La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Utilizzo di algoritmi di clustering per finalità di interesse pubblico rilevante: il Regolamento di Banca d’Italia sul trattamento dei dati personali nella gestione degli esposti

4 maggio 2022

di Ariella Fonsi "Vista l’ingente quantità di esposti che quotidianamente vengono trasmessi alle diverse filiali della Banca d’Italia, quest’ultima ha ritenuto opportuno dotarsi di strumenti di intelligenza artificiale (IA) e tecnologie correlate, al fine supportare l’attività di analisi degli esposti".
  • Privacy - Dati genetici e biometrici

Illecito trattamento di dati biometrici: il provvedimento del Garante privacy nei confronti di Clearview AI

27 aprile 2022

di Ariella Fonsi "Il trattamento di fotografie non dovrebbe costituire sistematicamente un trattamento di categorie particolari di dati personali, poiché esse rientrano nella definizione di dati biometrici soltanto quando saranno trattate attraverso un dispositivo tecnico specifico che consente l’identificazione univoca o l’autenticazione di una persona fisica".
  • Privacy - Aspetti generali

Sanzioni pecuniarie del Garante privacy e tempestività della notifica: la Cassazione si esprime sul dies a quo

13 aprile 2022

di Jacopo Purificati "Ai fini della contestazione di un illecito amministrativo, non sarà sufficiente che il Garante abbia ricevuto una comunicazione dalla quale emergano semplici indizi o dichiarazioni in merito a un’asserita contravvenzione, dovendo l’Autorità completare le dovute attività di indagine e accertarsi che si configuri un’effettiva violazione della normativa applicabile".
  • Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione

La nozione tecnica di profilazione ai sensi del GDPR: inquadramento dell’istituto e approfondimenti

6 aprile 2022

di Jacopo Purificati "E' opportuno che il titolare del trattamento utilizzi procedure matematiche o statistiche appropriate per la profilazione, implementando misure adeguate e rivolte non solo alla sicurezza dei dati trattati, ma altresì alla prevenzione di errori e rischi derivanti da inesattezze dei dati, nonché di fenomeni discriminatori nei confronti delle persone fisiche".
  • Privacy - Dati genetici e biometrici

Il riconoscimento facciale: tra opportunità e rischi per la privacy

23 marzo 2022

di Giulia Cordaro "Tale tecnica [il riconoscimento facciale] è oggi impiegata sia per scopi di sicurezza (avendo, quale “vocazione”, quella di strumento a servizio delle forze dell’ordine), sia a fini commerciali e dunque in molti altri ambiti della nostra vita quotidiana.
  • Privacy - Marketing e attività promozionali

Le principali novità in tema di Registro pubblico delle Opposizioni

9 marzo 2022

di Fabiola Iraci Gambazza "L’invio di comunicazioni commerciali mediante posta cartacea o mediante telefono, o con modalità diverse da quelle indicate dall'art. 130 co. 1 e 2, è da considerarsi lecito anche su basi giuridiche diverse dal consenso ed individuate dal Considerando 47 del Regolamento, ossia nei legittimi interessi di un titolare del trattamento, a condizione che non prevalgano gli interessi e i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato, tenuto conto delle ragionevoli aspettative nutrite dall’interessato in base alla sua relazione con il titolare del trattamento".
  • Privacy - Marketing e attività promozionali

Patrimonializzazione dei dati e sovrapposizione normativa: le pronunce dell’AGCM nei confronti di Google ed Apple

23 febbraio 2022

di Ariella Fonsi "Il GDPR e il Codice del consumo si pongono in termini di complementarietà, imponendo obblighi informativi specifici, “in un caso funzionali alla protezione del dato personale, inteso quale diritto fondamentale della personalità, e nell’altro alla corretta informazione da fornire al consumatore al fine di fargli assumere una scelta economica consapevole”".
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Linee guida EDPB: i criteri per qualificare un trattamento come un trasferimento di dati personali verso un Paese terzo o un’organizzazione internazionale

9 febbraio 2022

di Simona Loprete "Quando ci troviamo nelle ipotesi in cui si applica l’articolo 3, paragrafo 2, del GDPR, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento potrebbero essere soggetti a normative che comprometterebbero la protezione fornita dal GDPR. Questo rischio è compensato proprio dalle disposizioni del Capo V che integrano le disposizioni sull’applicazione territoriale del GDPR".
  • Privacy - Aspetti generali

Enti del Terzo Settore e conoscibilità dei dati dei contribuenti: la posizione del Garante Privacy

2 febbraio 2022

di Jacopo Purificati "La mancanza dello scopo di lucro, e quindi di intenti “commerciali”, non esonera tali organizzazioni dall’adempimento di ogni obbligo promanante dal generale principio di accountability. Tanto più se l’ETS in questione è di dimensioni e portata internazionali e opera trattamenti di dati personali su larga scala, oggetto di trasferimenti al di fuori e all’interno dello Spazio Economico Europeo".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

L’illegittimità costituzionale dell’interruzione ex lege della prescrizione dei procedimenti sanzionatori pendenti alla data di applicazione del GDPR in Italia

26 gennaio 2022

di Piera Di Stefano "In sede di adattamento all’ordinamento interno di uno strumento di particolare complessità, qual è il Regolamento n. 679/2016/UE, il legislatore delegato, pertanto, era per legge dotato di quella discrezionalità necessaria non solo “(…) ad integrare e introdurre opportuni raccordi con la nuova disciplina dotata di un’immediata efficacia diretta, [ma] anche coordinare quest’ultima a quella preesistente, mediante disposizioni vòlte a regolare la transizione dall’uno all’altro assetto normativo".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Gestire i curricula nel rispetto del GDPR. Istruzioni operative per l’azienda

19 gennaio 2022

di Annalisa Spedicato "Si rende (...) opportuno, nel rispetto del Regolamento (UE) n. 679/2016, in particolare per onorare il principio di accontability e come misura organizzativa di sicurezza, prevedere un regolamento interno sulla gestione dei CV da rendere noto a tutti coloro che possono, in qualsiasi modo, entrare in contatto con curriculum vitae trasmessi all’azienda/studio".
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Sul trasferimento dei dati verso Paesi terzi: le raccomandazioni dell’EDPB sulle misure integrative dei transfer tools per garantire il rispetto del livello europeo di protezione dei dati personali

12 gennaio 2022

di Fabiola Iraci Gambazza "Il principio generale in ambito di trasferimenti previsto dal GDPR è quello per il quale il trasferimento dei dati possa aversi solo qualora siano incontrate determinate condizioni, espressamente disciplinate dal Capo V".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

I ruoli del titolare e del responsabile del trattamento nel GDPR: la Corte di Cassazione sul concetto di autonomia decisionale e gestionale

15 dicembre 2021

di Fabiola Iraci Gambazza "Il soggetto preposto al trattamento dei dati da parte del titolare assume e mantiene il ruolo di responsabile non solo per il vincolo contrattuale e il relativo conferimento dell’incarico, ma anche, e necessariamente, in ragione dell’espletamento dell’incarico secondo le istruzioni impartitegli dal titolare nell’esercizio del suo potere decisionale ed entro i limiti e con le modalità da questi dettate per l’esecuzione del trattamento dei dati".
  • Privacy - Aspetti generali

La limitazione del diritto alla protezione dei dati personali, l’EDPB fa chiarezza sull’articolo 23 del GDPR

15 dicembre 2021

di Simona Loprete "Nell’esercizio di bilanciamento tra diritti fondamentali, sono i principi dello stesso articolo 5 del GDPR a dover guidare gli Stati che dovranno assicurarsi di aver rispettato, nel prevedere delle restrizioni ai sensi dell’articolo 23 del GDPR, i requisiti di cui all’articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Linee guida sui cookie del Garante Privacy: una preziosa guida per tutti coloro che offrono servizi on line ed impiegano cookie e/o altri strumenti di tracciamento

8 dicembre 2021

di Simona Loprete "La prima caratteristica di un valido consenso porta ad escludere che il silenzio, l’inattività o una casella preselezionata possano considerarsi espressione di consenso da parte dell’utente, il quale al contrario dovrà attivamente manifestare la propria scelta, per esempio selezionando un’apposita casella del sito web".
  • Privacy - Data protection by design e by default

La Data Retention e il paradosso dell’Accountability

1 dicembre 2021

di Alessia Zeppieri "Porre un limite preciso al tempo di conservazione dei dati personali che formano oggetto di trattamento in stretta aderenza alle finalità della raccolta, vuol dire dare attuazione ad un principio fondamentale che da un lato si basa sul riconoscimento di un 'ciclo di vita del dato' oltre il quale se ne intende perduta l’utilità, ma dall’altro definisce il perimetro stesso della tutela delle persone fisiche e dei diritti dalle stesse azionabili".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Anonimizzazione e oblio: la pronuncia garantista della Corte EDU

17 novembre 2021

di Piera Di Stefano "Ma qual è la tecnica che impedisce non solo l’identificazione, ma anche l’identificabilità di una persona fisica? È l’anonimizzazione, una misura che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ritenuto compatibile con il diritto alla libertà di espressione e, in particolare, con la libertà di stampa in relazione ad un articolo presente nell’archivio on line di una testata giornalistica".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Le modifiche del “Decreto Capienze” al Codice privacy: tra semplificazione dei trattamenti di dati ad opera della P.A. e tutela delle vittime di revenge porn

10 novembre 2021

di Jacopo Purificati "L’art. 9 del Decreto Capienze non si limita ad ampliare i poteri di queste ultime [pubbliche amministrazioni], (...) ma ridimensiona altresì le possibilità di ingerenza dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali (cosiddetto “Garante Privacy”) nei confronti delle stesse".