- L’uso delle parole "Terme" e "Spa" per strutture prive di acqua termale può ingannare i consumatori ed integrare una pratica commerciale scorretta?
In accoglimento del ricorso proposto, il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio ha annullato il provvedimento adottato dall’AGCM con cui l’Autorità aveva archiviato la segnalazione presentata da Terme e Grandi Alberghi di Sirmione s.p.a. contro QC Terme per l'uso dei termini "Terme" e "Spa" nell'ambito di strutture prive di acqua termale.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Attività ricreative e culturali, attività sportive
- Aumenti dei prezzi dei carburanti: l’indagine dell’Autorità di vigilanza tedesca rileva difficoltà nel garantire la concorrenza
L'Ufficio federale dei cartelli tedesco (Bundeskartellamt) ha pubblicato i risultati di un’indagine condotta sulla determinazione dei prezzi nel settore degli oli minerali e del commercio all'ingrosso di carburanti in Germania.
|
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Industria estrattiva, minerali non metalliferi, industria petrolifera
- Concorrenza sleale tra imprese: il necessario presupposto della comunanza della clientela
di Marta Miccichè
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di configurabilità del rapporto di concorrenza tra operatori che utilizzano diversi canali di distribuzione per lo stesso tipo di prodotti rivolti alla medesima clientela potenziale.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Elettronica e informatica
- Consiglio di Stato, sez. VI, 19/02/2025, n. 1390 [Concorrenza - Istanza di accesso civico generalizzato presentata all'AGCM da esercenti la professione legale per richiedere l’ostensione all’ultima versione del massimario sistematico della giurisprudenza amministrativa in materia di concorrenza e di tutela del consumatore - Rigetto - Ricorso ex art. 116 c.p.a.]
Concorrenza - Istanza di accesso civico generalizzato presentata all'AGCM da esercenti la professione legale per richiedere l’ostensione all’ultima versione del massimario sistematico della giurisprudenza amministrativa in materia di concorrenza e di tutela del consumatore - Rigetto - Ricorso ex art. 116 c.p.a. - Rigetto - Massimario di cui parte ricorre chiede l’ostensione non costituente documento amministrativo, con conseguente esclusione della sua accessibilità - Appello - Accoglimento - Rientrante nella nozione di documento anche un atto come una raccolta di giurisprudenza in forme di massima, a valenza interna, che non si inserisce in uno specifico procedimento amministrativo ma è impiegato a supporto dello svolgimento dell’attività di diritto pubblico dell’Autorità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Appalti pubblici
- Consumatori - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 19 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Tutela dei diritti dei consumatori al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 19/02/2025, n. 4282 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Offerta fuori sede di strumenti finanziari - Obbligo d’informazione preventiva tale da permettere l’acquisizione del consenso informato del cliente sull’esercizio del diritto di recesso - Requisiti della clausola sul diritto di recesso dell'investitore]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Offerta fuori sede di strumenti finanziari - Obbligo d’informazione preventiva tale da permettere l’acquisizione del consenso informato del cliente sull’esercizio del diritto di recesso - Requisiti della clausola sul diritto di recesso dell'investitore - Non richieste particolari modalità redazionali o evidenze grafiche, né una sottoscrizione specifica, essendo sufficiente che la clausola sul diritto di recesso sia formulata in modo chiaro e comprensibile all'interno del contratto - Indicazione dello jus poenitendi a favore del cliente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 19/02/2025, n. 4379 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di prestito vitalizio - Nullità della clausola relativa al TAEG pattuita - Banca condannata a tenere indenne l’attrice dal pagamento del TAN pattuito nel contratto di finanziamento - Nullità della clausola anatocistica]
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di prestito vitalizio - Nullità della clausola relativa al TAEG pattuita - Banca condannata a tenere indenne l’attrice dal pagamento del TAN pattuito nel contratto di finanziamento - Nullità della clausola anatocistica - Condanna alla restituzione, in favore dell’attrice, di tutti gli interessi già corrisposti ed a tenere indenne la stessa attrice dal pagamento di qualsivoglia ulteriore interesse illegittimamente capitalizzato - Appello dell'originaria titolare del credito e della cessionaria del medesimo - Accoglimento - Escluso che l’inesatta indicazione del TAEG o del ISC comporti la nullità del contratto ex art. 117 TUB - Indicazione prevista a pena di nullità nel solo caso del credito al consumo - Ricorso - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 19/02/2025, n. 3773 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società di gruppo multinazionale di commercio elettronico ritenute responsabili di aver posto in essere due pratiche scorrette - Preselezione dell’opzione di acquisto periodico del programma “Iscriviti e Risparmia” - Pre-impostazione della consegna veloce a pagamento]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Società di gruppo multinazionale di commercio elettronico ritenute responsabili di aver posto in essere due pratiche scorrette - Preselezione dell’opzione di acquisto periodico del programma “Iscriviti e Risparmia” - Pre-impostazione della consegna veloce a pagamento, anche laddove è disponibile l’opzione della consegna gratuita - Accettazione degli impegni proposti ad AGCM in relazione alla seconda condotta - Accertata violazione degli artt. 20, 24 e 25 del Codice del Consumo con riferimento alla prima condotta - Sanzione di AGCM - Ricorso - Fondatezza - Pre-impostazione di scelte consumeristiche quale metodologia sfornita di potenzialità limitative (e coercitive) in ordine alla libertà di scelta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
- Controlli sui lavoratori e diritto di privacy: l'informativa deve essere comunicata direttamente e personalmente al lavoratore
Il tema dei controlli difensivi nei confronti del lavoratore e dell'interferenza sulla privacy, con particolare riferimento all'attività di monitoraggio sulla posta elettronica di un dipendente da parte del suo datore di lavoro è oggetto di esame di una recente pronuncia della Corte d'Appello di Milano.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Obbligo di informazione nei contratti di credito al consumo: interessi percepiti dalla banca non solo sull’importo del credito erogato, ma anche sui costi del credito di cui il consumatore è debitore
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nell’ambito di una controversia tra la Lexitor sp. z o.o., in qualità di cessionaria dei diritti di un consumatore, e una banca relativamente alla domanda di rimborso di una somma corrispondente agli interessi e alle spese pagati dal consumatore in forza di un contratto di credito al consumo concluso con la banca medesima.
|
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Privacy - Rassegna normativa e giurisprudenziale del 19 febbraio 2025
La Rassegna ha lo scopo di segnalare le novità normative e giurisprudenziali in materia di Privacy e trattamento dei dati al fine di consentire un monitoraggio degli atti e delle pronunce più rilevanti.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
- T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. I, 18/02/2025, n. 163 [Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di Fondazione di accedere agli esposti presentati da associazioni nonché alle denunce, relazioni e/o agli altri atti riguardanti la Fondazione stessa formati dall'Ufficio Consigliera di Parità della Regione nonché atti scambiati dall'Ufficio con l'Ispettorato del lavoro]
Trattamento dei dati personali - Accesso agli atti - Istanza di Fondazione di accedere agli esposti presentati da associazioni nonché alle denunce, relazioni e/o agli altri atti riguardanti la Fondazione stessa formati dall'Ufficio Consigliera di Parità della Regione nonché atti scambiati dall'Ufficio con l'Ispettorato del lavoro - Diniego - Ricorso - Rigetto - Interesse della ricorrente recessivo rispetto alla tutela della privacy dei soggetti controinteressati, che proprio in ragione di ciò non sono stati resi noti alla ricorrente - Istante limitatasi a rappresentare, in modo del tutto generico, di avere già un contenzioso pendente con l’Amministrazione, senza aver fornito alcuna indicazione né sul tipo di giudizio, né sul collegamento tra lo stesso e la documentazione richiesta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Accesso agli atti
|
Settore:
Pubblica Amministrazione
- Protezione dei Dati e Concorrenza: l’interazione tra GDPR e Antitrust secondo la Corte di Giustizia UE e l’EDPB
di Eleonora Lenzi
L’evoluzione del mercato digitale e dei modelli di business ha reso sempre più evidente l’interconnessione tra protezione dei dati personali e diritto della concorrenza.
|
|
Classificazione:
Privacy - Aspetti generali
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- AGCM - Delibera 18/02/2025, n. 31463 [C12675 - MULTICEDI/RAMI DI AZIENDA DI APULIA - Non avvio istruttoria]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Concorrenza - Concentrazioni tra imprese
|
Settore:
Agroalimentare, allevamento e grande distribuzione
- AGCOM - Delibera 18/02/2025 n. 11/25/CIR [Definizione della controversia V.V./Sky Italia S.r.L.]
|
Categoria:
prassi-e-decisioni
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti
|
Settore:
Telecomunicazioni (TLC)
- Consiglio di Stato, sez. VI, 18/02/2025, n. 1370 [Trattamento dei dati personali - Minori - Ritiro dall’iscrizione scolastica del minore per la scelta del regime alternativo dell’istruzione familiare da parte dei genitori - Revoca all’Istituto scolastico del trattamento dei dati dei figli con invito di cancellare tutti i dati personali e particolari degli stessi]
Trattamento dei dati personali - Minori - Ritiro dall’iscrizione scolastica del minore per la scelta del regime alternativo dell’istruzione familiare da parte dei genitori - Revoca all’Istituto scolastico del trattamento dei dati dei figli con invito di cancellare tutti i dati personali e particolari degli stessi e di quelli a loro correlatati dei genitori - Presentazione di un separato ricorso dinanzi alla competente Autorità Garante della Privacy per ottenere la restituzione del fascicolo scolastico e la cancellazione dei dati personali in ossequio della normativa vigente sulla privacy - Accertata nel giudizio di appello l'infondatezza della pretesa degli appellanti ad ottenere la cancellazione del nominativo dei minori (per ragioni di tutela della riservatezza) da qualunque registro riconducibile all’amministrazione scolastica, per il fatto che la direzione scolastica è autorità ex lege competente alla supervisione e al controllo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Minori
|
Settore:
Istruzione, sanità e servizi sociali
- Consiglio di Stato, sez. VI, 18/02/2025, n. 1311 [Tutela dei consumatori -Trasparenza e tutela dell’utenza - Delibera n. 227 del 2022 dell’Autorità di regolazione dei trasporti - Approvazione delle Indicazioni e prescrizioni relative al “Prospetto informativo della rete 2024”, presentato dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.]
Tutela dei consumatori -Trasparenza e tutela dell’utenza - Delibera n. 227 del 2022 dell’Autorità di regolazione dei trasporti - Approvazione delle Indicazioni e prescrizioni relative al “Prospetto informativo della rete 2024”, presentato dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. -Richiamo al paragrafo 5.6.6 del PIR, «Penali per l’IF in caso di superamento dei tempi di sosta nelle stazioni di collegamento con reti estere», riguardante la descrizione delle «regole in base alle quali il GI (gestore dell'infrastruttura) può imporre penali alle IF (imprese ferroviarie) del segmento merci responsabili del superamento dei tempi di sosta programmata in corrispondenza delle stazioni di confine» - Impugnazione - Fondatezza - Appello- Rigetto - Art. 97 TFUE - Finalità di garantire un utilizzo efficiente della capacità di infrastruttura e un accesso equo e non discriminatorio alla rete ferroviaria - Rinvio alla CGUE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Trasporti e infrastrutture dei trasporti
- Licenziamento del lavoratore a seguito di indagini investigative: inutilizzabilità dei dati raccolti nel report investigativo in violazione delle regole deontologiche
Il Tribunale di Perugia è stato chiamato a decidere in ordine alla legittimità del licenziamento intimato dalla società datrice di lavoro ad un dipendente a seguito delle indagini compiute da un’agenzia investigativa su mandato della società e sul conto del lavoratore. Il giudice, dopo aver richiamato la normativa che disciplina le regole deontologiche in materia di investigazioni difensive o per fare valere un diritto in sede giudiziaria, aderendo anche alla giurisprudenza di legittimità, ha stabilito che la violazione delle regole deontologiche comporta l'inutilizzabilità dei dati raccolti nel report investigativo.
|
|
Classificazione:
Privacy - Rapporto di lavoro
|
- T.A.R. Lazio Roma, sez. I, 17/02/2025, n. 3407 [Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Gestore di piattaforma televisiva a pagamento ritenuto responsabile di aver diffuso informazioni ingannevoli ai propri abbonati all’offerta calcio con riguardo ai contenuti fruibili per la stagione calcistica 2021-2022 ed inerenti all’aggiudicazione dei diritti di trasmissione degli eventi calcistici]
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette - Gestore di piattaforma televisiva a pagamento ritenuto responsabile di aver diffuso informazioni ingannevoli ai propri abbonati all’offerta calcio con riguardo ai contenuti fruibili per la stagione calcistica 2021-2022 ed inerenti all’aggiudicazione dei diritti di trasmissione degli eventi calcistici (in particolare quelli della serie A) - Pratica commerciale ingannevole vietata dall’art. 21 del Codice del Consumo - Sanzione di AGCM - Ricorso - Accoglimento - Risultato evidente che la società abbia avviato una campagna promozionale finalizzata ad acquisire (o mantenere) clienti e che, tuttavia, le modalità impiegate non appaiono integrare gli estremi della pratica ingannevole contestata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette
|
Settore:
Radiotelevisione, diritti televisivi, editoria e stampa, servizi pubblicitari
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 17/02/2025, n. 4069 [Concorrenza - Contratti di concessione di vendita di autovetture Audi e di service partner - Contratti dichiarati in appello risolti per giusta causa, in quanto la società concessionaria non aveva raggiunto l’obiettivo stabilità per le vendite nel biennio indicato]
Concorrenza - Contratti di concessione di vendita di autovetture Audi e di service partner - Contratti dichiarati in appello risolti per giusta causa, in quanto la società concessionaria non aveva raggiunto l’obiettivo stabilità per le vendite nel biennio indicato - Ricorso - Accoglimento - Ritenuta in appello dirimente l’inesistenza di una esclusiva territoriale - Omessa pronuncia sul motivo d'appello riguardante la vendita di autovetture nuove a marchio Audi da parte di soggetti non autorizzati, cd. rivenditori paralleli - Mancata considerazione della clausola del contratto di concessione di vendita protettiva della posizione della concessionaria, che è regola diversa dall’esclusiva di zona in quanto riguarda la vigilanza sulla rete, non un diretto favore verso imprese “terze”.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Concorrenza - Aspetti generali
|
Settore:
Meccanica e mezzi di trasporto
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 17/02/2025, n. 3989 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Decreto ingiuntivo emesso per intimare al fideiussore di una società il risanamento dell'esposizione debitoria maturata dalla debitrice principale in relazione al contratto di mutuo chirografario stipulato - Opposizione - Vessatorietà delle clausole della fideiussione]
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Decreto ingiuntivo emesso per intimare al fideiussore di una società il risanamento dell'esposizione debitoria maturata dalla debitrice principale in relazione al contratto di mutuo chirografario stipulato - Opposizione - Vessatorietà delle clausole della fideiussione tra cui quella di deroga all’art. 1957 c.c. - Revoca del decreto opposto - Condanna dell'opponente al pagamento di diversa somma a favore della banca - Appello - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Clausola sulla rinuncia alla decadenza non considerata vessatoria - Nelle condizioni generali di contratto l'obbligo della specifica approvazione per iscritto, a norma dell’art. 1341 c.c., della clausola vessatoria da considerarsi rispettato anche in caso di richiamo numerico a clausole, onerose e non, purché non cumulativo, salvo che quest'ultimo non sia accompagnato da un’indicazione, benché sommaria, del loro contenuto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive
|
Settore:
Banche, assicurazioni e finanziarie
- Consiglio di Stato (par.), sez. consultiva, 17/02/2025, n. 120 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Regolamento recante “Criteri, modalità e requisiti per l’iscrizione, la permanenza e l’esclusione delle imprese iscritte nell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell’articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164”]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Regolamento recante “Criteri, modalità e requisiti per l’iscrizione, la permanenza e l’esclusione delle imprese iscritte nell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell’articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164” - Richiesta di parere - Relazione di Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) - Criteri e requisiti per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco atti a garantire un adeguato standard di professionalità delle imprese operanti nel settore della vendita del gas naturale a clienti finali, in modo da favorire la trasparenza e la scelta del fornitore da parte dei consumatori nei mercati concorrenziali - Proposta ARERA- Deliberazione 23 aprile 2024, n. 157/2024/R/GAS.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Energia e ambiente
- Software usato per spiare giornalisti e attivisti: il Garante privacy rivolge un avvertimento ai potenziali utilizzatori dello spyware “Graphite”
Il Garante per la protezione dei dati personali, in riferimento alle attività di spionaggio di operatori dell’informazione e attivisti, con un recente provvedimento, ha ribadito la necessità di non utilizzare i software spia (spyware) al di fuori degli usi consentiti dalla legge.
|
|
Classificazione:
Privacy - Sicurezza dei dati
|
Settore:
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
- Cassazione penale, sez. IV, 17/02/2025, n. 6261 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Rideterminazione della pena in appello in relazione alle ipotesi di furto in concorso di denaro contenuto in apparecchi di cambia-soldi perpetrati all’interno di sale da gioco - Prova della responsabilità del prevenuto tratta dalla combinazione di elementi indiziari e probatori]
Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Rideterminazione della pena in appello in relazione alle ipotesi di furto in concorso di denaro contenuto in apparecchi di cambia-soldi perpetrati all’interno di sale da gioco - Prova della responsabilità del prevenuto tratta dalla combinazione di elementi indiziari e probatori rappresentati dalle riprese delle videocamere hanno ripreso gli autori all'esterno e all'interno delle sale gioco - Ricorso - Inutilizzabilità dei filmati delle telecamere di sorveglianza per violazione dei termini di conservazione indicati dal provvedimento del Garante della privacy in data 8 aprile 2010 - Rigetto - Files contenenti le video registrazioni acquisiti agli atti del procedimento non già come prove atipiche, ma come prove documentali ai sensi dell’art. 234 c.p.p. e come tali non necessitanti di specifiche modalità di conservazione, se non quelle riservate a tutti i documenti acquisiti agli atti processuali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Privacy - Videosorveglianza
|
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. I, 17/02/2025, n. 520 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Delibera ARERA - Adeguamento della disciplina sugli indennizzi riconosciuti ai clienti finali nel settore del gas naturale in caso di violazione delle disposizioni regolatorie]
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Delibera ARERA n. 269/2022/R/gas del 21.06.2022 - Revisione della regolazione sul servizio di misura degli smart meter (contatori che operano in autolettura) - Adeguamento della disciplina sugli indennizzi riconosciuti ai clienti finali nel settore del gas naturale in caso di violazione delle disposizioni regolatorie - Impugnazione - Rigetto - Indennizzi automatici - Riconosciuti già da tempo ai clienti finali indennizzi per mancata raccolta della misura in relazione ai contatori tradizionali (Delibera n. 229/01) - Non richiesti, in relazione agli smart meter, interventi tecnici specifici se non quelli collegati alla sostituzione dei misuratori malfunzionanti o non più adeguati, onere a cui era tenuta la società ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza
|
Settore:
Energia e ambiente