La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Sicurezza dei dati

La convalida dei sistemi di crittografia dei dati personali nelle Orientaciones del Garante spagnolo

7 giugno 2023

di Jacopo Purificati "Per garantire il rispetto del GDPR non basterà l’adozione (ove necessario) di un qualsiasi sistema di crittografia. Il sistema dovrà essere scelto – vagliandone con attenzione robustezza e resilienza in un’ottica sistematica – poiché adeguato al contesto specifico, soprattutto laddove siano trattati dati appartenenti a particolari categorie e/o su larga scala".
  • Privacy - Data protection by design e by default

Eye Tracking e Privacy

24 maggio 2023

di Annalisa Spedicato "Gli strumenti di eye tracking, grazie agli impieghi di intelligenza artificiale, stanno diventando sempre più invasivi e riescono a carpire gusti e abitudini dell’utente, studiando anche le espressioni facciali".
  • Privacy - Marketing e attività promozionali

Il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling: ritorna la speranza per un futuro senza telefonate indesiderate

17 maggio 2023

di Simona Loprete "Un codice di condotta rappresenta uno strumento molto utile che contribuisce alla corretta applicazione dell’insieme di norme vigenti in materia di protezione dei dati personali in uno specifico settore di trattamento, che può aiutare a dimostrare la conformità del trattamento rispetto alle predette norme e che può costituire un elemento oggetto di valutazione nel caso di irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Protezione dei dati personali dei passeggeri aerei: il Garante europeo si esprime sulle nuove proposte di regolamento relative alle advanced passenger information (API)

12 aprile 2023

di Jacopo Purificati "Sussiste anche la stringente necessità di assicurare un trattamento di informazioni personali conforme alla normativa applicabile, tenendo presente anche i contesti particolari del trattamento di dati personali all’interno delle istituzioni dell’Unione europea e quello svolto per finalità di polizia e law enforcement in generale".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Deindicizzazione, cancellazione e aggiornamento delle informazioni: un nuovo importante chiarimento della Corte di Cassazione in tema di diritto all’oblio

29 marzo 2023

di Piera Di Stefano "Il divario potenzialmente lesivo tra l’immagine pregressa e quella attuale dell’interessato non può che essere rimesso alla sensibilità dell’interessato medesimo e, pertanto, l’onere di attivazione per eliminare tale “disallineamento” è a esclusivo carico di quest’ultimo".
  • Privacy - Aspetti generali

GDPR “in pratica”: cooperazione tra autorità di controllo europee, composizione delle controversie e decisioni vincolanti dell’EDPB

1 marzo 2023

di Paola Limatola "Prima del GDPR il grado di tolleranza garantito dalla legislazione o dall’autorità di controllo di un determinato paese poteva avere un peso nella scelta di una società multinazionale di collocare la propria sede principale in uno Stato piuttosto che in un altro; al di là degli aspetti fiscali, poter contare su controlli/sanzioni più blandi in merito alle modalità di trattamento dei dati personali poteva a quei tempi tradursi in un vantaggio significativo dal punto di vista del business".
  • Privacy - Aspetti generali

Il Tribunale dell’UE si pronuncia per la prima volta sul tema del carattere vincolante delle decisioni dell’EDPB

8 febbraio 2023

di Fabiola Iraci Gambazza "Il Tribunale si è interrogato per la prima volta sulla questione relativa al se una decisione dell’EDPB – in questo caso la Decisione 1/2021 – potesse essere vincolante nei confronti della società ricorrente oppure se la stessa fosse solo applicabile nei confronti dell’Autorità irlandese".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Telemarketing - Vodafone sanzionata per mancata correttezza e trasparenza informativa

1 febbraio 2023

di Simona Loprete "Il principio di correttezza non si sovrappone a quello di liceità, ma ne amplifica la portata, richiamando ogni titolare non solo a rispettare le specifiche disposizioni di legge, ma a fare proprio il senso complessivo e lo spirito della normativa in materia di protezione dei dati personali al fine di agevolare le scelte dell’interessato".
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Trasferimenti di dati UE-USA: la Draft Adequacy Decision della Commissione europea in primo piano

25 gennaio 2023

di Jacopo Purificati "La Commissione ha deciso che gli Stati Uniti assicurano un livello di protezione dei dati personali trasferiti dall’Unione a organizzazioni certificate negli Stati Uniti sostanzialmente equivalente a quello garantito dal GDPR. Tuttavia, chiarisce la Commissione, l’entrata in vigore della Decisione di adeguatezza dipenderà dalla piena implementazione dell’EO 14086 da parte di ogni agenzia di intelligence statunitense, in particolare adottando e aggiornando le policy e procedure necessarie a tal fine".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Il cookie wall è sempre automaticamente illecito? Riflessioni su una questione ancora aperta

11 gennaio 2023

di Simona Loprete "In merito alla pratica del cookie wall non vi sia una posizione comune ed armoniosa in Europa e come il mondo della privacy sia letteralmente suddiviso tra coloro che sostengono che l’utilizzo del cookie wall (e del paywall) sia ammissibile e coloro che, invece, fermamente negano questa possibilità".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Legittimo interesse per la localizzazione GPS dei veicoli per finalità di tutela del patrimonio aziendale: l’Autorità slovena chiarisce che il trattamento deve essere appropriato e necessario

21 dicembre 2022

di Ariella Fonsi "Il legittimo interesse (...) può fondare lecitamente un trattamento di dati a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato, tenuto conto delle ragionevoli aspettative nutrite dall’interessato in base alla sua relazione con il titolare del trattamento".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Diritto all’oblio: ammissibilità dell’ordine di deindicizzazione globale emesso dal Garante privacy e dal Giudice italiano in base agli standards di protezione nazionali

14 dicembre 2022

di Piera Di Stefano "Il bilanciamento tra diritto della personalità e la libertà di informazione deve essere effettuato sulla base di standard nazionali ed europei, non dei Paesi extra-UE, in quanto occorre distinguere, come osservato dalla stessa Autorità ricorrente, tra due piani: quello della portata extra-territoriale di norme e provvedimenti nazionali, da un alto, e quello del riconoscimento di questi ultimi da parte degli Stati esteri nell’esercizio della loro sovranità, dall’altro".
  • Privacy - Aspetti generali

​​​​​​​L’art. 82 del GDPR al vaglio dell’Avvocato generale Sànchez-Bordona: considerazioni sulla risarcibilità del danno immateriale per violazione della normativa privacy

7 dicembre 2022

di Fabiola Iraci Gambazza "La regola della responsabilità è il riflesso dell’intera visione di fondo ispiratrice della disciplina in materia di dati. Non sarebbe, difatti, possibile comprendere il rimedio senza gli obiettivi ispiratori del GDPR, i quali sono riconosciuti nella libera circolazione dei dati, i principi del consenso, dell’informazione e dei poteri di vigilanza dell’Autorità garante per la protezione dei dati".