
protezione dei dati personali ita
30 ottobre 2024
Reclamo al Garante Privacy e ricorso all’autorità giudiziaria: i chiarimenti della Cassazione sul principio di alternatività delle tutele e prova del danno nel giudizio civile
di Claudia Dierna
La Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato dal Comune avverso la pronuncia del Tribunale di Brindisi, che condannava l’ente territoriale a risarcire il danno subito da un ex dipendente in conseguenza della pubblicazione sul sito istituzionale di una determina, da cui risultava un riferimento alle patologie patite dallo stesso e che ne avevano determinato il riconoscimento dell’invalidità per causa di servizio. La Corte, al fine di decidere, ha richiamato l'art. 140-bis del Codice privacy, che disciplina le “Forme alternative di tutela”, con riferimento al reclamo al Garante privacy e al ricorso all'autorità giudiziaria, ed ha chiarito se l’illiceità della condotta tenuta dal Comune, accertata dal Garante con provvedimento definitivo, comportasse la responsabilità anche sul piano civile o se fosse necessaria la prova del danno nel giudizio civile promosso per il risarcimento dei danni.
Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti, altrimenti clicca qui per richiedere una PROVA GRATUITA!
Inoltre puoi:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento