Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Privacy - Dati sanitari

La Commissione Europea lancia la creazione dell’European Health Data Space per sfruttare il potenziale dei dati sanitari

15 giugno 2022

di Roberto A. Jacchia e Andrea Palumbo In data 3 maggio 2022, la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa totalmente innovativa per la creazione dello spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space, “EHDS”). In particolare, la Commissione ha proposto l’adozione di un nuovo Regolamento contenente norme sulla condivisione e tutela dei dati sanitari[1], al fine di agevolare il funzionamento di un ecosistema comune in materia, destinato a divenire uno degli assi portanti dell’Unione europea della salute.
  • Concorrenza - Intese

Il Consiglio di Stato ha annullato parzialmente il provvedimento con cui l’AGCM ha sanzionato Media Partners e MP per un’intesa nelle procedure di assegnazione dei diritti di trasmissione internazionale dei principali eventi calcistici italiani

14 giugno 2022

di Niccolò Antoniazzi Con la sentenza pubblicata il 9 giugno scorso, il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto il ricorso presentato dalle società Media Partners Limited e MP S.r.l. (congiuntamente, MP) contro la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (il TAR Lazio) confermativa del provvedimento sanzionatorio emesso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ad esito del procedimento I-814.
  • Concorrenza - Intese

L’AGCM ha accolto gli impegni presentati da numerose compagnie assicuratrici, fornitori di servizi di comparazione di polizze assicurative online e intermediari assicurativi con riferimento a possibili intese restrittive della concorrenza nel settore delle polizze RCA

8 giugno 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Lo scorso 10 maggio 2022, con il Provvedimento n. 30150, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha accolto gli impegni presentati dalle imprese soggette al Procedimento I856 (il Procedimento), consistenti nella limitazione e/o rimodulazione di alcune pratiche ritenute possibilmente in contrasto con l’art. 101 TFUE.
  • Concorrenza - Aspetti generali

La Commissione europea avvia una consultazione sul progetto di aggiornamento relativa alle consultazioni informali in ambito antitrust

1 giugno 2022

di Niccolò Antoniazzi Con consultazione avviata il 24 maggio scorso, la Commissione europea (la Commissione) ha invitato le parti interessate a presentare osservazioni in merito al progetto di aggiornamento della (a dire il vero, poco nota) Comunicazione della Commissione sui c.d. orientamenti informali.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Il Tribunale dell’unione annulla parzialmente la decisione della commissione nel caso INTEL. Effetti della condotta dell’impresa dominante, test «AEC» e onere della prova

1 giugno 2022

di Roberto A. Jacchia e Andrea Palumbo In data 26 gennaio 2022, il Tribunale dell’Unione Europea, pronunciandosi su un rinvio della Corte di giustizia[1], ha annullato parzialmente la decisione[2] con cui la Commissione aveva inflitto un’ammenda di 1,06 miliardi di euro al produttore di microprocessori Intel, ritenendolo responsabile di un abuso della propria posizione dominante nel mercato mondiale dei processori x86[3] nel  periodo tra l’ottobre 2002 e il 2007, in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (di seguito, “TFUE”).
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e apparecchiature mediche - Il Tribunale dell'UE ha confermato la sanzione della Commissione Europea a Canon per gun-jumping

25 maggio 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con la sentenza del 18 maggio 2022, nel caso T-609/2019, il Tribunale dell'Unione Europea (il Tribunale) ha respinto l'impugnazione promossa da Canon (di seguito, Canon o Ricorrente) avverso la decisione C(2019) 4559 finale (la Decisione) della Commissione Europea (la Commissione) che le aveva inflitto due ammende, per un totale di 28 milioni di euro, per violazione delle disposizioni che regolano la prematura attuazione di concentrazioni di rilevanza comunitaria.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore bancario - L’AG Emiliou si pronuncia in materia di diritti e garanzie procedurali delle imprese soggette ad istruttoria antitrust

18 maggio 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Lo scorso 12 maggio 2022 l’Avvocato Generale Emiliou (l’AG) ha rassegnato le proprie conclusioni in merito all’appello proposto da tre società appartenenti al gruppo HSBC (le Ricorrenti) avverso la sentenza resa dal Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale) il 24 gennaio 2019 in sede di impugnazione della decisione AT.39914 (la Decisione) della Commissione Europea (la Commissione) che le aveva condannate, insieme ad altre banche, per un’intesa restrittiva “per oggetto” nel settore finanziario.
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Nuovo accordo USA-UE sui dati personali. Annunciato il Trans-Atlantic Data Privacy Framework

18 maggio 2022

di Bridget Ellison e Adriano Garofalo In occasione della recente vista del Presidente Biden a Bruxelles e dopo il suo incontro con la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, è stato annunciato un “accordo di principio” in merito alla protezione dei dati personali trasferiti dall’Europa verso gli Stati Uniti[1].
  • Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza

Greenwashing, obsolescenza precoce e transizione verde: la Commissione Europea propone una Direttiva a tutela di sostenibilità ed economia circolare

11 maggio 2022

di Nicola Berardi e Emiliano Giovine Nel corso di un recente studio effettuato su 150 dichiarazioni ambientali, la Commissione Europea ha rilevato come il 53% dei professionisti avesse fornito informazioni vaghe, fuorvianti o infondate sulle caratteristiche ambientali del prodotto (tanto nella pubblicità quanto sul prodotto stesso).
  • Concorrenza - Aspetti generali

Procedure ad evidenza pubblica e diritto europeo - La Corte di Giustizia dichiara l’incompatibilità con il diritto UE di una norma del Codice dei contratti pubblici

11 maggio 2022

di Alessandro Paccione In data 28 aprile 2022, con la sentenza pronunciata nell’ambito della causa C-642/20, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è pronunciata in ordine alla compatibilità con il diritto unionale dell’art. 83, comma 8, del Codice dei contratti pubblici (il Codice) nella parte in cui stabilisce che, nell’ipotesi di partecipazione di un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) ad una procedura ad evidenza pubblica, il mandatario del RTI debba possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
  • Privacy - Diritto all’informazione e all’espressione

Giornalismo investigativo: il Consiglio di Stato precisa i requisiti e i limiti del diritto di accesso

9 maggio 2022

di Pietro Maria Mascolo e Lorenzo Baudino Bessone In materia di accesso difensivo è consentita l’ostensione dei documenti richiesti solo se sussiste, oltre ad un interesse diretto, concreto ed attuale, altresì un nesso di strumentalità tra tale documentazione e le esigenze probatorie e/o difensive assunte dal richiedente, derivandone che, nel caso di richiesta di accesso a documenti preparatori di un servizio giornalistico dal quale l'interessato assume di essere stato leso nell'onore, la mancata esplicitazione del nesso di strumentalità tra i documenti preparatori e la presunta lesione legittima il rifiuto ostensivo da parte dell'amministrazione.
  • Privacy - Social network

La Corte di Giustizia afferma che un’associazione a tutela dei consumatori ha una legittimazione oggettiva per far valere la violazione del GDPR per il tramite di ulteriori norme di diritto nazionale

4 maggio 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Pronunciandosi su una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte Federale Tedesca (BGH), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con sentenza pronunciata nella causa C-319/20 lo scorso 28 aprile, ha affermato che le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) non impediscono agli Stati Membri di definire ipotesi di legittimazione oggettiva in capo ad associazioni a tutela dei consumatori, quando eventuali lesioni del GDPR integrino al contempo la lesione di altre norme del diritto nazionale, quali quelle a tutela dei consumatori o che vietano le pratiche commerciali sleali.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Sicurezza e difesa comune. Il Consiglio approva la Bussola strategica

3 maggio 2022

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo In data 25 marzo 2022, il Consiglio Europeo ha approvato la Bussola Strategica per la Sicurezza e la Difesa (“Strategic Compass”)[1], il nuovo piano che, nel contesto geopolitico che è seguito alla crisi ucraina[2], fornisce orientamenti per il prossimo decennio definendo gli obiettivi, le azioni ed i mezzi necessari per rafforzare la resilienza dell’Unione nella prospettiva della sicurezza e della difesa comune entro il 2030.
  • Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza

Influencer marketing: “#ThanksTo” non è sufficiente a identificare con trasparenza il regalo ricevuto da un brand

27 aprile 2022

di Nicola Berardi Con pronuncia n. 4 del 29/03/2022, il Giurì dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria ha aggiunto un nuovo tassello all’interpretazione degli obblighi di trasparenza nell’ambito delle iniziative di influencer marketing, fornendo alcuni chiarimenti in merito agli obblighi a carico degli inserzionisti.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e settore dei servizi televisivi - L’AGCM ha revocato le misure imposte nel Procedimento Sky Italia/R2 sulla base dei recenti sviluppi nel mercato dei servizi televisivi a pagamento

27 aprile 2022

di Niccolò Antoniazzi Con il provvedimento adottato il 12 aprile 2022, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha revocato le misure imposte a Sky Italia S.r.l. e Sky Italia Holdings S.p.A. (Sky) in seguito all’acquisizione, perfezionata prima dell’ottenimento dell’autorizzazione dell’AGCM, di R2 S.r.l. (R2), ossia delle attività tecniche pay tv del gruppo Mediaset e della sua infrastruttura tecnologica per l’offerta via digitale terrestre.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e servizi di terminazione degli SMS - Il TAR Lazio annulla la sanzione imposta dall’AGCM a Telecom Italia, ribandendo l’importanza dell’analisi sui possibili effetti anticoncorrenziali

20 aprile 2022

di Cecilia Carli Con la sentenza dell’11 aprile scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR) ha accolto il ricorso presentato da Telecom Italia S.p.A. e Telecom Italia Sparkle S.p.A. (TI) per l’annullamento della decisione con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) le aveva sanzionate per circa 3,7 milioni di euro per aver abusato della propria posizione dominante nel mercato dei servizi all’ingrosso di terminazione SMS su rete propria, con effetti sul mercato a valle dei servizi di invio massivo degli SMS informativi aziendali (c.d. SMS Bulk).
  • Concorrenza - Aspetti generali

Diritto della concorrenza e azioni di risarcimento del danno - Secondo l’AG Szpunar è legittimo l’ordine di esibizione avente ad oggetto elementi di prova creati ex novo

13 aprile 2022

di Sabina Pacifico Lo scorso 7 aprile l’Avvocato Generale Maciej Szpunar (AG) ha rassegnato le proprie conclusioni in relazione al rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con il quale il Tribunale di commercio n. 7 di Barcellona (Tribunale), nell’ambito di una azione di risarcimento c.d. follow-on, ha chiesto un chiarimento circa l’interpretazione dell’articolo 5, paragrafo 1 della Direttiva 2014/104 (Direttiva) e, in particolare, se tale disposizione includa altresì la possibilità di un ordine di esibizione di documenti che la parte cui è rivolta la richiesta di informazioni debba creare ex novo, mediante l’aggregazione o la riclassificazione di informazioni, conoscenze o dati in suo possesso.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Sistemi di distribuzione e settore automotive - la Corte di Cassazione si pronuncia sulla legittimità dell’esclusione di un ex concessionario dalla riorganizzazione di un sistema distributivo

6 aprile 2022

di Alessandro Canosa Con la sentenza n. 8585/2022 del 16 marzo scorso, la Prima Sezione della Cassazione ha rigettato un ricorso proposto da Società automobilistica calabrese S.r.l. (Sacal), ex concessionario della rete distributiva di FCA Italy S.p.A. (FCA), che lamentava l’illegittima esclusione dal nuovo sistema distributivo predisposto da quest’ultima, sancendo che la normativa antitrust non garantisce ad un’impresa che abbia fatto parte di una rete distributiva automotive il diritto di accedervi anche dopo la sua ristrutturazione.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi e settore del ticketing - Il TAR Lazio annulla le sanzioni imposte dall’AGCM per abuso di posizione dominate e per violazione dell’obbligo di rispondere a una richiesta di informazioni

30 marzo 2022

di Alessandro Canosa Con la sentenza del 24 marzo 2022 il TAR Lazio ha annullato il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) n. 28495 del 22 dicembre 2020 adottato ad esito del procedimento n. A523, con cui l’AGCM aveva irrogato una sanzione di circa 10 milioni di euro nei confronti di TicketOne S.p.A., Di and Gi S.r.l., F&P Group S.r.l., Friends & Partners S.p.A., Vertigo S.r.l., Vivo Concerti S.r.l. e CTS Eventim AG & Co. KGaA (congiuntamente, gruppo Eventim-TicketOne) per abuso di posizione dominante.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di intervento di Fastweb nel giudizio avviato da una terza parte contro la clearance della Commissione sulla costituzione della joint venture INWIT

23 marzo 2022

di Elena Scanzano Con l’ordinanza adottata nel caso C-649/21, la Corte di Giustizia (Corte) riconosce il diritto di Fastweb S.p.A. (Fastweb) ad intervenire nel procedimento instaurato da Iliad Italia S.p.A. (Ricorrente) contro la decisione della Commissione Europea (Commissione) con cui era stata autorizzata la costituzione della joint venture INWIT tra Vodafone Europe BV e Telecom Italia S.p.A. (Società).
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di Stato e selettività delle misure fiscali - Secondo l’Avvocato Generale la Commissione avrebbe errato nel ritenere che le norme fiscali di Gibilterra costituissero un aiuto di Stato illegale

16 marzo 2022

di Maria Spanò Il 10 marzo 2022, l’Avvocato Generale Kokott (l’AG), con riferimento a un rinvio pregiudiziale proposto dal dall’Income Tax Tribunal of Gibraltar (il Tribunale per le imposte sul reddito di Gibilterra) dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (la CdG), ha rassegnato le proprie conclusioni cercando di fare luce sulle incertezze che si affrontano quando una normativa tributaria nazionale è potenzialmente incompatibile con il diritto dell’Unione in materia di aiuti di Stato.
  • Tutela dei consumatori - Pubblicità ingannevole

Elementi essenziali del contratto per "Influencer Marketing"

9 marzo 2022

di Annalisa Spedicato Quando parliamo di influencer facciamo riferimento ad un personaggio più o meno conosciuto sul web che, in virtù dei contenuti che pubblica sulle piattaforme di social network, ma anche su blog e siti web, attira gremite schiere di pubblico (followers) che, per taluni aspetti, viene influenzato da quei contenuti.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Il TAR Lazio conferma la sanzione di oltre 116 milioni di euro imposta a Telecom Italia per aver ostacolato lo sviluppo infrastrutturale delle reti in fibra

9 marzo 2022

di Cecilia Carli Con la sentenza del 28 febbraio 2022, il Tribunale Regionale Amministrativo per il Lazio (TAR Lazio) ha rigettato il ricorso presentato da Telecom Italia S.p.A. (Telecom) avverso la decisione con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato (AGCM) le aveva imposto una sanzione di oltre 116 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei mercati all’ingrosso e al dettaglio di servizi su rete fissa a banda ultra-larga.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Il Tribunale dell’UE ha respinto i ricorsi per il risarcimento dei danni connessi all’illegittimità della decisione della Commissione con cui era stata vietata l’acquisizione di TNT da parte di UPS

2 marzo 2022

di Mila Filomena Crispino In data 23 febbraio 2022, con due sentenze relative alle cause connesse T-834/17 (la Prima Causa) e T-540/18 (la Seconda Causa), il Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale) ha respinto i ricorsi presentati dalle società United Parcel Services, Inc. (UPS) e ASL Aviation Holdings e ASL Airlines (collettivamente, le Società ASL) aventi ad oggetto le richieste di risarcimento dei danni economici subiti a causa della decisione (la Decisione) della Commissione europea (la Commissione) che dichiarava incompatibile con il mercato interno la concentrazione tra UPS e la società TNT Express NV (TNT), successivamente annullata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE).
  • Concorrenza - Intese

Intese e servizi di ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare - Il Consiglio di Stato accoglie i ricorsi in revocazione proposti da cinque società nel contesto del procedimento I792

23 febbraio 2022

di Alessandro Canosa Con le cinque sentenze non definitive pubblicate tra il 15 e il 17 febbraio, il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto i ricorsi in revocazione presentati da Medicair Italia S.r.l.Medigas S.r.l.Linde Medicale S.r.l.Sapio Life S.r.l. e Vivisol S.r.l., riscontrando plurimi errori materiali nelle precedenti sentenze dello stesso CdS oggetto di impugnazione straordinaria e rinviando la fase rescissoria e, quindi, la decisione finale sul merito all’esito dell’espletamento di ulteriori incombenti istruttori.