal disciplinare di gara - Accoglimento - Appello - Rigetto - Accertato che il vincolo di partecipazione dovesse essere riferito a tutte le imprese partecipanti alla procedura selettiva pubblica, qualora riconducibili ad un unico gruppo economico e ad un solo centro decisionale, pur in presenza di offerte presentate in lotti diversi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici