La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Dati sanitari

CGUE sul diritto di accesso dell’interessato: la prima copia della cartella medica di un paziente deve essere fornita gratuitamente

24 gennaio 2024

di Jacopo Purificati "L’art. 15 del GDPR conferisce all’interessato un vero e proprio diritto a ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento. Ne consegue che l’addebito di “un contributo spese ragionevole in caso di ulteriori copie richieste dall’interessato” può avvenire unicamente qualora l’interessato abbia già ricevuto, a titolo gratuito, una prima copia dei suoi dati e ne faccia nuovamente richiesta".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Titolarità e contitolarità nel trattamento di dati personali: le precisazioni della Corte di Giustizia europea

17 gennaio 2024

di Simona Loprete "Può essere considerato titolare del trattamento qualsiasi persona fisica o giuridica che influisce, per il perseguimento di propri obiettivi, sul trattamento di dati personali e che, pertanto, partecipa alla determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento".
  • Privacy - Videosorveglianza

Trattamento di dati personali per attività personali: quando la videosorveglianza domestica esula dall’ambito di applicazione del GDPR?

10 gennaio 2024

di Ariella Fonsi "L’utilizzo di sistemi di videosorveglianza da parte di persone fisiche nelle aree inerenti al proprio domicilio e le sue pertinenze è da ritenersi escluso dall’ombrello applicativo del Regolamento, a condizione che: (i) l’ambito di comunicazione dei dati non ecceda la sfera familiare del titolare; (ii) il trattamento non si estenda a luoghi aperti al pubblico o ad aree di pertinenza di terzi".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Il Garante sanziona un provider di luce e gas per illecito trattamento dei dati di clienti e prospect

20 dicembre 2023

di Jacopo Purificati "E' il titolare a dover attuare un sistema organizzativo e gestionale contraddistinto da misure effettive ed efficaci di protezione dei dati. Ciò non solo attraverso la puntuale predisposizione della “modulistica privacy” (informative, registro ex art. 30 GDPR, DPA, DPIA, etc.), ma soprattutto attraverso l’implementazione di procedure e prassi organizzative atte a conformare i relativi trattamenti al medesimo GDPR".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale e Servizi Sanitari Nazionali: il decalogo del Garante privacy italiano

13 dicembre 2023

di Simona Loprete "Non sussiste alcun dubbio sul fatto che un sistema centralizzato a livello nazionale attraverso il quale si realizzano servizi sanitari con strumenti di IA, implichi un tipo di trattamento che presenta un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati e che, pertanto, richiede una preliminare valutazione di impatto sulla protezione dei dati ai sensi dell’articolo 35 del GDPR".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

GDPR “in pratica”: Intelligenza artificiale (cosa ci riserva il futuro)

29 novembre 2023

di Paola Limatola "Progettare, addestrare, migliorare e far funzionare questi sistemi costa molti soldi, che si ripagano con le informazioni desumibili dai dati raccolti e, in un futuro non molto lontano, con la possibilità di vendere servizi più raffinati e performanti basati su questi strumenti (...). È business, ovviamente, e merita il nostro rispetto, ma deve avvenire nel rispetto della legge".
  • Privacy - Videosorveglianza

Videosorveglianza: il Garante ritorna sui requisiti del trattamento

22 novembre 2023

di Ariella Fonsi "Nel fornire informazioni sui luoghi sorvegliati, i titolari del trattamento possono seguire un approccio “scalare”, fornendo le informazioni più importanti su un segnale di avvertimento (informativa di primo livello) e gli ulteriori dettagli con altri mezzi (informativa di secondo livello)".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Diffamazione e oblio: i chiarimenti del Garante Privacy

15 novembre 2023

di Piera Di Stefano "Nella valutazione di un’istanza di riconoscimento del diritto all’oblio, occorre far riferimento non solo all’elemento costituito dal trascorrere del tempo, ma anche ad ulteriori criteri espressamente individuati nelle “Linee Guida 2014”, nonché delle più recenti Linee Guida n. 5/2019, adottate dallo European Data Protection Board (EDPB) il 7 luglio 2020".
  • Privacy - Data protection by design e by default

L’efficacia delle tecniche di anonimizzazione e l’importanza di analizzare il singolo contesto informativo

8 novembre 2023

di Simona Loprete "Il dato effettivamente anonimizzato non è soggetto alla disciplina in materia di protezione dei dati personali, tuttavia il Garante sottolinea che, come evidenziato anche dal Comitato europeo per la protezione dei dati, l’anonimizzazione in se costituisce un trattamento di dati personali che deve essere conforme alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

GDPR “in pratica”: Intelligenza artificiale (esempi di utilizzo di sistemi basati sull’IA)

25 ottobre 2023

di Paola Limatola "Questo tipo di tecnologia si propone di affiancare o sostituire gli esseri umani nel prendere decisioni; la capacità di elaborare grandissime quantità di dati in un tempo relativamente breve la rende veramente preziosa in moltissimi campi. (...) Esistono tuttavia campi e situazioni in cui sembra difficile immaginare che il risultato più probabile di una serie di calcoli e funzioni sia una base sufficiente per prendere una decisione".
  • Privacy - Aspetti generali

Il Digital Personal Data Protection Act 2023 Indiano: overview e spunti di riflessione

11 ottobre 2023

di Jacopo Purificati "Nella Legge indiana, il soggetto cui si riferiscono i dati è indicato come un vero e proprio Principal, incaricato di presiedere, di dirigere i trattamenti dei suoi dati personali. Non solo diritti, quindi, ma altresì doveri dell’interessato (...), soprattutto con riguardo alle modalità di esercizio dei diritti o di fornitura dei propri dati personali (...)".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

GDPR “in pratica”: Intelligenza artificiale (di cosa si tratta)

4 ottobre 2023

di Paola Limatola "Un sistema di IA, per funzionare, (...) ha bisogno di essere addestrato “divorando” una grandissima quantità di informazioni, cioè di dati, e lavora sulla base di informazioni che possono provenire dall’esterno o essere a disposizione, in forma organizzata, all’interno del programma; ha obiettivi e vincoli e può essere in grado di adattarsi agli stimoli esterni, modificando, in base a questi, i propri comportamenti e le proprie decisioni".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Una panoramica completa sulla conformità dei trattamenti dei dati personali nell’ambito scolastico grazie al nuovo Vademecum del Garante italiano

28 giugno 2023

di Simona Loprete "Sin dal momento dell’iscrizione, gli istituti scolastici e gli enti locali eventualmente coinvolti nel processo devono prestare la massima attenzione alla pertinenza ed alla necessità delle informazioni personali che vengono richieste, a maggior ragione quando si tratti di categorie particolari di dati personali".