Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Cassazione civile (ord.), sez. III, 28/10/2024, n. 27817 [Concorrenza - Intese - Nullità parziale delle fideiussioni "a valle" di intese anticoncorrenziali - Contratti di fideiussione "a valle" di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità garante - Artt. 2, comma 3, della L. n. 287/1990 e 1419 cod. civ. - Nullità limitata alle clausole che riproducono lo schema vietato]
Cassazione penale, sez. VI, 28/10/2024, n. 39550 [Trattamento dei dati personali - Reato di interferenze illecite nella vita privata - Art. 615-bis cod. pen. - Reato di interferenze illecite nella vita privata configurabile anche quando l'agente sia titolare o co-titolare del domicilio, qualora carpisca immagini o registri conversazioni della vita privata di chi nel domicilio si trovi]
Cassazione penale, sez. VI, 28/10/2024, n. 39548 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Condanna dell’imputato per il reato di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 del 1990 - Ricorso - Inutilizzabilità degli "screenshot" del telefono cellulare dell'imputato relativi a conversazioni effettuate tramite WhatsApp, trattandosi di una prova acquisita contra legem]
Cassazione penale, sez. II, 25/10/2024, n. 39190 [Concorrenza sleale - Delitto di illecita concorrenza con minaccia o violenza di cui all’art. 513 bis cod. pen. commesso in concorso con altri soggetti - Ottenimento del monopolio della gestione degli apparecchi di videopoker grazie all'appoggio della criminalità organizzata]
Cassazione civile, sez. II, 24/10/2024, n. 27588 [Concorrenza sleale - Notaio ritenuto responsabile di aver tenuto un comportamento reiteratamente e sistematicamente compiacente nello stipulare atti di compravendita e di mutuo, consentendo agli acquirenti di ottenere un risultato altrimenti non conseguibile]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/10/2024, n. 27435 [Concorrenza - Contratti per la somministrazione di vapore necessario per il funzionamento di stabilimento produttivo sito in complesso petrolchimico - Domanda per l’accertamento della nullità di clausola contrattuale per abuso di posizione dominante e di dipendenza economica]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 23/10/2024, n. 27461 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Acquisto di smerigliatrice risultata difettosa - Domanda per richiedere che, ai sensi dell'art. 130 del Codice del consumo, la società, che gestiva il punto vendita ove la smerigliatrice in questione era stata acquistata, fosse condannata alla risoluzione del contratto]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/10/2024, n. 27420 [Concorrenza - Domanda di società per l’ammissione al passivo del fallimento di un’altra società, in via chirografaria, dei crediti per fornitura merci e dei canoni per affitto d’azienda - Nullità dei contratti di fornitura e di affitto d’azienda posti a sostegno della insinuata pretesa creditoria per abuso di dipendenza economica]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 22/10/2024, n. 27355 [Concorrenza - Contratto di agenzia per la promozione della vendita di orologi - Patto di esclusiva - Convenuta tra le parti una clausola non di monomandato, ma di esclusiva, impeditiva unicamente della possibilità di promuovere la commercializzazione di prodotti di concorrenti]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 22/10/2024, n. 27349 [Concorrenza - Risoluzione del contratto di subfornitura per la lavorazione di materiali litoidi (zeoliti) concluso tra società per inadempimento della società subfornitrice - Dipendenza economica - Corretta qualificazione del contratto comportante l’applicazione dell’art. 9 L. n. 192 del 1998]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 21/10/2024, n. 27139 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di finanziamento - Domanda volta a dichiarare, in via principale, la natura usuraria del mutuo e che, quindi, il mutuatario non è tenuto a corrispondere nessuna somma a titolo di interesse ed, in via subordinata, la nullità o l’annullamento del contratto]
Cassazione penale, sez. III, 21/10/2024, n. 38510 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermata in sede di riesame l’ordinanza del GIP che ha disposto l’applicazione della misura cautelare per reati concernenti stupefacenti - Ricorso - Inutilizzabilità delle conversazioni acquisite e trasmesse dall'autorità giudiziaria francese in risposta ad ordine europeo di indagine]
Cassazione penale, sez. III, 21/10/2024, n. 38511 [Trattamento dei dati personali - Social network - Competenza territoriale per il reato di illecito trattamento dei dati personali commesso tramite internet - Art. 167 D.Lgs. n. 196 del 2003 - Determinazione del luogo di consumazione dell'illecito]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 18/10/2024, n. 27109 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Domanda del consumatore proposta nei confronti della concessionaria venditrice e della società produttrice/importatrice per chiedere il risarcimento del danno in relazione a difetti di fabbricazione non eliminabili presenti nell’automobile]
Cassazione penale, sez. III, 17/10/2024, n. 38125 [Trattamento dei dati personali - Dati fiscali - Inutilizzabilità dei processi verbali di constatazione redatti in sede di verifica tributaria dalla Agenzia delle entrate, INPS e INAIL, e dei documenti allegati acquisiti in copia e delle dichiarazioni assunte dai verificatori]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 17/10/2024, n. 26992 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Comune condannato a risarcire il danno subito da un ex dipendente in conseguenza della pubblicazione sul sito istituzionale di una determina, da cui risultava un riferimento alle patologie patite dallo stesso e che ne avevano determinato il riconoscimento dell’invalidità]
Cassazione penale, sez. V, 17/10/2024, n. 38135 [Trattamento dei dati personali - Social network - Pubblicazione di un post offensivo dell’altrui reputazione su Facebook - Reato di diffamazione - Confermata anche in appello la condanna dell’imputato per il reato di cui all'art. 595, co. 3, cod. pen. - Ricorso]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 16/10/2024, n. 26917 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Estinzione anticipata del finanziamento - Banca ritenuta responsabile di non aver restituito al mutuatario le commissioni di intermediazione ed i costi assicurativi non maturati per la prematura risoluzione del contratto - Diffida e costituzione in mora]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 15/10/2024, n. 26789 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Domanda per ottenere la condanna degli editori di testate giornalistiche a risarcire i danni patiti dall’attrice in ragione della pubblicazione di articoli di giornale dal contenuto diffamatorio]
Cassazione penale, sez. VI, 11/10/2024, n. 37456 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermata in sede di riesame l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere per il reato di partecipazione ad associazione dedita al narcotraffico e per reati di acquisto e cessione di sostanze stupefacenti - Ricorso - Illegalità dell'attività di acquisizione delle chat]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 10/10/2024, n. 26489 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Decreto ingiuntivo emesso per intimare ai fideiussori il pagamento di quanto dovuto in forza di contratto di finanziamento stipulato dalla società garantita, poi dichiarata fallita - Opposizione - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Violazione degli artt. 1341 e 1342 cod. civ.]
Cassazione civile, sez. I, 10/10/2024, n. 26418 [Concorrenza - Stipula della concessione concernente la raccolta delle scommesse nelle corse dei cavalli - Lodo arbitrale - Amministrazioni concedenti ritenute responsabili di non aver fatto uso dei poteri autoritativi per arginare i fenomeni involutivi in atto sul mercato tali da risultarne alterate le iniziali condizioni di equilibrio contrattuale]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 10/10/2024, n. 26487 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Acquisto in leasing di un’imbarcazione risultata totalmente inidonea all'uso e realizzata in violazione delle norme CE imponenti determinati requisiti di costruzione e progettazione - Acquisto da un produttore olandese]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 10/10/2024, n. 26383 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei garanti di società per il pagamento del credito della banca - Opposizione - Rigetto - Rapporto tra gli opponenti e la banca qualificabile come contratto autonomo di garanzia e non fideiussione]
Cassazione civile (ord.), sez. V, 10/10/2024, n. 26472 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Istanza di contribuente per il rimborso delle imposte versate, in applicazione dell’art. 9, co. 17, L. n. 289/2002, in quanto residente in uno dei Comuni colpiti da evento sismico avvenuto in Sicilia - Silenzio-rifiuto - Impugnazione]
INIZIO
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
FINE