Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Cassazione civile, sez. II, 04/10/2024, n. 26061 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Proposta irrevocabile d’acquisto di immobile - Vessatorietà ex artt. 1341 e 1342 cod. civ. ed ex art. 33 lett. f) del D.Lgs. n. 206/2005 della pattuizione contenuta nel riconoscimento provvigionale]
Cassazione civile (ord.), sez. unite, 03/10/2024, n. 25954 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Domanda di investitore per ottenere la condanna della società di intermediazione finanziaria convenuta, avente sede legale a Cipro, a restituirgli la somma di denaro sottrattagli e costituente il profitto di una operazione di trading su CFD ("contract for difference")]
Cassazione penale, sez. unite, 03/10/2024, n. 36764 [Trattamenti dei dati personali - Utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi - Disciplina transitoria - Art. 270, comma 1, cod. proc. pen., nel testo introdotto dal D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 7 - Restrizioni alla libertà e alla segretezza delle comunicazioni]
Cassazione penale, sez. V, 02/10/2024, n. 36586 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Invio di una missiva all’amministratore del condominio e al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA), in cui un avvocato è stato accusato di essersi introdotto in luogo privato senza autorizzazione e di aver partecipato alle assemblee condominiali senza titolo]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 27/09/2024, n. 25820 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Esercente la professione sanitaria ritenuto responsabile di aver leso il decoro professionale effettuando una pubblicità non trasparente e mancante di veridicità e per aver utilizzato mezzi pubblicitari, seppure consentiti, in modo improprio e incompleto]
Cassazione penale, sez. III, 27/09/2024, n. 36116 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Istanza di riesame dell'ordinanza emessa dal GIP, che aveva applicato all’imputato la misura della custodia cautelare per reati in materia di stupefacenti - Rigetto - Ricorso - Piattaforma indiziaria costituita, in via esclusiva, dal contenuto di chat intercorse tramite l'applicativo SKY ECC]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 27/09/2024, n. 25869 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Contratto di locazione finanziaria avente ad oggetto un’imbarcazione - Rilevata anomala presenza di fumi di scarico all’interno della cabina - Domanda dell’utilizzatore per ottenere la risoluzione ex art. 1492 cod. civ. del contratto di vendita]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 26/09/2024, n. 25791 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di leasing immobiliare - Domanda per accertare e dichiarare la nullità della clausola di doppia indicizzazione al rischio cambio per indeterminatezza, immeritevolezza, violazione degli obblighi informativi - Accoglimento - Appello]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 26/09/2024, n. 25798 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda per accertare che il contratto di leasing stipulato con la convenuta aveva una clausola di indicizzazione al rischio cambio da ritenersi nulla ed illegittima per indeterminatezza, la violazione delle norme del TUB ed ottenere il rimborso di quanto indebitamente pagato]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 26/09/2024, n. 25780 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Domanda di avvocato per l’accertamento della responsabilità dei convenuti per averlo calunniato in un procedimento civile e di aver commesso falsa testimonianza in suo pregiudizio, nonché per la condanna al risarcimento dei danni conseguenti]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 25/09/2024, n. 25613 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo emesso per intimare il pagamento del corrispettivo della fruizione di una banca dati da parte della società tra professioni cui appartenevano i destinatari dell’ingiunzione - Opposizione]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 24/09/2024, n. 25580 [Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie - Contratto di locazione finanziaria avente ad oggetto un complesso immobiliare - Subentro di una società in qualità di concedente - Domanda della società concedente per sentir accertare l’intervenuta risoluzione del contratto per inadempimento della utilizzatrice]
Cassazione penale, sez. IV, 24/09/2024, n. 35725 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Istanza di riesame del provvedimento con il quale il GIP aveva applicato la misura cautelare - Rigetto - Ricorso - Violazione in materia di acquisizione di dati, già decriptati, inerenti alla chat Sky Ecc presenti negli archivi di Paesi stranieri]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 24/09/2024, n. 25491 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di promozione di prodotti farmaceutici - Domanda per chiedere dichiararsi nulla o inefficace la clausola di recesso contenuta nell’accordo di promozione, in quanto predisposta unilateralmente dalla società farmaceutica e non approvata specificamente ex art. 1341 cod. civ.]
Cassazione civile (ord.), sez. V, 24/09/2024, n. 25572 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Avvisi di accertamento notificati a società cooperativa contribuente esercente attività prevalente in materia di facchinaggio, con attività accessoria in materia di trasporto, per il disconoscimento delle agevolazioni fiscali di cui all'articolo 8 L. n. 388 del 2000 per gli investimenti nelle aree svantaggiate]
Cassazione civile (ord.), sez. V, 23/09/2024, n. 25416 [Concorrenza - Accertamenti notificati a Circolo culturale ricreativo (ARCI) per IVA evasa e per le irregolarità commesse, a seguito della qualificazione come commerciale dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande da parte del Circolo - Riassunzione del giudizio in appello]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/09/2024, n. 25376 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo emesso nei confronti del fideiussore di una società per il pagamento delle rate scadute del contratto di mutuo stipulato - Opposizione - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Mancato rilievo d’ufficio della nullità della fideiussione omnibus prestata dal ricorrente]
Cassazione penale, sez. V, 20/09/2024, n. 35349 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Accesso abusivo al sistema informatico di Poste Italiane s.p.a. in relazione alla gestione di polizze assicurative emesse dall'ente - Reato di frode informatica - Confermata in sede di riesame la misura cautelare applicata dal GIP]
Cassazione penale, sez. V, 20/09/2024, n. 35348 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Accesso abusivo al sistema informatico di Poste Italiane s.p.a. in relazione alla gestione di polizze assicurative emesse dall'ente - Reato di frode informatica - Confermata in sede di riesame la misura cautelare applicata dal GIP]
Cassazione penale, sez. V, 20/09/2024, n. 35347 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Accesso abusivo al sistema informatico di Poste Italiane s.p.a. in relazione alla gestione di polizze assicurative emesse dall'ente - Reato di frode informatica]
Cassazione penale, sez. V, 20/09/2024, n. 35351 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti di truffa della medesima specie in danno dei titolari di polizze vita di Poste Italiane S.p.A., con il procacciamento (accessi abusivi a sistemi informatici) dei dati di plurime vittime]
Cassazione penale, sez. V, 20/09/2024, n. 35350 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Accesso abusivo al sistema informatico di Poste Italiane s.p.a. in relazione alla gestione di polizze assicurative emesse dall'ente - Reato di frode informatica - Riqualificazione dei fatti contestati ex art. 640 ter cod. pen. in corrispondenti delitti ex art. 640, commi 1 e 2, cod. pen.]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 19/09/2024, n. 25223 [Concorrenza - Aiuti di Stato - Domanda di azienda agricola volta ad ottenere il pagamento dell’indennizzo per i danni arrecati dalla fauna selvatica alle sue coltivazioni di grano duro biologico]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 19/09/2024, n. 25179 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Contratti di vendita e di finanziamento stipulati per l’acquisto di autovettura - Acquisto dell’autovettura mediante finanziamento erogato, secondo lo schema del credito al consumo, direttamente alla venditrice]
Cassazione penale, sez. V, 19/09/2024, n. 35220 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Dipendente dell'Agenzia delle entrate e dottore commercialista ritenuti responsabili dell'accesso abusivo compiuto dal primo per attingere informazioni relative a soggetti terzi per comunicarle al secondo, che le aveva richieste]
INIZIO
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
FINE