Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Concorrenza - Intese

Intese e servizi di ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare - Il Consiglio di Stato accoglie i ricorsi in revocazione proposti da cinque società nel contesto del procedimento I792

23 febbraio 2022

di Alessandro Canosa Con le cinque sentenze non definitive pubblicate tra il 15 e il 17 febbraio, il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto i ricorsi in revocazione presentati da Medicair Italia S.r.l.Medigas S.r.l.Linde Medicale S.r.l.Sapio Life S.r.l. e Vivisol S.r.l., riscontrando plurimi errori materiali nelle precedenti sentenze dello stesso CdS oggetto di impugnazione straordinaria e rinviando la fase rescissoria e, quindi, la decisione finale sul merito all’esito dell’espletamento di ulteriori incombenti istruttori.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi e settore del trasporto ferroviario - Il Tribunale dell’UE si pronuncia sulle carenze sistemiche e generalizzate dello Stato di diritto in Polonia

16 febbraio 2022

di Maria Spanò Con la sentenza del 9 febbraio 2022, il Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale) ha accolto il ricorso presentato da Sped-Pro S.A. (Sped-Pro o la ricorrente) diretto ad ottenere l’annullamento della decisione della Commissione UE (la Commissione) recante il rigetto della sua denuncia per un abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi di trasporto ferroviario di merci in Polonia.
  • Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti

Cancellazione del volo o ritardo prolungato. La Corte di Giustizia si pronuncia sulle nozioni di “vettore aereo operativo”, di “prenotazione confermata” e di “orario di arrivo previsto”

16 febbraio 2022

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo In data 21 dicembre 2021, la Corte di Giustizia si è pronunciata nelle Cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, AD e a. contro Corendon Airlines e a., sull’interpretazione dell’articolo 2, lettere b), da f) a h) e l), dell’articolo 3, paragrafo 2, lettera a), dell’articolo 5, paragrafo 1, dell’articolo 7, paragrafi 1 e 2, dell’articolo 8, paragrafo 1, lettera b), nonché dell’articolo 14, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il Regolamento (CEE) n. 295/91[1].
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e settore del gas - Il Tribunale dell’UE si pronuncia sulla decisione del 2018 della Commissione che ha reso vincolanti gli impegni presentati da Gazprom e sul rigetto di una segnalazione per condotte analoghe

9 febbraio 2022

di Alessandro Canosa Con le due pronunce in commento, il Tribunale dell’UE (il Tribunale) ha rigettato il ricorso proposto da Polskie Górnictwo Naftowe i Gazownictwo S.A. (PGNiG), un grossista polacco nel settore della distribuzione di energia, avverso la decisione della Commissione Europea (Commissione) di concludere un procedimento per presunte condotte abusive poste in essere da PJSC Gazprom e dalla sua controllata Gazprom export LLC (congiuntamente, Gazprom) mediante l’adozione di impegni ex art. 9 Reg. 1/2003 (senza accertamento di un illecito).
  • Tutela dei consumatori - Accesso ad internet

Social network, sospensione account e rimozione post per violazione dei termini d’uso: limiti per la piattaforma e risarcimento per l’utente

4 febbraio 2022

di Nicola Berardi La rimozione dei contenuti pubblicati in violazione dei termini d’uso di un social network e la relativa sospensione dell’account dell’utente sono interventi che le piattaforme sono legittimate a porre in essere purché sia garantito un corretto bilanciamento tra l’esigenza dei social media di mantenere un ambiente rispettoso della community e la libertà d’espressione dei singoli utenti.
  • Concorrenza - Intese

Intese e finanziamenti auto - Il Consiglio di Stato respinge il ricorso proposto dall’AGCM rispettivamente contro Ford e Toyota nel procedimento I811-Finanziamenti Auto

2 febbraio 2022

di Mila Filomena Crispino Con le due sentenze adottate il 25 e il 26 gennaio 2022 (le Sentenze), il Consiglio di Stato (CdS) ha rigettato l’appello presentato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nei confronti rispettivamente delle società Toyota Motor Corporation (TMC) e Toyota Financial Services Plc (TFS insieme a TMC, Toyota), e Ford Motor Company (Ford), confermando l’annullamento – già disposto dal TAR Lazio (TAR) – della decisione del 20 dicembre 2018 (la Decisione) nel procedimento I811 – Finanziamenti Auto (il Procedimento).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi e settore telefonico - Il Tribunale dell’UE condanna la Commissione europea al pagamento degli interessi di mora a favore di Deutsche Telekom

26 gennaio 2022

di Maria Spanò Con la sentenza pronunciata lo scorso 19 gennaio, il Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale) ha riconosciuto a Deutsche Telekom un importo di circa EUR 1,8 milioni a titolo di risarcimento del danno che ha subito in ragione del rifiuto della Commissione Europea (la Commissione) di versarle interessi di mora sulla porzione di una sanzione antitrust indebitamente versata in quanto successivamente annullata. La sentenza, dunque, chiude una questione iniziata nel 2014.
  • Concorrenza - Intese

Giurisdizione civile e contratti a valle - Sono parzialmente nulle le fideiussioni omnibus riproduttive di clausole frutto di un’intesa anticoncorrenziale a monte

19 gennaio 2022

di Alessandro Canosa Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021, le Sezioni Unite definiscono il contrasto di giurisprudenza sui rimedi esperibili nei confronti dei contratti di fideiussione stipulati a valle di intese a monte ritenute illecite ai sensi del diritto antitrust, stabilendo che ciò non travolge l’intero contratto ma solo, ai sensi dell'art. 1419 c.c., le clausole riproduttive di quelle presenti nello schema unilaterale che costituisce l'intesa vietata, fatta salva la prova di una diversa volontà delle parti in merito all’essenzialità di tali clausole rispetto al complessivo assetto contrattuale.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del cemento - Il TAR accoglie il ricorso proposto da Italcementi avverso l’accoglimento da parte dell’AGCM di un’istanza di accesso agli atti di un presunto danneggiato

12 gennaio 2022

di Alessia Delucchi Con la sentenza pubblicata il 21 dicembre 2021, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR Lazio) ha accolto il ricorso proposto da Italcementi Fabbriche Riunite Cemento S.p.A. (ITC) avverso il provvedimento con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) aveva accolto l’istanza di accesso agli atti presentata dalla società Robertazzi Calcestruzzi S.r.l. (RC), rilevandone l’illegittimità.
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Dal conio ai bit(coin): l’alba dell’euro digitale?

22 dicembre 2021

di Alberto Castelli e Alessandro Foti Con una capitalizzazione odierna che sfiora 2,7 trilioni di dollari [1] le “criptovalute”, e ancor più l’architettura informatica su cui si basano (blockchain), paiono affermarsi non più come un impalpabile e oscuro parallelo mondo digitale e transitorio ma come un fenomeno mosso da un qualche valore degno di essere esaminato e reso fruibile anche ai non adepti.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso e settore del recupero e riciclo degli imballaggi in plastica - Il Consiglio di Stato respinge il ricorso proposto da COREPLA confermando la legittimità di misure cautelari adottate dall’AGCM

21 dicembre 2021

di Alessandro Canosa Con la sentenza pubblicata lo scorso 16 dicembre, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso proposto dal Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica (COREPLA) confermando la legittimità delle misure cautelari adottate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel corso del procedimento A531.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Mascherine “U-Mask”: sanzione pari a € 450.000 per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli ed aggressive

15 dicembre 2021

di Giulia Cordaro Con provvedimento n. 29844 del 5 ottobre 2021 (di cui al comunicato stampa del successivo 22 ottobre) l’AGCM ha concluso il procedimento istruttorio PS11950, avviato nei confronti delle società U-Earth Biotech Ltd. e Pure Air Zone Italy S.r.l. (di seguito, per brevità, le “Società”), irrogando sanzioni per un ammontare complessivo pari ad €450.000,00.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Le Autorità di concorrenza degli Stati membri del G7, la Commissione europea e le Autorità dei Paesi ospiti del G7 si confrontano sulle nuove sfide lanciate dall’economia digitale

7 dicembre 2021

di Maria Spanò Lo scorso 29 e 30 novembre la Competition and Markets Authority (CMA) ha ospitato nel suo headquarter di Londra il G7 Digital Competition Enforcers Summit. Si tratta di un evento che vede riunite le Autorità di concorrenza degli Stati membri del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America), la Commissione europea e le Autorità dei Paesi ospiti del G7 (Australia, Corea del Sud, India, Sudafrica) (di seguito le Autorità) per confrontarsi sulle principali questioni relative ai mercati digitali e sulle possibili soluzioni riguardanti le piattaforme digitali, la pubblicità online, gli ecosistemi su dispositivi mobili, il cloud computing e gli algoritmi. 
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Il Tribunale di Milano ha condannato Moby e CIN al risarcimento del danno per abuso di posizione dominante nei confronti di Logistica Mediterranea S.p.A.

24 novembre 2021

di Alessia Delucchi Con la sentenza del 29 ottobre 2020, il Tribunale di Milano ha condannato Moby S.p.A. (Moby) e Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A. (CIN), entrambe appartenenti al Gruppo Onorato S.r.l, al risarcimento del danno per l’abuso di posizione dominante posto in essere mediante l’interruzione illegittima delle relazioni contrattuali e degli accordi esistenti tra le parti e Logistica Mediterranea S.p.A. (Logistica Mediterranea).
  • Privacy - Dati sanitari

Green pass: la posizione del Garante per la protezione dei dati personali

23 novembre 2021

di Giulia Cordaro Il termine “Green pass” è ormai entrato a pieno titolo, da questa estate, nella nostra quotidianità. L’esibizione dello stesso – anche alla luce dell’introduzione dell’obbligo (che di seguito sarà oggetto di approfondimento) di mostrare la suddetta certificazione per accedere nei luoghi di lavoro – un gesto routinario.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e servizi di comparazione online – Il Tribunale dell’UE ha in larga parte rigettato il ricorso di Google contro la decisione della Commissione nel caso ‘Google Shopping’

17 novembre 2021

di Luca Feltrin Con la sentenza pubblicata lo scorso 10 novembre (la Sentenza), il Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale UE) ha in larga parte respinto il ricorso presentato dalla società Google LLC e della sua controllante Alphabet, Inc. (congiuntamente, Google) avverso la decisione (la Decisione) emanata dalla Commissione europea (la Commissione) nel giugno 2017 a conclusione del procedimento denominato ‘Google Search (Shopping)’ (il Procedimento).
  • Concorrenza - Aspetti generali

Abuso di dipendenza economica e distribuzione di quotidiani - Il TAR Lazio si è pronunciato sulla questione relativa al tardivo avvio di un procedimento da parte dell'AGCM

10 novembre 2021

di Luca Feltrin Con la sentenza n. 11131 pubblicata lo scorso 2 novembre (la Sentenza), il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR Lazio) ha accolto il ricorso presentato dalle società M-Dis Distribuzione Media SpA (M-Dis) e To-Dis Srl (To-Dis) (congiuntamente, le Ricorrenti) avverso la decisione (la Decisione) emanata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l'AGCM) in data 20 dicembre 2019 a conclusione del procedimento A525-Mercato della distribuzione quotidiana e periodici nell'area di Genova e Tigullio (il Procedimento). 
  • Concorrenza - Aspetti generali

Appalti, concessioni e regolazione - Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di in-house providing

3 novembre 2021

di Alessandro Paccione Il 22 ottobre 2021, con la sentenza n. 7093/2021, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla legittimità di un affidamento diretto in favore di una società in-house (affidamento in-house) da parte di un Comune detentore di una partecipazione minimale all’interno della medesima società in-house. La sentenza offre, in particolare, spunti di riflessione sulla definizione della nozione di controllo analogo congiunto.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e settore aereo - Il Tribunale dell'UE respinge i ricorsi contro l'acquisto delle bande orarie di Air Berlin da parte di easyJet e Lufthansa

27 ottobre 2021

di Luigi Eduardo Bisogno Con le sentenze (T-240/18 e T-296/18) pubblicate il 20 ottobre scorso, il Tribunale dell'Unione europea (il Tribunale ) ha respinto i ricorsi della compagnia aerea Polskie Linie Lotnicze ( LOT ) contro le decisioni della Commissione europea (Commissione) che hanno autorizzato le concentrazioni relative all'acquisto da parte di easyJet plc (easyJet) e Deutsche Lufthansa AG (Lufthansa) di alcune attività del gruppo Air Berlin.