La sezione raccoglie contributi autorali, realizzati da professionisti specializzati nella materia, che intendono fare il punto sugli aspetti più critici e delicati del nuovo impianto legislativo emerso con l’introduzione del GDPR.

  • Privacy - Dati genetici e biometrici

Sistemi di rilevamento biometrico: le considerazioni della Cassazione sul software Respondus utilizzato dall’Università Bocconi

17 luglio 2024

di Ariella Fonsi "I sistemi di rilevamento biometrico trovano (...) descrizione nel Documento di lavoro sulla biometria adottato il 1° agosto 2003, in cui il WP29 (...) ha descritto tali sistemi come quelle applicazioni di tecnologie biometriche che permettono l’identificazione e/o l’autenticazione o la verifica automatica di un individuo attraverso l’estrazione di determinate informazioni relative a un individuo (per esempio, la foto del volto) necessarie per elaborare un modello biometrico".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Metadati e posta elettronica nel contesto lavorativo: aggiornato il documento di indirizzo. Considerazioni pratiche sulle nuove indicazioni del Garante

10 luglio 2024

di Jacopo Purificati "Il Provvedimento del Garante ribadisce e, in qualche modo, sottolinea la necessità di una effettiva responsabilizzazione dei datori di lavoro, i quali non possono concentrarsi esclusivamente sui temi più impattanti (si pensi alla videosorveglianza o ad altre forme più “palesi” di illecito trattamento), ma dovranno altresì considerare l’intero ciclo di vita del dato e tutti i molteplici coni di visibilità dello stesso".
  • Privacy - Dati sanitari

Dati personali raccolti a fini di cura della salute trattati per ulteriori scopi di ricerca: le indicazioni del Garante privacy per gli IRCCS

3 luglio 2024

di Simona Loprete "Il consenso, perché sia considerato valido, deve essere preventivo, specifico, libero, informato, manifestato inequivocabilmente, reso o documentato per iscritto e sempre revocabile. La sussistenza di tutte queste caratteristiche è necessaria se la ricerca scientifica si basa sulla espressione del consenso da parte degli interessati".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Commercio di dati personali sulle grandi piattaforme: l’opinione dell’EDPB sul modello “Pay or Consent”

19 giugno 2024

di Ariella Fonsi "La sola alternativa del pagamento di un canone di servizio che include il trattamento a fini di pubblicità comportamentale non dovrebbe essere la soluzione predefinita dei titolari del trattamento che, al contrario, dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di fornire agli interessati una alternativa che non comporti il pagamento di un corrispettivo o il trattamento dei dati per finalità di pubblicità comportamentale".
  • Privacy - Aspetti generali

American Privacy Rights Act (APRA): approfondimenti sulla nuova proposta di legge organica federale in materia di privacy

22 maggio 2024

di Jacopo Purificati "L’approccio più “commerciale” alla materia privacy proprio degli Stati Uniti si evince in particolare nella sezione dell’APRA dedicata ai “consumer controls over covered data”, che contiene i correlativi dei diritti dell’interessato di cui agli artt. 14 e ss. del GDPR, pur se tali facoltà sono conferite ai consumatori (e solo se residenti negli Stati Uniti)".
  • Privacy - Dati genetici e biometrici

La proporzionalità nella scelta degli strumenti aziendali: il Garante privacy boccia i rilevatori biometrici del volto per controllare la presenza dei lavoratori

15 maggio 2024

di Simona Loprete "Il trattamento di dati biometrici è consentito in ambito lavorativo solo quando il trattamento sia necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Il rapporto inscindibile tra protezione dei dati personali e diritto del lavoro: garantito l’accesso al fascicolo personale del lavoratore

15 maggio 2024

di Simona Loprete "L’interessato non deve giustificare le proprie intenzioni quando esercita il diritto di accesso e, allo stesso tempo, il titolare del trattamento, nel valutare la richiesta, non deve analizzare la finalità come precondizione per l’esercizio del diritto di accesso ma limitarsi all’oggetto della richiesta".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Sicurezza dei dati e nuove tecnologie: la practice guide del CNIL su cloud computing, IA, mobile app e API

8 maggio 2024

di Ariella Fonsi "Il CNIL ricorda che la protezione dei dati dovrebbe essere integrata nei processi decisionali dell’organizzazione, inserendola nei momenti chiave in cui si decidono i budget e i progetti da implementare. In particolare, le organizzazioni dovrebbero definire un framework per gli utenti che quotidianamente utilizzano gli strumenti IT che tenga in considerazione i reali bisogni degli utenti e li guidi nella gestione pratica della sicurezza".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Oblio, mancato aggiornamento della notizia e risarcimento del danno: la Corte di Cassazione fa chiarezza sul meccanismo presuntivo

30 aprile 2024

di Piera Di Stefano "Nella prova per presunzioni non è richiesta una sorta di 'rigidità causale' tra fatto noto e ignoto, '(...) essendo sufficiente che il fatto da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza ragionevolmente possibile, secondo un criterio di normalità, ovvero che il rapporto di dipendenza logica tra il fatto noto e quello ignoto sia accertato alla stregua di canoni di probabilità, la cui sequenza e ricorrenza possano verificarsi secondo regole di esperienza'".
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

La “vendita all’asta” dei dati degli utenti: la CGUE si esprime sui concetti di dato personale e titolare del trattamento

24 aprile 2024

di Jacopo Purificati "La nozione di dato personale include ogni tipo di informazioni, tanto oggettive quanto soggettive, anche sotto forma di pareri o valutazioni, a condizione che esse 'riguardino' l’interessato. (...) l’interessato è una persona identificabile anche indirettamente, quindi attraverso il collegamento di più informazioni tra di loro; informazioni che, oltretutto, potrebbero provenire da fonti diverse, non essendo necessario che le stesse siano raccolte direttamente dal titolare del trattamento".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Garante italiano sulla tutela dei dati relativi alla salute: sanzioni pecuniarie ad una società di dispositivi medici

17 aprile 2024

di Fabiola Iraci Gambazza "L’intervento si allinea alle precedenti posizioni del Garante italiano, soprattutto in merito all’interpretazione ampia del concetto di dato relativo alla salute che, difatti, coinvolge anche solo indirettamente l’informazione relativa ad una condizione patologica".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

“Non solo cookie”: il Comitato europeo sull’applicabilità della Direttiva ePrivacy alle tecniche di tracciamento online emergenti

3 aprile 2024

di Jacopo Purificati "La rivoluzione del tracciamento online nel settore del digital marketing, di cui forse l’approccio “cookieless” è solo un primo step, sembra sostanzialmente volta ad assicurare una piena compliance delle aziende del settore alle puntuali regole del legislatore europeo e delle autorità preposte al loro enforcement".
  • Privacy - Intelligenza artificiale

La notifica di violazione del Garante ad OpenAI: continua la vicenda di ChatGPT

20 marzo 2024

di Ariella Fonsi "Nonostante le numerose misure adottate dalla Società in ottemperanza delle prescrizioni del Garante, quest’ultimo ha comunque deciso di notificare ad OpenAI un atto di violazione del Regolamento UE 679/2016. La notizia, invero, non sorprende se si pensa all’attenzione che le autorità europee stanno ponendo sull’algoritmo sviluppato dall’ormai celebre società statunitense".
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

Violazione dei dati, responsabilità del titolare e timore di uso improprio dei propri dati: le recenti conclusioni dell’Avvocato Generale della CGUE sui presupposti della risarcibilità dei danni immateriali

13 marzo 2024

di Fabiola Iraci Gambazza "Spetta al titolare del trattamento, sulla base del predetto principio di responsabilizzazione, scegliere quali siano le misure adeguate atte garantire un livello di sicurezza e tali da dimostrare la conformità al GDPR, seguendo un approccio improntato al rischio e all’analisi precipua dei trattamenti posti in essere".
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Il Garante Privacy multa Autostrade per violazione dei diritti degli interessati

28 febbraio 2024

di Ariella Fonsi "L’obiettivo generale del diritto di accesso è quello di garantire all’interessato informazioni sufficienti, trasparenti e facilmente accessibili sul trattamento dei suoi dati personali, in modo che possa essere consapevole e verificare la legittimità del trattamento e l’accuratezza dei dati trattati".
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Conservazione di password sicure: le Linee Guida Funzioni Crittografiche dell’ACN e del Garante privacy

21 febbraio 2024

di Jacopo Purificati "Le Linee Guida sono rivolte alle imprese e alle amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti, con l’obiettivo di raccomandare le funzioni crittografiche ritenute attualmente più sicure per la conservazione delle credenziali".
  • Privacy - Diritto all’oblio

Biografia telematica e reale: una nuova importante pronuncia della Cassazione sul cd. diritto alla deindicizzazione

14 febbraio 2024

di Piera Di Stefano "La Corte sottolinea che, allo stato, a fronte della legittima aspettativa dell’interessato che non rivesta la qualità di personaggio pubblico, noto a livello nazionale, di essere dimenticato rispetto ad una vicenda del passato nel quale è stato coinvolto, la deindicizzazione dei contenuti presenti sul web, ab initio lecitamente pubblicati, rappresenta l’effettiva soluzione intermedia per garantire l’equilibro tra gli interessi in gioco, rispetto alle due estreme, quali, da una parte, “lasciare tutto com’è” e, dall’altra, rimuovere i contenuti in questione dai siti sorgente".
  • Privacy - Data breach

È o non è Data Breach? Le indicazioni per la gestione del data breach nelle linee guida dell’European Data Protection Board

31 gennaio 2024

di Fabiola Iraci Gambazza "Il titolare del trattamento è tenuto a notificare un evento nei confronti dell’Autorità garante entro le 72 ore dal momento in cui ne ha “conoscenza”. (...) La ratio di un periodo così breve per effettuare la notifica coincide con la necessità di effettuare il più rapidamente possibile le analisi".