La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Data protection by design e by default

GDPR “in pratica”: L’adeguamento di siti web e APP secondo le linee Guida dell’Autorità di Controllo

3 novembre 2021

di Paola Limatola "Grazie al censimento, l’impresa potrebbe scoprire che sul proprio sito sono presenti cookie di cui non sospettava nemmeno l’esistenza; può capitare, soprattutto se lo sviluppo è stato fatto da esterni. Avere un quadro chiaro dei cookie attivi e dello scopo per il quale sono installati è una precisa responsabilità dell’impresa e anche un suo primario interesse".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Obbligo di green pass sui luoghi di lavoro e tutela dei dati personali dei lavoratori: alcuni risvolti privacy

20 ottobre 2021

di Ariella Fonsi "Il trattamento effettuato nell’ambito delle verifiche del Green Pass ha come finalità adempiere agli obblighi imposti dal Decreto e, pertanto, i dati raccolti in tale contesto potranno essere conservati dal datore di lavoro unicamente per il periodo necessario ad adempiere a detti obblighi e, in ogni caso, fino alla cessazione dello stato di emergenza".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

GDPR “in pratica”: Il controllo a distanza dei lavoratori

6 ottobre 2021

di Paola Limatola "L’obbligo di informare i lavoratori non si esaurisce con l’informativa sul trattamento dei dati personali; quando il controllo riguarda gli strumenti utilizzati dei lavoratori per rendere la prestazione lavorativa, il datore di lavoro deve definire una serie di regole all’interno delle quali egli stesso e la forza lavoro devono muoversi".
  • Privacy - Aspetti generali

I limiti privacy all’accesso a tabulati telefonici e telematici

8 settembre 2021

di Piera Di Stefano "Il requisito di proporzionalità, in virtù del quale le deroghe alla protezione dei dati personali e le limitazioni di quest'ultima devono compiersi entro i limiti dello stretto necessario, sarà ritenuto rispettato soltanto nei casi in cui le autorità nazionali competenti effettivamente siano in grado di garantire che non solo la categoria o le categorie di dati, ma anche la durata per la quale è richiesto l'accesso a questi ultimi, siano limitate a quanto strettamente necessario ai fini dell'indagine in questione".
  • Privacy - Sicurezza informatica

GDPR “in pratica”: da dati personali a dati anonimi. Equivoci e punti di attenzione

14 luglio 2021

di Paola Limatola "Un efficace processo di anonimizzazione deve necessariamente tener conto di alcune fondamentali caratteristiche del “mondo digitale” a cui ormai tutti apparteniamo: da un lato, gli strumenti tecnologici sono in continua evoluzione e la potenza elaborativa a disposizione degli individui e delle imprese sono in constante aumento; dall’altro, i dati personali sono un asset sempre più importante per le aziende, che possono fare previsioni più accurate su comportamenti e preferenze dei consumatori, prendere decisioni che li riguardano o personalizzare messaggi pubblicitari facendo anche leva su fragilità o bisogni inespressi degli individui".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Vaccinazione nei luoghi di lavoro

7 luglio 2021

di Francesco Nesta "Il medico competente è figura centrale nella gestione dell’emergenza epidemiologica in quanto svolge un ruolo di raccordo tra il sistema sanitario nazionale e regionale e lo specifico contesto lavorativo, anche e soprattutto con riguardo alla vaccinazione sui luoghi di lavoro svolta dal datore di lavoro direttamente per il tramite del medico competente o ricorrendo alla collaborazione di altre figure di professionisti sanitari".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

GDPR “in pratica”: il ruolo del DPO e il documento di indirizzo dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

16 giugno 2021

di Paola Limatola "La complessità della materia, i suoi riflessi sulle diverse dimensioni aziendali (organizzative, tecnologiche, legali, informatiche) e la stessa strutturazione dell’impianto normativo non permettono un’attuazione della norma meccanica e burocratica, ma richiedono, invece, consapevolezza e discernimento".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Wereable devices nelle aziende e questioni di privacy

9 giugno 2021

di Annalisa Spedicato "Tanto più aumentano le funzionalità del dispositivo, tanto maggiore è il numero di informazioni che esso può trattare con il rischio per l’utente, spesso inconsapevole, di perdere il controllo sui propri dati personali, rischi questi che aumentano quando le informazioni raccolte vengono combinate con altri dati ricavati da altri dispositivi che vengono collegati all’oggetto interconnesso".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Lo smart working nella pubblica amministrazione

26 maggio 2021

di Francesco Nesta "Per quanto riguarda la sicurezza e il trattamento dei dati personali sia aziendali che riferiti allo smart worker, occorre tenere presente che il datore di lavoro deve minimizzare i rischi di esposizione a violazione dei dati per l’effetto dello svolgimento della prestazione lavorativa attraverso il collegamento da remoto".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Sanità: gli schemi di responsabilizzazione in azienda

19 maggio 2021

di Diego Padovan "Affinché l’ente possa raggiungere la definizione dello schema di responsabilizzazione più confacente alla propria specifica situazione, è necessario che sia intrapreso un percorso di conformità basato proprio sul principio di responsabilizzazione".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Microchip impiantati nel corpo umano. Questioni e rischi per la privacy e non solo

5 maggio 2021

di Annalisa Spedicato "Nel caso del microchip ad essere trattati non sono necessariamente dati biometrici o dati appartenenti alla categoria particolare ... con il chip, infatti, possono essere gestiti dati personali comuni e categorie particolari di dati personali, come quelli sanitari e anche dati biometrici in una maniera che implica necessariamente la partecipazione del corpo umano. In questo caso, in effetti, il dato trattato non sempre appartiene alla categoria particolare dei dati personali, dipende dal tipo di informazioni trasmesse dall’applicazione, per cosa è costruita e quali informazioni consente di conservare o a cui consente di accedere".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

GDPR “in pratica”: vendita online ai clienti in tempo di pandemia COVID-19

28 aprile 2021

di Paola Limatola "Il rapporto che si instaura con il cliente può avere molte “sfumature”; se il venditore raccoglie le preferenze del cliente per alcuni prodotti, ne valuta le abitudini di consumo e la propensione a spendere per sottoporgli offerte mirate in linea con le preferenze - dichiarate o dedotte sulla base dei suoi acquisti - effettua un trattamento di dati personali che ha un rilievo dal punto di vista normativo".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Pubblica Amministrazione: il DPO e le relazioni con gli altri organismi di controllo

21 aprile 2021

di Diego Padovan "Il fatto che il responsabile della protezione dei dati non possa essere rimosso o penalizzato dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per l'adempimento dei suoi compiti, non vuol dire che esso sia, in qualche maniera, esonerato dall’aderenza alle regole dell’azienda stessa".
  • Privacy - Data breach

I danni alla reputazione aziendale derivanti da data breach

14 aprile 2021

di Piera Di Stefano "Accanto ai danni economici diretti derivanti da una violazione di dati, l’organizzazione subisce inevitabilmente anche danni alla propria reputazione, quali, in primis, la perdita di fiducia da parte di clienti e degli stakeholders".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Marketing: processi decisionali integrati con il principio privacy-by-design

31 marzo 2021

di Diego Padovan "Se una decisione individuata come economicamente sostenibile non ha considerato i vincoli normativi, può non esserlo più se in un secondo momento questi vengono introdotti tra le variabili decisionali, conseguentemente viene individuata la sussistenza di un rischio (di sanzione) privacy concreto".
  • Privacy - Social network

La lesione della reputazione commerciale sui social network e le altre piattaforme on line

3 marzo 2021

di Piera Di Stefano "E’ pacifico, nella giurisprudenza di legittimità, che la capacità di essere titolari dell'onore sociale e di essere soggetti passivi del reato non può essere esclusa nei confronti di entità giuridiche collettive o di fatto, in quanto rappresentative di un interesse collettivo unitario ed indivisibile in relazione alla finalità perseguita, oltrechè degli interessi dei singoli componenti".
  • Privacy - Videosorveglianza

GDPR “in pratica”: trattamento di dati personali effettuato mediante l’impiego di dispositivi di videoripresa e videoregistrazione

17 febbraio 2021

di Paola Limatola "L’attività di videosorveglianza e quella di monitoraggio possono essere svolte direttamente dal Titolare o essere affidate ad un soggetto esterno; in questo caso, il soggetto esterno è un Responsabile del trattamento, con il quale il Titolare deve sottoscrivere uno specifico accordo".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Start-up: Configurazioni organizzative e DPO

10 febbraio 2021

di Diego Padovan "Il trattamento dei dati personali riamane ... parte integrante ed essenziale di molte start-up. È importante dunque bilanciare la necessità di conformità con la limitatezza delle risorse a disposizione".
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

GDPR “in pratica”: i possibili impatti operativi per le PMI delle raccomandazioni dell’EDPB in merito alla sentenza Schrems II per la conformità dei trattamenti

3 febbraio 2021

di Paola Limatola "Le SCC sono uno strumento adeguato, vista l’invalidazione del Privacy Shield, per vincolare Titolare e Responsabile in merito al rispetto degli obblighi normativi, ma, da sole, non sono risolutive. Nonostante la buona volontà dimostrata da alcuni grandi player statunitensi (fornitori dei prodotti più diffusi e comuni), che hanno migliorato la propria informativa, garantendo una maggiore trasparenza in merito alle richieste delle autorità governative USA, le SCC sono insufficienti a garantire la conformità dei trattamenti".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Oblio e atti parlamentari

20 gennaio 2021

di Piera Di Stefano "Qualora i soggetti coinvolti siano personaggi pubblici, che hanno ricoperto cariche pubbliche o di rilevanza pubblica, le maglie del diritto all’oblio tendono a restringersi notevolmente, divenendo il fattore tempo elemento più che trascurabile a fronte di un interesse pubblico all’informazione la cui attualità si ritiene cristallizzata, nonostante il decorso, anche considerevole, del tempo stesso".