Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Influencer marketing, call to action e contenuti generati dagli utenti: nuove indicazioni da parte dell’AGCM

22 ottobre 2021

di Nicola Berardi Nel bollettino settimanale (n. 41/2021), l’AGCM ha affrontato una nuova fattispecie connessa al mondo dell’influencer marketing – priva di precedenti a livello italiano ed europeo – ed ha chiuso il procedimento accettando gli impegni delle parti senza irrogare sanzioni, come era già capitato in occasione dei casi pilota “Alitalia / Ferretti” e “Pan di Stelle”.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Private enforcement e telecomunicazioni - La Corte d’Appello di Milano ordina la restituzione del risarcimento riconosciuto a Eutelia in primo grado

20 ottobre 2021

di Roberta Laghi Con la sentenza del 6 maggio 2021 (la Sentenza) la Corte d’Appello di Milano (Corte) ha parzialmente accolto il ricorso proposto da Vodafone Italia S.p.A. (Vodafone) avverso la sentenza con cui il Tribunale di Milano (il Tribunale) aveva accertato che alcune condotte di Vodafone integravano una condotta di abuso di posizione dominante e aveva riconosciuto all’attore, Eutelia S.p.A. (Eutelia), il diritto al risarcimento del danno, quantificato in circa 29 milioni di euro (di cui è ora stata disposta la restituzione integrale).
  • Concorrenza - Aspetti generali

Gare pubbliche e principio di equivalenza - Il TAR Emilia-Romagna chiarisce i limiti e presupposti per l'applicazione del cd principio di equivalenza nelle gare pubbliche

13 ottobre 2021

Tommaso Filippo Massari In data 4 ottobre 2021, con la sentenza n. 241/2021, il TAR Emilia-Romagna (TAR) ha accolto il ricorso proposto da un'impresa (l'Impresa ) avverso il provvedimento con cui una stazione appaltante (nella specie, il Consorzio della Bonifica Parmense – Consorzio ) aveva aggiudicato una procedura di gara pubblica.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di Stato e accesso agli atti - Il Tribunale ha respinto il ricorso di AlzChem volto a ottenere informazioni sul recupero degli aiuti di Stato illegali concessi alla concorrente Fortischem

6 ottobre 2021

di Luca Casiraghi Con la sentenza del 29 settembre scorso, il Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale UE) ha respinto il ricorso presentato da AlzChem Group AG (AlzChem), società tedesca attiva nel settore chimico, per l’annullamento della decisione con cui la Commissione europea (la Commissione) le aveva negato l’accesso ad alcuni documenti relativi allo stato di avanzamento del procedimento di recupero e all’importo dell’aiuto di Stato da parte della Slovacchia nei confronti della concorrente Novácke Chemické Závody, a.s. (NCHZ), nonché di Fortischem, a.s., suo successore economico a seguito del fallimento di NCHZ.
  • Privacy - Social network

Pubblicazione dell’immagine dei figli sui social media: è necessario il consenso di entrambi i genitori anche se la finalità non è pubblicitaria

1 ottobre 2021

di Nicola Berardi e Ludovica Ceretto Con ordinanza di reclamo del 30 agosto 2021, il Tribunale di Trani ha confermato l’orientamento – ormai consolidato – secondo cui è necessario il consenso di entrambi i genitori non solo per lo sfruttamento commerciale dell’immagine dei figli, ma anche per la semplice diffusione sui social media di contenuti che li ritraggano.
  • Concorrenza - Aspetti generali

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 e le segnalazioni e proposte dell’AGCM

29 settembre 2021

di Roberto A. Jacchia e Esmeralda Dedej Prevista nell’ordinamento già dal 2009 ma adottata per la prima volta soltanto con la Legge 124/2017[1], la legge annuale per la concorrenza[2] costituisce una delle c.d.  riforme abilitanti contemplate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed ha come obiettivo la revisione permanente dello stato della legislazione al fine di verificare i vincoli normativi al gioco competitivo e all’efficiente funzionamento dei mercati, tenendo conto del quadro socio-economico.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e telecomunicazioni - Il Tribunale UE riduce del 10% la sanzione record irrogata dalla Commissione ad Altice per un caso di gun jumping

28 settembre 2021

di Roberta Laghi Con la sentenza del 22 settembre 2021, il Tribunale dell’UE (Tribunale) ha parzialmente respinto il ricorso presentato da Altice Europe (Altice) avverso la decisione con cui la Commissione europea (Commissione) le aveva irrogato una sanzione complessiva di 124,5 milioni di euro per aver realizzato la concentrazione consistente nell’acquisto del controllo esclusivo su PT Portugal SGPS SA (PT Portugal) (a) prima di aver notificato l’operazione alla Commissione ai sensi delle norme sul controllo preventivo delle concentrazioni (in violazione dell’art. 4(1) del Regolamento UE n. 139/2004, il Regolamento); e (b) prima che la Commissione autorizzasse l’operazione ai sensi delle stessa disciplina (in violazione dell’art. 7(1) del Regolamento).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e settore telecom - Il TAR annulla il provvedimento con cui l'AGCM aveva sanzionato Vodafone per quasi sei milioni di euro per abuso di posizione dominante

22 settembre 2021

di Luca Casiraghi Con la sentenza n. 9803 del 15 settembre scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) ha accolto il ricorso presentato da Vodafone Italia SpA (Vodafone) per l'annullamento della Decisione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che la sanzionava per 5.743.814 euro per aver abusato della propria posizione dominante nel mercato dei servizi all'ingrosso di terminazione SMS su rete propria, con effetti sul mercato a valle dei servizi di invio massivo degli SMS informativi aziendali (cd SMS Bulk).
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore dello spettacolo - Il TAR conferma le misure cautelari disposte dall'AGCM nell'ambito del procedimento I840

14 settembre 2021

di Luca Casiraghi Con la sentenza del 7 settembre scorso, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (TAR Lazio) ha rigettato i ricorsi proposti Anica-Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali, Anec-Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Anec-Sezione ragionale del Lazio (congiuntamente, le Associazioni) per l'annullamento del provvedimento con cui l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva disposto nei loro confronti l'applicazione di misure cautelari ai sensi dell'art. 14-bis della legge 287/1990 nell'ambito del procedimento I840 (il Procedimento).
  • Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive

Clausole vessatorie e valore delle decisioni dell’AGCM - Le decisioni dell’AGCM hanno un valore di presunzione legale nel contenzioso civile anche in materia di clausole vessatorie

7 settembre 2021

di Mila Filomena Crispino In data 31 agosto 2021 la Corte di Cassazione (Cassazione) si è pronunciata in tema di clausole contrattuali concernenti il meccanismo di indicizzazione dei contratti e di estinzione anticipata per contrarietà al TUF e al TUB, anche (e soprattutto) con riferimento alle norme di tutela contro le clausole vessatorie.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Ordinanze contingibili e urgenti e servizio di gestione dei rifiuti - Il Tar Basilicata interviene: no alla definizione unilaterale dei corrispettivi

30 agosto 2021

di Alessandro Paccione In data 28 luglio 2021, con la sentenza n. 535, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata (TAR) ha accolto in parte il ricorso da un'impresa operante nel mercato dei servizi e del facility management (l'impresa o  ricorrente ) contro il Comune di Matera (il Comune) riguardo un'ordinanza contingibile e urgente (ordinanza) che aveva imposto alla ricorrente l'espletamento del servizio di igiene urbana nel territorio comunale (servizio) dall'1 settembre 2017 al 31 dicembre 2017.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Commissione e definizione di mercato - Pubblicato uno Staff Working Document che valuta la ‘Comunicazione sulla definizione del mercato rilevante’ del 1997

28 luglio 2021

di Luca Feltrin Lo scorso 12 luglio la Commissione europea (la Commissione) ha pubblicato uno Staff Working Document (il Documento) con cui ha fornito una prima valutazione sulla ‘Comunicazione sulla definizione del mercato rilevante ai fini dell’applicazione del diritto comunitario in materia di concorrenza’ (la Comunicazione) redatta nel 1997, al fine di verificare se la medesima rivesta ancora il ruolo di guida di riferimento nell’interpretazione dell’approccio comunitario alla definizione del mercato rilevante a favore non solo delle singole autorità nazionali di concorrenza (NCAs) ma anche delle imprese attive sul mercato europeo.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore delle telecomunicazione - Il TAR ha accolto i ricorsi degli operatori telefonici annullando la sanzione da 228 milioni nella vicenda della fatturazione a 28 giorni

21 luglio 2021

di Mila Filomena Crispino In data 12 luglio 2021, il TAR Lazio (il TAR) ha pronunciato le sentenze di accoglimento dei ricorsi di TIMFastwebVodafone e Wind Tre (le Parti), annullando la decisione del 2015 (la Decisione) dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che le sanzionava per aver posto in essere un’intesa segreta, unica, complessa e continuata restrittiva della concorrenza, tramite cui le Parti avevano modificato il periodo di fatturazione delle offerte per la telefonia mobile e la rete fissa, portandolo da una cadenza mensile ad una quadrisettimanale, ossia ogni 28 giorni.
  • Concorrenza - Intese

Intese e batterie al piombo esauste - L’AGCM chiude l’istruttoria sulla presunta intesa tra società attive nel recupero e riciclaggio delle batterie

14 luglio 2021

di Luigi Eduardo Bisogno Con il provvedimento pubblicato nel Bollettino del 5 luglio scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha accolto gli impegni presentati da alcune società attive nel recupero e riciclaggio delle batterie al piombo esauste – Fiamm Energy Technology S.p.A., Clarios Italia S.r.l., Eco-bat S.r.l., Piomboleghe S.r.l., Piombifera Italiana S.p.A., ed E.S.I. Ecological Scrap Industry S.p.A. (le Parti) – nonché del consorzio COBAT RIPA (COBAT) cui le Parti aderiscono, nel contesto di un procedimento volto ad accertare una potenziale intesa avente ad oggetto la definizione delle condizioni economiche di acquisto delle batterie esauste raccolte da COBAT.
  • Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione

Corte EDU: si possono divulgare informazioni ed immagini raccolte senza il consenso dell’interessato per dibattere su questioni etiche?

7 luglio 2021

di Claudia Dierna In una recente sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo si è affrontata la spinosa tematica del bilanciamento tra il diritto alla privacy (tutelato dall'art. 8 della Convenzione per la protezione dei diritti e libertà fondamentali delle persone) e la libertà di espressione (tutelata dall'articolo 10 della stessa Convenzione) nella sua declinazione dell’esercizio del diritto di cronaca, arrivando a chiedersi se sia legittimo che quest’ultimo si spinga al punto da rendere di pubblico dominio informazioni ed immagini riservate, ottenute illegalmente, per sensibilizzare l’opinione pubblica ed indurla a riflettere su un argomento dalle importanti ripercussioni etiche e giuridiche come “la maternità surrogata”.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore bancario - Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi proposti da 6 istituti di credito e ha annullato la decisione dell’AGCM che aveva accertato un coordinamento in relazione al servizio SEDA

7 luglio 2021

di Luca Feltrin Con sei sentenze pubblicate lo scorso 30 giugno, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR Lazio) ha accolto i ricorsi (i Ricorsi) presentati da Unicredit S.p.A.ICCREA Banca S.p.A.Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.Monte dei Paschi di Siena S.p.A.UBI Banca S.p.A. e Intesa Sanpaolo S.p.A. (congiuntamente, le Ricorrenti) avverso la decisione adottata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) in data 28 aprile 2017 (il Provvedimento), al termine del procedimento I794-ABI/SEDA (il Procedimento).
  • Concorrenza - Aspetti generali

Antitrust e settore digitale - Anche Apple finisce sotto la lente del Bundeskartellamt

30 giugno 2021

di Luigi Eduardo Bisogno Lo scorso 21 giugno, l’Autorità della concorrenza tedesca (Bundeskartellamt) ha comunicato di aver avviato un procedimento nei confronti di Apple in applicazione delle nuove regole della concorrenza nazionali indirizzate alle grandi imprese digitali e dirette a intervenire in modo maggiormente tempestivo ed efficace nella repressione di condotte percepite come restrittive della concorrenza.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e diritti di proprietà industriale - L’AGCM avvia un’indagine nei confronti del gruppo svedese Roxtec

23 giugno 2021

di Luigi Eduardo Bisogno Con il provvedimento pubblicato nel Bollettino del 14 giugno scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Roxtec AB e Roxtec Italia S.r.l. (congiuntamente, Roxtec) al fine di accertare l’esistenza di un abuso di posizione dominante che sarebbe consistita in una strategia escludente, volta a prolungare la durata dei diritti di privativa legati ad un brevetto nel mercato italiano dei moduli passacavo multi-diametro.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del riciclaggio di batterie per autoveicoli - La Corte di Giustizia ha respinto il ricorso presentato da Recylex e ha confermato la sanzione di circa 27 milioni di euro

16 giugno 2021

di Luca Feltrin Con la sentenza dello scorso 3 giugno (la Sentenza), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha respinto il ricorso presentato dalle società La Recylex SA, la Fonderie et Manufacture de Métaux SA, e Harz-Metall GmbH (congiuntamente, Recylex) - attive nella produzione di piombo riciclato e di altri prodotti derivati - avverso la precedente sentenza del Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale UE) che rigettava la richiesta di Recylex di riduzione della sanzione di quasi 27 milioni di euro imposta dalla Commissione europea (la Commissione) con decisione dell’8 febbraio 2017 (la Decisione).
  • Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole

Filtri Instagram e ingannevolezza: l’autodisciplina inglese mette un freno all’utilizzo dei filtri su Instagram per la promozione di prodotti cosmetici

16 giugno 2021

di Veronica Pilotti Con l’avvento dei social media, l’idea di utilizzare applicazioni o usare dei filtri su Instagram per migliorare il proprio aspetto fisico non è altro che un’evoluzione di quello che fino a qualche anno fa era appannaggio solo degli esperti di programmi di fotoritocco in voga principalmente nel settore della moda.
  • Concorrenza - Intese

Accordi di distribuzione e settore automotive - La Commissione pubblica un documento di lavoro con le conclusioni della propria valutazione in relazione alla Motor Vehicle Block Exemption Regulation

9 giugno 2021

di Luca Casiraghi Lo scorso 28 maggio 2021, la Commissione europea (la Commissione) ha pubblicato un documento di lavoro (il Documento) ed un report (il Report) sui risultati della valutazione dell’efficacia della disciplina contenuta nel regolamento (UE) n. 461/2010 (c.d. Motor Vehicle Block Exemption Regulation, MVBER), il cui termine di validità è attualmente il 31 maggio 2023.