Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Le concentrazioni sotto-soglia: nuovi poteri dell’AGCM  e la facoltà di pre-notifica

10 maggio 2023

di Amedeo Della Croce e Luca Ventura Con la Comunicazione del 2 gennaio 2023 (“Comunicazione”) [Delibera 13/12/2022, n. 30407], l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM” o “Autorità”) è intervenuta a definire e integrare alcuni aspetti per l’applicazione del comma 1-bis dell’art. 16 della L. 287/1990 (L. Concorrenza), introdotto dalla Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza (L. 118/2022 entrata in vigore 27 agosto 2022) e che prevede un potere di controllo sulle concentrazioni c.d. “sotto-soglia”, ossia le operazioni che non raggiungevano entrambe le soglie indicate dall’art. 16, comma 1 L. Concorrenza.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di Stato e disciplina fiscale - Secondo l'Avvocato Generale Kokott, il tax ruling accordato dal Lussemburgo ad alcune società di un gruppo attivo nel settore energetico non costituisce un aiuto di Stato

9 maggio 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con le proprie conclusioni depositate lo scorso 4 maggio 2023, l'Avvocato Generale Kokott (l'AG Kokott ) si è pronunciata sulla vicenda che vede opposte alla Commissione europea (la Commissione) alcune società (le Società) di un gruppo attivo a livello mondiale nel settore energetico (il Gruppo), suggerendo alla Corte di Giustizia dell'Unione europea (la CGUE ) di annullare sia la decisione della Commissione che aveva ritenuto le Società beneficiarie di un illegittimo aiuto di Stato (la Decisione) concesso dal Granducato del Lussemburgo (il Lussemburgo), sia la sentenza del Tribunale dell'Unione europea (il Tribunale), che aveva integralmente respinto gli appelli promossi dalle Società avverso la Decisione.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Aperta la consultazione dell'ARERA sulle priorità per gli investimenti in reti di distribuzione dell'energia elettrica

2 maggio 2023

di Mila Filomena Crispino In data 20 aprile 2023, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (l'ARERA) ha posto in consultazione una serie di orientamenti per (i) l'identificazione delle priorità per uno sviluppo maggiormente selettivo degli investimenti nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica, e (ii) la progressiva introduzione di disposizioni per la predisposizione dei piani di sviluppo delle imprese di distribuzione di energia elettrica con almeno 100.000 clienti finali (la Consultazione).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e settore digitale - Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte di Giustizia cinque quesiti in tema di applicazione dell'art. 102 TFUE ai rifiuti di fornitura

19 aprile 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con l'ordinanza n. 3584/2023, adottata lo scorso 7 aprile (l'Ordinanza), il Consiglio di Stato (il CdS), ai sensi dell'art. 267 TFUE, ha rimesso alla Corte di giustizia dell'Unione europea (la CGUE) cinque questioni pregiudiziali, volte a ottenere importanti chiarimenti in merito a diversi aspetti fondamentali relativi all'applicazione dell'art. 102 TFUE alle ipotesi di rifiuti di fornitura. 
  • Concorrenza - Aspetti generali

La Corte EDU si pronuncia sulla necessità di un controllo giurisdizionale sull’operato di un’autorità garante della concorrenza durante dawn raids alla luce delle garanzie previste dalla Convezione Europea sui Diritti dell’Uomo

12 aprile 2023

di Sabina Pacifico Il 4 aprile scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo (la Corte Edu) si è pronunciata su un ricorso volto a far dichiarare che l’assenza di un controllo giurisdizionale sull’operato del Consiglio della concorrenza lituana (CC) durante l’ispezione effettuata presso i locali commerciali di UAB Kesko Senukai Lithuania (la Società), società che gestisce una catena di negozi di fai-da-te, non garantisse una salvaguardia effettiva ed adeguata dei diritti dei soggetti ispezionati.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Giurisdizione amministrativa e principio del ne bis in idem - Secondo l’AG Campos Volkswagen potrebbe essere stata ingiustamente sanzionata due volte per la medesima condotta

5 aprile 2023

di Luigi Eduardo Bisogno Lo scorso 30 marzo, l’Avvocato Generale Campos Sánchez-Bordona (AG) ha presentato le proprie conclusioni in merito alla possibile duplicazione dei procedimenti sanzionatori che hanno coinvolto Volkswagen AG (VW) in due Stati membri, la Germania e l’Italia.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Abuso di posizione dominante e settore delle telecomunicazioni - Operazioni “sotto-soglia” ancora sotto i riflettori: dopo la sentenza della Corte di Giustizia in Towercast, l’Autorità garante della concorrenza del Belgio apre un’indagine per possibile abuso di posizione dominante nei confronti di Proximus

29 marzo 2023

di Cecilia Carli A meno di una settimana dalla pubblicazione della sentenza della Corte di Giustizia nel caso Towercast dello scorso 16 marzo l’autorità garante della concorrenza del Belgio (l’Autorità) – con comunicato stampa del 22 marzo 2023 – ha reso noto di aver aperto un’indagine per presunto abuso di posizione dominante nei confronti di Proximus (uno dei principali operatori di servizi di telecomunicazione in Belgio) in relazione all’acquisizione di Epnet, operatore concorrente nella fornitura di servizi di comunicazione a banda larga all’ingrosso e al dettaglio e che era stato anche cliente di Proximus per i servizi all’ingrosso.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e abusi - La Corte di Giustizia conferma che le autorità nazionali possono applicare l'articolo 102 TFUE alle concentrazioni sottosoglia

22 marzo 2023

di Niccolò Antoniazzi Con la sentenza pubblicata lo scorso 16 marzo, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (la CGUE) si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale promosso dalla Corte d'Appello di Parigi volto a chiarire i confini tra l'ambito di applicazione del Regolamento UE sul controllo delle concentrazioni n. 139/2004 (EUMR) e quello del divieto di abuso di posizione dominante nel caso di operazioni di concentrazione che non vengano sottoposte ad alcun meccanismo di scrutinio ex ante. Più nello specifico la CGUE ha risposto al quesito se l'art. 102 TFUE possa essere applicato a concentrazioni che non superino le soglie di rilevanza né comunitaria né nazionale e che non siano state oggetto di rinvio alla Commissione europea (la Commissione) ai sensi dell'art. 22 RMUE.
  • Privacy - Obblighi del titolare, del responsabile e dell’incaricato del trattamento

La Valutazione d’Impatto sulla protezione dei dati (DPIA): come si fa?

22 marzo 2023

 di Simona Lanna Il Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR” all’articolo 35 prevede, a carico del Titolare del trattamento, l’obbligo di predisporre una valutazione d’impatto preventiva sulla protezione dei dati personali (Data Protection Impact Assessment, di seguito, “DPIA”) ogni qualvolta un trattamento, allorché preveda l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore dei contatori idrici - Il TAR Lazio conferma l'esistenza di un'intesa nell'ambito di gare pubbliche per la fornitura di contatori d'acqua ai gestori del servizio idrico integrato

15 marzo 2023

di Francesca Incaprera Huerta Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (il TAR Lazio) ha rigettato i ricorsi proposti dalle società (le Società) Maddalena SpASensus Italia SrlG2 misuratori SrlItron Italia SpA e Itron Inc. – e solo in parte accolto il ricorso di Watertech SpA – contro il provvedimento con il quale l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l'AGCM) accertava l'esistenza di un'intesa in violazione dell'art. 101 TFUE nell'ambito di gare pubbliche per la fornitura di contatori d'acqua ai gestori del servizio idrico integrato.
  • Concorrenza - Intese

Manipolazione dei tassi interbancari Euribor e scambi informativi. La Corte di Giustizia si pronuncia sulla presa in considerazione degli effetti proconcorrenziali di una restrizione per oggetto

13 marzo 2023

di Marco Stillo In data 12 gennaio 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella Causa C‑883/19 P, HSBC Holdings e altri contro Commissione, sull’impugnazione della HSBC Holdings plc, della HSBC Bank plc e della HSBC Continental Europe (congiuntamente “HSBC”) volta ad ottenere l’annullamento parziale della sentenza[1] con cui il Tribunale dell’Unione aveva annullato l’articolo 2, lettera b), della Decisione C(2016) 8530 final[2] della Commissione respingendo i loro ricorsi per il resto.
  • Pubblicità

Nuove regole per la pubblicità delle cripto-attività

13 marzo 2023

di Emanuele Sacchetto L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (“Istituto” o “IAP”) ha annunciato la modifica dell’art. 27 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale (“Codice”) – che entrerà in vigore il prossimo 22 marzo – con il quale ha introdotto alcune regole specifiche per la corretta pubblicità delle cripto-attività. Contestualmente, l’Istituto ha pubblicato anche alcune Linee Guida sulla pubblicità di tali strumenti.
  • Concorrenza - Intese

Intesa e settore energetico - L'Avvocato Generale Rantos ha reso le proprie conclusioni nell'ambito di un rinvio pregiudiziale in relazione ad un'intesa accertata dall'autorità portoghese approfondendo il concetto di concorrenza potenziale

8 marzo 2023

di Alberto Galasso Con le sue conclusioni del 2 marzo 2023, l'Avvocato Generale Rantos (l'AG Rantos) si è pronunciato sulla domanda di rinvio pregiudiziale (C-331/21) formulata dal Tribunal da Relação de Lisboa (Corte d'appello di Lisbona) nell'ambito della controversia relativa all'intesa restrittiva accertata dall'autorità della concorrenza portoghese (l'Autorità) tra le imprese Energias de Portugal, SA, EDP Comercial - Comercialização de Energia, SA, Sonae Investimentos, SGPS, SA, Sonae MC - Modelo Continente SGPS, SA e Modelo Continente Hipermercados, SA.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Abuso di dipendenza economica e franchising - L'AGCM conclude il procedimento nei confronti di Benetton accogliendo gli impegni proposti dall'impresa

1 marzo 2023

di Antonino Jago Gentile L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso il procedimento A543 (il Procedimento) nei confronti di Benetton Srl e Benetton Group Srl (congiuntamente, Benetton o il franchisor), relativo a condotte suscettibili di integrare un abuso di dipendenza economica in danno dei franchisee, accettando gli impegni presentati dal franchisor.
  • Concorrenza - Intese

Intese e servizi di pagamento - Il Consiglio di Stato ha confermato l’annullamento del provvedimento dell’AGCM relativo a una presunta intesa tra le principali banche italiane sul sistema di remunerazione del servizio SEDA

22 febbraio 2023

di Alberto Galasso Con una serie di recenti sentenze nei confronti di Iccrea Banca S.p.A.Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.Intesa Sanpaolo S.p.A.Unicredit S.p.A.Ubi Banca S.p.A. e Banca Monte dei Paschi S.p.A., il Consiglio di Stato (il CdS) ha rigettato i ricorsi presentati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) contro l’annullamento del provvedimento relativo ad una presunta intesa tra le principali banche italiane relativa al sistema di remunerazione del servizio SEDA.
  • Privacy - Aspetti generali

Trattamento dei dati personali. La Corte di Giustizia si pronuncia sull’applicazione coerente ed omogenea delle norme del GDPR in tutta l’Unione

21 febbraio 2023

di Marco Stillo In data 12 gennaio 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella causa C-132/21, BE contro Nemzeti Adatvédelmi és Információszabadság Hatóság, sull’interpretazione dell’articolo 77, paragrafo 1, dell’articolo 78, paragrafo 1, e dell’articolo 79, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (General Data Protection Regulation, GDPR)[1].
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di Stato esteri - Avviata una consultazione pubblica sul regolamento di esecuzione relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno dell'Unione europea

15 febbraio 2023

di Francesca Incaprera Huerta La Commissione europea (la Commissione ) ha avviato il 6 febbraio una consultazione pubblica avente ad oggetto il progetto di Regolamento di esecuzione del Regolamento (UE) 2022/2560 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno del 14 dicembre 2022 (il Regolamento ) e che sarà applicato a partire dal 12 luglio 2023.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Modalità di indicazione degli sconti: l’AGCM conferma i principi del “caso Yoox”, chiude tre nuovi procedimenti e detta le linee guida per le imprese

14 febbraio 2023

di Nicola Berardi Con 3 provvedimenti gemelli pubblicati il 06.02.2023, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – a meno di un mese di distanza dal caso Yoox – si è nuovamente espressa sul tema delle modalità di prospettazione degli sconti, accogliendo gli impegni presentati da tre società attive – sia online che nei negozi – nel mercato degli elettrodomestici e dei prodotti per la casa (Kasanova S.p.A., Galileo S.p.A. e Conforama Italia S.p.A.) senza accertare infrazioni.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del cartone ondulato - Violazione da parte dell’AGCM del principio di proporzionalità nella quantificazione delle sanzioni

8 febbraio 2023

di Niccolò Antoniazzi Con varie sentenze pubblicate nelle ultime settimane, il Consiglio di Stato (il CdS) ha parzialmente accolto i ricorsi proposti da numerose società – tra cui Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Smurfit Kappa), Ondulati Nordest S.p.A. (Ondulati Nordest), Scatolificio Idealkart S.r.l. (Idealkart) e Toppazzini S.p.A. (Toppazzini) – avverso le sentenze con cui il TAR Lazio (il TAR) aveva confermato la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), adottata ad esito del procedimento I805 - Prezzi del cartone ondulato.
  • Concorrenza - Intese

Termine di decadenza dell’avvio del procedimento per l'accertamento di un'intesa restrittiva della concorrenza - Secondo il TAR Lazio l’avvio del procedimento costituisce un momento discrezionale dell’AGCM

1 febbraio 2023

di Enrico Mantovani Con la sentenza del 3 gennaio 2023, n. 125, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il T.A.R. Lazio) è tornato ad interrogarsi su un tema centrale nell’attuale dibattito antitrust in Italia: l’applicabilità ai procedimenti antitrust del termine decadenziale di 90 giorni per la contestazione delle infrazioni previsto dalla L. n. 689 del 24 novembre 1981 (la L. 689/1981), con riferimento all’avvio di un procedimento istruttorio per l'accertamento di un'intesa restrittiva della concorrenza da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (l’AGCM).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Clausola di esclusiva in un contratto di distribuzione: può avere effetti restrittivi concorrenziali per abuso di posizione dominante?

31 gennaio 2023

di Maria Alessandra Monanni L’AGCM, qualora sospetti un abuso di posizione dominante in caso di applicazione di un accordo di distribuzione tra imprese, ha il compito di analizzare il contenuto della clausola di esclusiva in concreto, per accertare se si producano “effetti preclusivi”.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Private enforcement e disclosure - La CGUE chiarisce a quali condizioni il giudice nazionale può ordinare la divulgazione di prove anche qualora il procedimento civile sia stato sospeso

25 gennaio 2023

di Niccolò Antoniazzi Con la sentenza pubblicata lo scorso 12 gennaio, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (la CGUE) si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale presentato dalla Corte Suprema della Repubblica Ceca (CSRC) nell’ambito di un’azione c.d. standalone per il risarcimento del danno da illecito antitrust promossa da RegioJet a.s. (RegioJet), un operatore di trasporto ferroviario asseritamente danneggiato da un potenziale abuso di posizione dominante consistente nell’applicazione di prezzi predatori in una specifica tratta da parte di České dráhy, a.s. (ČD), operatore ferroviario incumbent nella Repubblica Ceca.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore bancario - La CGUE ha integrato il ricorso presentato da HSBC, pur confermandone la partecipazione al cartello

17 gennaio 2023

di Mila Filomena Crispino Lo scorso 12 gennaio, la Corte di Giustizia dell'Unione europea (CGUE) ha parzialmente accolto, con la sentenza resa nel caso C-883/19 (la Sentenza), l'appello proposto da tre società appartenenti al gruppo HSBC (le Ricorrenti) avverso la decisione del Tribunale dell'Unione Europea (il Tribunale) del 24 settembre 2019 relativa alla decisione AT.39914 (la Decisione). Con questa Decisione, la Commissione Europea (la Commissione ) aveva condannato le stesse società, insieme ad altre banche, per un'intesa restrittiva “per oggetto” nel settore finanziario.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e settore dell’e-commerce - La Commissione europea accetta gli impegni di Amazon riguardanti l’uso dei dati dei venditori e la parità di accesso alla Buy Box e ad Amazon Prime

10 gennaio 2023

di Francesca Incaprera Huerta Il 20 dicembre scorso la Commissione europea (la Commissione) ha annunciato di aver accettato, rendendoli vincolanti, gli impegni proposti da Amazon riguardanti, da un lato, l’uso dei dati non pubblici dei venditori e, dall’altro, i criteri per l’accesso da parte dei venditori alla Buy Box e al programma Prime. Si concludono quindi senza accertamento dell’illecito (e senza sanzioni) i procedimenti della Commissione nei confronti di Amazon.