- Consiglio di Stato, sez. VI, 11/03/2025, n. 1989 [Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali - Settore delle telecomunicazioni - Rapporti tra AGCM e Autorità di settore - Competenza in materia di tutela del consumatore - Competenza dell'AGCM ad intervenire nei casi in cui sia affermato un contrasto con la disciplina dettata dal Codice del Consumo]
Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali - Settore delle telecomunicazioni - Rapporti tra AGCM e Autorità di settore - Competenza in materia di tutela del consumatore - Competenza dell'AGCM ad intervenire nei casi in cui sia affermato un contrasto con la disciplina dettata dal Codice del Consumo, anche quando la completezza dell'informazione e la chiarezza delle condizioni contrattuali possano rilevare ai fini dell'applicazione della normativa settoriale - Recesso del consumatore e costi post-contrattuali nel settore delle telecomunicazioni - Ambito di applicazione dell'art. 57, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 206/2005 - Prestazione imposta all'operatore per garantire la continuità del servizio a tutela dello stesso consumatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Lavoratrice licenziata per una chat tra colleghi: il partecipante alla chat che ha informato il datore di lavoro viola il diritto alla segretezza e riservatezza della corrispondenza?
di Claudia Dierna
La Suprema Corte si è pronunciata in merito alla legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice per aver postato durante l’orario di lavoro un video sulla chat WhatsApp, alla quale la stessa partecipava insieme ai suoi colleghi, considerato denigratorio nei confronti di una cliente. Posto che la trasmissione del video alla società datoriale è avvenuta ad opera di un partecipante alla chat in questione, la Corte di Cassazione ha chiarito se tale iniziativa potesse costituire una violazione del diritto alla segretezza e riservatezza della corrispondenza, tutelato dall'art. 15 Cost., ai danni della lavoratrice.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Commissione europea - Decisione 10/03/2025 [M.11872 - TRITON / KEENFINITY - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Elettronica e informatica
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 10/03/2025 (10120246) [Parere su una istanza di accesso civico - chede dettagliate per ogni singolo appalto, contenenti la ripartizione delle somme stanziate per i dipendenti dell’Autorità di Sistema Portuale per ogni opera, servizio o fornitura]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Cassazione civile, sez. I, 10/03/2025, n. 6302 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di finanziamento - Usurarietà degli interessi e della nullità del contratto di conto corrente per indeterminatezza delle condizioni economiche - Accertamento dell'usurarietà degli interessi pattuiti in relazione al superamento delle soglie previste]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di finanziamento - Usurarietà degli interessi e della nullità del contratto di conto corrente per indeterminatezza delle condizioni economiche - Accertamento dell'usurarietà degli interessi pattuiti in relazione al superamento delle soglie previste nei decreti emanati in attuazione della L. n. 108 del 1996 - Non corretto procedere alla sommatoria degli interessi corrispettivi con quelli moratori, dovendosi invece effettuare valutazioni separate - Pattuizione di interessi usurari non escludente la debenza di qualsiasi interesse, ma solo di quel tipo di interessi che ha superato la relativa soglia.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 10/03/2025 (10120228) [Parere su una istanza di accesso civico - Dati relativi alla presenza sul luogo di lavoro di un dipendente di un’azienda sanitaria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
- T.A.R. Sardegna Cagliari, sez. I, 08/03/2025, n. 221 [Concorrenza - Appalto per l’affidamento del servizio di vigilanza armata, di altri servizi e portierato - Esclusione di società facente parte di RTI in qualità di mandataria per aver commesso grave illecito professionale ai sensi dell’art. 95 co. 1 lett. e del D.Lgs. n. 36/2023, tale da escludere la sua integrità e affidabilità]
Concorrenza - Appalto per l’affidamento del servizio di vigilanza armata, di altri servizi e portierato - Esclusione di società facente parte di RTI in qualità di mandataria per aver commesso grave illecito professionale ai sensi dell’art. 95 co. 1 lett. e del D.Lgs. n. 36/2023, tale da escludere la sua integrità e affidabilità - Invito, rivolto alle restanti componenti del RTI, a procedere alla estromissione o alla sostituzione della mandataria - Ricorso - Rigetto - Contestata la commissione del reato di cui all’art. 356 cod. pen., ossia frode nelle pubbliche forniture, al Presidente del CdA e al Procuratore speciale della società ricorrente - Fattispecie di reato presa in considerazione dall’art. 94, co. 1 lett. b), del Codice dei contratti pubblici come causa di esclusione automatica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Consiglio di Stato, sez. VI, 07/03/2025, n. 1908 [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Trasmissione di una edizione speciale del format televisivo «Il Cerca salute», denominata «Speciale Covid-19», in cui l'AGCOM, nell'esercizio della propria attività di vigilanza, ha riscontrato la divulgazione di affermazioni ritenute pregiudizievoli per la salute del telespettatore]
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Trasmissione di una edizione speciale del format televisivo «Il Cerca salute», denominata «Speciale Covid-19», in cui l'AGCOM, nell'esercizio della propria attività di vigilanza, ha riscontrato la divulgazione di affermazioni ritenute pregiudizievoli per la salute del telespettatore - Violazione di particolare gravità ai principi generali delle comunicazioni televisive e delle comunicazioni commerciali ivi diffuse - Sospensione dell’attività di diffusione dei contenuti da parte del servizio di media audiovisivo - Ricorso - Accoglimento parziale - Appello del fornitore del servizio di media audiovisivo - Accertata erroneità della statuizione di infondatezza della domanda risarcitoria - Ricorso per revocazione - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Pubblicato in gazzetta il regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS)
Sulla G.U.U.E. 5 marzo 2025, n. L è stato pubblicato il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sullo spazio europeo dei dati sanitari che renderà più semplice scambiare i dati sanitari e accedervi a livello dell'UE.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Consiglio di Stato, sez. VI, 07/03/2025, n. 1919 [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Segnalazione di un'associazione di consumatori all'AGCOM riguardante la diffusione di spot concernenti il gioco con vincita in denaro sul canale televisivo satellitare di nota piattaforma - Condotta segnalata integrante il divieto di cui all’art. 9 del D.L. 12 luglio 2018, n. 87]
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Segnalazione di un'associazione di consumatori all'AGCOM riguardante la diffusione di spot concernenti il gioco con vincita in denaro sul canale televisivo satellitare di nota piattaforma - Condotta segnalata integrante il divieto di cui all’art. 9 del D.L. 12.7.2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla L. 9.8.2018, n. 96, che, al fine di rafforzare la tutela del consumatore e attuare un più efficace contrasto del disturbo da gioco d’azzardo, vieta qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro nonché al gioco d’azzardo - Sanzione di AGCOM - Ricorso - Rigetto - Appello - Rinvio alla CGUE - Questioni pregiudiziali afferenti l'interpretazione delle norme della Dir. (UE) 2015/1535.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza
|
Settore:
Gioco e scommesse
- AGCOM - Delibera 06/03/2025 n. 56/25/CONS [Approvazione della proposta di impegni presentata dalla società Fastweb S.p.A.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- AGCM - Delibera 06/03/2025, n. 31476 [C12688 - ITALGAS/2I RETE GAS - Chiusura istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Energia e ambiente
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 06/03/2025, n. 6067 [Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Illecito trattamento di dati personali “in chiaro” di pazienti contenuti nelle banche dati aziendali e nel fascicolo sanitario elettronico effettuato da Azienda Sanitaria - Predisposizione di una lista di soggetti in condizioni di comorbilità da trasmettere ai medici di medicina generale]
Trattamento dei dati personali - Dati sanitari - Illecito trattamento di dati personali “in chiaro” di pazienti contenuti nelle banche dati aziendali e nel fascicolo sanitario elettronico effettuato da Azienda Sanitaria - Predisposizione di una lista di soggetti in condizioni di complessità e comorbilità da trasmettere ai medici di medicina generale allo scopo di consentire una migliore gestione del contesto epidemiologico Covid-19, al fine di predisporre interventi preventivi di presa in carico del paziente - Sanzione del Garante per la privacy - Opposizione - Accoglimento - Ricorso del Garante - Accoglimento - Decisione impugnata ritenuta errata laddove ha escluso l’imputabilità delle condotte all’Azienda Sanitaria sul rilievo che il trattamento in questione era stato deliberato dalla Giunta Reginale che ne aveva definito tutte le modalità di esecuzione e che i pazienti avevano già espresso il consenso alla consultazione dei loro dati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Comitato di controllo della pubblicità - Ingiunzione 06/03/2025, n. 12 [Dr. Kleein Srl - Advanced Neuro Cosmetic formula N- Cosmetic Collagen]
Ingiunzione n. 12/25 nei confronti di Dr. Kleein Srl
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
Settore:
Cosmesi e articoli sanitari
- Comitato di controllo della pubblicità - Ingiunzione 06/03/2025, n. 11 [Lacote Srl - Fanghi d’alga Guam]
Ingiunzione n. 11/25 nei confronti di Lacote Srl
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole
|
Settore:
Cosmesi e articoli sanitari
- AGCM - Delibera 06/03/2025, n. 31489 [A573 - SHOPPER BIO-COMPOSTABILI - Proroga dei termini]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Chimica, gomma e materie plastiche, cemento
- Commissione europea - Decisione 06/03/2025 [M.11892 - GLOBAL TECHNOLOGIES / NOVARES GROUP - Compatibilità con il mercato comune di una concentrazione]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Cassazione civile, sez. L, 06/03/2025, n. 5936 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Dipendente aziendale ritenuto responsabile di aver registrato su una chat di WhatsApp, alla quale partecipavano anche altri colleghi, messaggi vocali riferiti a superiore gerarchico con contenuti offensivi, denigratori, minatori e razzisti - Licenziamento per giusta causa - Impugnazione]
Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Dipendente aziendale ritenuto responsabile di aver registrato su una chat di WhatsApp, alla quale partecipavano anche altri colleghi, messaggi vocali riferiti a superiore gerarchico con contenuti offensivi, denigratori, minatori e razzisti - Licenziamento per giusta causa - Impugnazione - Accoglimento - Appello - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Sentenza della Corte Costituzionale n. 170 del 2023 - Violazione del diritto alla segretezza e riservatezza della corrispondenza (art. 15 Cost.) - Garanzia della libertà e segretezza della corrispondenza privata e diritto alla riservatezza nel rapporto di lavoro, presidi della dignità del lavoratore, idonei ad impedire di elevare a giusta causa di licenziamento il contenuto in sé delle comunicazioni private del lavoratore, trasmesse col telefono personale a persone determinate e con modalità significative dell’intento di mantenerle segrete.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Tribunale Civitavecchia 06/03/2025 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Ricorso di titolare di un conto corrente bancario, gestito anche mediante il servizio di home banking, per accertare la responsabilità della banca per inadempimento ai propri obblighi contrattuali e condannare la stessa al risarcimento del danno]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Ricorso di titolare di un conto corrente bancario, gestito anche mediante il servizio di home banking, per accertare la responsabilità della banca per inadempimento ai propri obblighi contrattuali e condannare la stessa al risarcimento del danno - Frode bancaria - Attacco di "phishing" - Rigetto - D.Lgs. n. 11 del 2010 - Onere della banca provare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno, secondo i criteri di riparto dell’onere probatorio di cui all’art. 15 del Codice della privacy - Adempiuto l’onere probatorio della banca circa l’adozione di tutte le misure idonee a evitare il danno, che si è verificato per l’incauta comunicazione da parte del cliente delle credenziali di accesso e dei codici di pagamento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Corte di Giustizia 06/03/2025 (causa C‑20/24) [Tutela dei consumatori - Rinvio pregiudiziale - Trasporto aereo - Regolamento (CE) n. 261/2004 - Articolo 2, lettera g) - Articolo 3, paragrafi 2 e 3 - Diritto alla compensazione pecuniaria in caso di ritardo prolungato del volo - Ambito di applicazione - Passeggeri in possesso di una carta d’imbarco - Prova della prenotazione confermata dal vettore]
Tutela dei consumatori - Rinvio pregiudiziale - Trasporto aereo - Regolamento (CE) n. 261/2004 - Articolo 2, lettera g) - Articolo 3, paragrafi 2 e 3 - Diritto alla compensazione pecuniaria in caso di ritardo prolungato del volo - Ambito di applicazione - Passeggeri in possesso di una carta d’imbarco - Prova della prenotazione confermata dal vettore aereo - Passeggeri che viaggiano gratuitamente o a tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico - Volo che rientra in un viaggio “tutto compreso” finanziato da un terzo - Onere della prova del pagamento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Privacy e diffamazione a mezzo stampa: risarcimento del danno alla reputazione
di Marta Miccichè
In tema di diffamazione a mezzo stampa, il danno non patrimoniale alla reputazione non è in re ipsa, ma deve essere provato dal danneggiato, anche mediante presunzioni, assumendosi come idonei parametri di riferimento elementi quali la diffusione dello scritto, la rilevanza dell'offesa e la posizione sociale della vittima.
|
|
Classificazione:
Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Norme antitrust per il settore automobilistico: la Commissione europea avvia una consultazione pubblica
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica volta a raccogliere le opinioni delle parti interessate sul funzionamento delle norme in materia di concorrenza applicabili agli accordi verticali nel settore automobilistico.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. II, 05/03/2025, n. 213 [Trattamento dei dati personali - Linee guida per l’indizione del concorso straordinario con procedura semplificata ai sensi dell’articolo 3, commi 2 e 3, D.L. n. 104/2023 per l’assegnazione di licenze per l’esercizio del servizio pubblico non di linea “taxi” - Bando di concorso per l’assegnazione di licenze "taxi"]
Trattamento dei dati personali - Linee guida per l’indizione del concorso straordinario con procedura semplificata ai sensi dell’articolo 3, commi 2 e 3, D.L. n. 104/2023 per l’assegnazione di licenze per l’esercizio del servizio pubblico non di linea “taxi” - Bando di concorso per l’assegnazione a titolo oneroso di licenze per l’esercizio del servizio pubblico non di linea “taxi” - Impugnazione - Violazione degli artt. 5, par. 1, lett. a) e 12 del Regolamento UE n. 2016/679 - Imposizione da parte del Comune di un’applicazione informatica per monitorare il servizio svolto, da considerare illegittima perché non accompagnata dall’informativa sul trattamento dei dati personali - Non fondatezza - Dati del servizio erogato trattati in forma anonimizzata e aggregata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Campagne pubblicitarie sui medicinali: buoni sconto che possono sviare il consumatore nella valutazione della necessità di prendere medicinali non soggetti a prescrizione medica
Gli Stati membri possono autorizzare azioni pubblicitarie per l'acquisto di medicinali indeterminati soggetti a prescrizione medica sotto forma di sconti o di pagamenti diretti. Tuttavia, essi possono vietare azioni pubblicitarie per l'acquisto di tale tipo di medicinali quando esse offrono buoni per il successivo acquisto di medicinali non soggetti a prescrizione medica nonché di prodotti per la salute e la cura personale.
|
|
Classificazione:
Pubblicità
|
- Illecito antitrust: la valutazione discrezionale dell’AGCM nella fase preistruttoria e il controllo della Corte dei Conti su società partecipate
Per quanto riguarda l'accertamento dell'illecito antitrust, la fase preistruttoria dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in assenza di contraddittorio, è finalizzata alla raccolta dei primi elementi indiziari per verificare l'esistenza dell'illecito in questione. L'Autorità gode di ampia discrezionalità sia nella determinazione della durata di tale fase, sia nell'individuazione del momento più opportuno per l'avvio del procedimento secondo le proprie priorità operative.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Edilizia e urbanistica