- Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 27/02/2025 (10112195) [Parere su una istanza di accesso civico - Atti contenuti nel fascicolo relativo all’ordinanza di demolizione di manufatti abusivi e informazioni riguardanti l’occupazione di immobili di proprietà comunale e eventuali morosità nei pagamenti di canoni/indennità]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Corte di Giustizia 27/02/2025 (causa C‑517/23) [Tutela dei consumatori - Rinvio pregiudiziale - Medicinali per uso umano - Direttiva 2001/83/CE - Articolo 86, paragrafo 1 - Nozione di “pubblicità dei medicinali” - Articolo 87, paragrafo 3 - Pubblicità dei medicinali non soggetti a prescrizione medica - Pubblicità per l’intera gamma di medicinali di una farmacia]
Tutela dei consumatori - Rinvio pregiudiziale - Medicinali per uso umano - Direttiva 2001/83/CE - Articolo 86, paragrafo 1 - Nozione di “pubblicità dei medicinali” - Articolo 87, paragrafo 3 - Pubblicità dei medicinali non soggetti a prescrizione medica - Pubblicità per l’intera gamma di medicinali di una farmacia - Buoni acquisto corrispondenti a una certa somma di denaro o a sconti in percentuale per il successivo acquisto di altri prodotti - Sconti e pagamenti diretti - Libera circolazione delle merci - Articolo 34 TFUE - Libera prestazione dei servizi - Commercio elettronico - Direttiva 2000/31/CE - Articolo 3, paragrafi 2 e paragrafo 4, lettera a) - Restrizione - Giustificazione - Tutela dei consumatori.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Pubblicità
|
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 27/02/2025, n. 5179 [Concorrenza - Intese - Dichiarata in appello la nullità parziale della clausola derogatoria dell’art. 1957 cod. civ. contenuta nella fideiussione perché conforme allo schema ABI ritenuto anticoncorrenziale dall’autorità garante - Presenza di una clausola c.d. a prima richiesta, in concorrenza con la previsione di cui all’art. 1957 cod. civ.]
Concorrenza - Intese - Dichiarata in appello la nullità parziale della clausola derogatoria dell’art. 1957 cod. civ. contenuta nella fideiussione perché conforme allo schema ABI ritenuto anticoncorrenziale dall’autorità garante - Presenza di una clausola c.d. a prima richiesta, in concorrenza con la previsione di cui all’art. 1957 cod. civ. venuta in reviviscenza in forza della dichiarata nullità parziale, idonea a determinare il venir meno del solo obbligo di esperire un’azione giudiziale entro quel termine, essendo sufficiente, per evitare la decadenza, anche una mera iniziativa stragiudiziale - Ricorso - Rigetto - Negozio in esame riqualificato come contratto autonomo di garanzia, sul rilievo che le parti hanno convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Le raccomandazioni dell’EDPB sul Codice mondiale antidoping alla luce dei principi sulla protezione dei dati stabiliti dal GDPR
Nel corso della sessione plenaria del mese di febbraio, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato le raccomandazioni sul Codice mondiale antidoping dell'AMA del 2027 sottolineando l’importanza, quando si trattano dati personali per scopi antidoping, di rispettare e salvaguardare i dati personali degli atleti, in quanto, in molti casi, ciò comporterà il trattamento di dati personali sensibili, come i dati sanitari derivati da campioni biologici.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 26 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- La rilevabilità d'ufficio della nullità parziale dei contratti a valle di intese anticoncorrenziali
di Marta Miccichè
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, in una recente pronuncia ha ribadito i principi in materia di intese anticoncorrenziale e contratti “a valle” con riferimento alla conclusione di un contratto fideiussorio con la banca in relazione ad un contratto di mutuo.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Intese
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Dipendente ospedaliera sanzionata per la produzione in giudizio dei dati sanitari dei pazienti: è legittima la produzione dei dati sensibili di terzi per finalità difensive?
di Claudia Dierna
Il Tribunale di Teramo, in funzione di Giudice del Lavoro, è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alla legittimità della sanzione irrogata a dipendente ospedaliera per la produzione dei dati sanitari dei pazienti dell'ospedale in una controversia giuslavoristica. L'adito tribunale ha accertato se fosse legittima la produzione in giudizio di dati sensibili sub specie di dati sanitari di terzi in ragione della prevalenza del diritto di difesa ex art. 24 Cost. sul diritto alla riservatezza, come dedotto dalla lavoratrice, ritenendo utile chiarire il concetto di “trattamento” di dati personali e se vi rientrasse la produzione in giudizio.
|
|
Classificazione:
Privacy - Dati sanitari
|
- La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha presentato la bozza di decisione sull'indagine su TikTok
La Commissione per la protezione dei dati dell'Irlanda ha presentato la bozza di decisione nell'ambito di un'indagine su TikTok Technology Limited alle altre autorità di controllo interessate nell'ambito dell'UE/SEE in base all'articolo 60 ("Cooperazione tra l'autorità di controllo capofila e le altre autorità di controllo interessate") del GDPR.
|
|
Classificazione:
Privacy - Social network
- Consiglio di Stato, sez. VI, 26/02/2025, n. 1681 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Fornitore del servizio di media audiovisivo ritenuto responsabile della violazione dell'art. 34, commi 1, 2 e 6, del D.Lgs. n. 177 del 2005 in combinato disposto con il paragrafo 2.4 del Codice di autoregolamentazione media e minori - Sanzione di AGCOM]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Fornitore del servizio di media audiovisivo ritenuto responsabile della violazione dell'art. 34, commi 1, 2 e 6, del D.Lgs. n. 177 del 2005 in combinato disposto con il paragrafo 2.4 del Codice di autoregolamentazione media e minori - Sanzione di AGCOM - Ricorso - Accoglimento parziale - Appello - Rideterminazione della sanzione - Imprese televisive tenute a darsi strumenti propri di valutazione circa l’ammissibilità in televisione di film, a tutela del benessere morale, fisico e psichico dei minori - Onere in capo alle emittenti televisive di verificare, con ragionevolezza, che non vi sia un nocumento ai minori a prescindere dal divieto ai minori di imposto per la diffusione del film nelle sale cinematografiche.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- È necessario conoscere l’identità di genere per l’acquisto dei biglietti del treno? La recente pronuncia del Corte di Giustizia europea
di Fabiola Iraci Gambazza
"Rispetto alla base giuridica dell’esecuzione del contratto, il trattamento dei dati deve essere necessario in quanto oggettivamente indispensabile per realizzare una finalità che è “parte integrante della prestazione contrattuale destinata all’interessato”. Ne consegue che è necessario dimostrare in che modo l’oggetto principale del contratto - o, al più, di elementi distinti dei servizi, oggetto del contratto stesso - non potrebbero essere conseguiti, in assenza di quel trattamento di dati".
|
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
- Mercati digitali: il rifiuto di un’impresa dominante di concedere l’accesso ad un’altra impresa ad una piattaforma digitale per consentire l’interoperabilità di un’applicazione può integrare un abuso concorrenziale?
Il rifiuto di un'impresa in posizione dominante, che ha sviluppato una piattaforma digitale, di consentire l'accesso a tale piattaforma, rifiutando di garantire l'interoperabilità di quest'ultima con un'applicazione sviluppata da un'impresa terza, può costituire un abuso di posizione dominante anche qualora la piattaforma non sia indispensabile per lo sfruttamento commerciale dell'applicazione.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Consiglio di Stato, sez. VI, 26/02/2025, n. 1699 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Clausole contenute nei contratti di mutuo fondiario indicizzato al franco svizzero con tasso Libor, commercializzati da banca internazionale britannica, redatte con una formulazione non chiara e trasparente in violazione dell’art. 35 del Codice del consumo]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Clausole contenute nei contratti di mutuo fondiario indicizzato al franco svizzero con tasso Libor, commercializzati da banca internazionale britannica, redatte con una formulazione non chiara e trasparente in violazione dell’art. 35 del Codice del consumo - Clausole vessatorie in quanto risultanti scarsamente intellegibili per il consumatore - Provvedimento di AGCM - Ricorso - Rigetto - Appello - Accoglimento - Clausole risultate chiare, sia nelle modalità di operatività del meccanismo di indicizzazione, sia negli effetti di evidente aleatorietà in favore dell’uno o dell’altro contraente - Chiara e comprensibile l'esistenza della doppia indicizzazione del mutuo evidenziata nella documentazione contrattuale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 26 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Consiglio di Stato (par.), sez. consultiva, 26/02/2025, n. 134 [Trattamento dei dati personali - Basi giuridiche del trattamento dei dati - Schema di decreto ministeriale relativo alle disposizioni per il procedimento di accertamento, contestazione e irrogazione delle penali convenzionali da attribuire al concessionario di gioco per inadempienza - Art. 8, co. 3, D.Lgs. n. 41 del 2024]
Trattamento dei dati personali - Basi giuridiche del trattamento dei dati - Schema di decreto ministeriale relativo alle disposizioni per il procedimento di accertamento, contestazione e irrogazione delle penali convenzionali da attribuire al concessionario di gioco per inadempienza - Art. 8, co. 3, D.Lgs. n. 41 del 2024 - Richiesta di parere - Accesso dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli anche ai dati personali relativi ai singoli utenti del gioco on line - Nota dell'Agenzia - Accesso ai dati personali dei giocatori quale titolare dell’Anagrafe dei conti di gioco - Garante per la protezione dei dati personali - Inserire nello schema di regolamento la precisazione dell’Agenzia, inerente l’insussistenza di trattamenti di dati personali funzionali agli adempimenti previsti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati
|
Settore:
Gioco e scommesse
- T.A.R. Piemonte Torino, sez. III, 26/02/2025, n. 443 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Aggiudicazione provvisoria di immobile oggetto di una procedura pubblica di vendita - Esercizio del diritto di prelazione da parte della società conduttrice dei terreni inclusi nel compendio immobiliare - Istanza di accesso rivolta all'INPS]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Aggiudicazione provvisoria di immobile oggetto di una procedura pubblica di vendita - Esercizio del diritto di prelazione da parte della società conduttrice dei terreni inclusi nel compendio immobiliare, divenuta quindi aggiudicataria definitiva dell’immobile oggetto della procedura - Istanza di accesso rivolta all'INPS e finalizzata ad acquisire la documentazione relativa all’accertamento e al mantenimento della qualità di coltivatore diretto in relazione alla società agricola aggiudicataria e ai rispettivi soci - Silenzio dell'ente previdenziale - Ricorso - Accoglimento - Deduzione dell'Amministrazione relativa alla tutela della riservatezza finanziaria, considerata generica, non essendovi elementi per ritenere che sussistano concretamente esigenze di privacy finanziaria, né a fortiori che esse debbano prevalere sulle legittime esigenze difensive della ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Antitrust - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 26 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela della concorrenza al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
- T.A.R. Molise Campobasso, sez. I, 25/02/2025, n. 61 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Istanza di conciliazione monocratica presentata dalla lavoratrice all'Ispettorato territoriale del lavoro per riconoscimento e regolarizzazione contrattuale, retributiva e contributiva del rapporto di lavoro - Istanza di accesso agli atti - Ostensione degli atti ispettivi]
Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Istanza di conciliazione monocratica presentata dalla lavoratrice all'Ispettorato territoriale del lavoro e volta al riconoscimento e alla regolarizzazione contrattuale, retributiva e contributiva del rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze di persona (poi deceduta), quale colf e badante - Avvio e conclusione di procedimento ispettivo - Istanza di accesso agli atti - Ostensione degli atti ispettivi atta a pregiudicare la riservatezza dei soggetti interessati - Diniego - Ricorso - Accoglimento - Vietato l’accesso alla documentazione relativa al procedimento ispettivo per ragioni di tutela della riservatezza di lavoratori o di terzi - Non individuabili nel caso di specie altri lavoratori, trattandosi di un rapporto di tipo domestico - Non considerati terzi gli eredi della datrice di lavoro della ricorrente che non hanno una posizione di estraneità rispetto ai fatti per cui è causa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 25/02/2025, n. 4127 [Concorrenza - Illecito antitrust - AGCM - Fase preistruttoria finalizzata alla raccolta dei primi elementi indiziari per verificare l'esistenza dell'illecito antitrust - Valutazione discrezionale dell'Autorità sia nella determinazione della durata di tale fase, sia nell'individuazione del momento più opportuno per l'avvio del procedimento]
Concorrenza - Illecito antitrust - AGCM - Fase preistruttoria finalizzata alla raccolta dei primi elementi indiziari per verificare l'esistenza dell'illecito antitrust - Valutazione discrezionale dell'Autorità di vigilanza sia nella determinazione della durata di tale fase, sia nell'individuazione del momento più opportuno per l'avvio del procedimento - Esercizio di tali poteri sindacabile dal giudice amministrativo nei soli limiti della verifica estrinseca della ricorrenza del vizio di eccesso di potere - Legge n. 287/1990 - Controllo della Corte dei Conti su società partecipate - Ambito di applicazione - Controllo finalizzato a verificare i presupposti giuridici ed economici della scelta amministrativa prima della sua attuazione - Domanda per l’annullamento della comunicazione dell’AGCM avente ad oggetto "Segnalazione concernente 'Manifestazione di interesse alla selezione da effettuare mediante evidenza pubblica per la costituzione di una Newco con capitale di Cassa Depositi e Prestiti'".
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Edilizia e urbanistica
- AGCM - Delibera 25/02/2025, n. 31472 [C12705 - CESAR/LOGIMER-MDM - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Cosmesi e articoli sanitari
- Cassazione civile (ord.), sez. L, 25/02/2025, n. 4945 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Addebitati a dipendente bancario illegittimi comportamenti nei confronti dei colleghi nonché l’indebito accesso a numerose schede clienti - Licenziamento per giusta causa - Impugnazione - Rigetto - Dimostrato l’accesso alle schede clienti per motivi extralavorativi]
Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Addebitati a dipendente bancario illegittimi comportamenti nei confronti dei colleghi nonché l’indebito accesso a numerose schede clienti - Licenziamento per giusta causa - Impugnazione - Rigetto - Dimostrato l’accesso alle schede clienti per motivi extralavorativi, con grave violazione della privacy - Opposizione - Accoglimento - Appello dell'istituto di credito - Rigetto - Accertato che la banca aveva avuto piena cognizione degli abusivi accessi alle schede clienti - Ricorso - Contestata la sentenza impugnata nella parte in cui ha ritenuto che la mancata deduzione di danni conseguenziali all’illecita consultazione dei rapporti bancari dei clienti avrebbe escluso la giusta causa di licenziamento - Fondatezza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Dati bancari e finanziari
|
- AGCM - Delibera 25/02/2025, n. 31471 [C12703 - SUEZ INTERNATIONAL/ECOTEC-ECONET-ECOSISTEM - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti
- AGCM - Delibera 25/02/2025, n. 31473 [IP373 - ENTE ACQUEDOTTI SICILIANI-PRESCRIZIONE BIENNALE - Annullamento precedente provvedimento]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Inottemperanza a provvedimento temporaneo
|
Settore:
Energia e ambiente
- AGCM - Delibera 25/02/2025, n. 31469 [A476D - CONAI-GESTIONE RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN PLASTICA-REVISIONE IMPEGNI - Proroga dei termini]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Abuso di posizione dominante
|
Settore:
Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti
- Diritto di accesso ad atti scolastici e tutela della privacy: un delicato bilanciamento
In materia di accesso agli atti scolastici, è legittima la richiesta di conoscere il numero degli alunni iscritti ad una classe e il numero di studenti con specifiche necessità didattiche, purché tali informazioni siano rilevanti per le esigenze difensive del richiedente.
|
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- AGCM - Delibera 25/02/2025, n. 31470 [C12693 - GRUPPO INTERGEA/ALESSANDRIA AUTO - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto