protezione dei dati personali eu
22 gennaio 2025
Clienti tenuti ad indicare il loro appellativo in acquisti online: il trattamento dei dati può comportare un rischio di discriminazione fondata sull’identità di genere?
La Corte di Giustizia è stata chiamata a decidere in ordine alla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata dal giudice del rinvio francese nell’ambito di una controversia tra un’associazione e la CNIL, relativamente al rigetto, da parte di quest’ultima, del reclamo presentato dalla predetta associazione quanto al trattamento, da parte di una società di trasporto, di dati relativi all’appellativo dei suoi clienti al momento della vendita online dei titoli di trasporto. In giudizio la Corte chiarisce se il trattamento dei dati dei clienti, tenuti ad indicare il loro appellativo negli acquisti online, può comportare un rischio di discriminazione fondata sull’identità di genere e se sia comunque necessario per la presenza di un legittimo interesse del titolare del trattamento.
Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti, altrimenti clicca qui per richiedere una PROVA GRATUITA!
Inoltre puoi:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento