Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

"Pay-for-delay" e settore farmaceutico - La Corte di Giustizia conferma che certi accordi tra produttori di farmaci volti a ritardare l’entrata in commercio di farmaci generici possano essere restrizioni "per oggetto"

3 luglio 2024

di Cecilia Carli Con le sentenze dello scorso 27 giugno, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE), sposando le conclusioni dell’Avvocato Generale Kokott ha ritenuto che gli accordi transattivi (anche denominati accordi di c.d. “pay-for-delay”) e di licenza stipulati da Servier S.A.S., Laboratoires Servier SAS and Servier Laboratories Ltd (Servier) con diverse aziende produttrici di farmaci generici possano costituire restrizioni della concorrenza “per oggetto” in violazione dell’art. 101 TFUE oltre che essere parte di una strategia escludente in violazione dell’art. 102 TFUE, che – come noto – vieta l’abuso di posizione dominante.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Veicoli fabbricati in Cina e rifiniti in Molise: sanzione di euro 3 milioni per ingannevolezza sul “Made in Italy”

1 luglio 2024

di Nicola Berardi e Riccardo Perria "L’Autorità ha ritenuto che le immagini, gli slogan, i richiami impliciti ed i collegamenti logici utilizzati dalla società per promuovere i veicoli siano stati idonei ad evocare ingannevolmente l’italianità e ad incidere illecitamente sulle scelte dei consumatori".
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Gun-jumping e richieste di informazioni - Il Tribunale dell’UE ha sospeso in via cautelare due richieste di informazioni della Commissione europea indirizzate a Vivendi e Lagardère ed aventi ad oggetto la corrispondenza di alcuni dipendenti

26 giugno 2024

di Samuel Scandola Con le due ordinanze del 13 giugno 2024, il Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale) ha accolto le istanze presentate da Vivendi S.E. (Vivendi) e Lagardère S.A. (Lagardère) volte ad ottenere la sospensione in via cautelare di due decisioni della Commissione europea (la Commissione) che prescrivevano alle società di raccogliere e trasmetterle i documenti contenuti nelle caselle di posta elettronica e nei cellulari personali di alcuni dipendenti.
  • Concorrenza - Risarcimento del danno

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea conferma che l'annullamento o la riduzione di una sanzione antitrust obbliga alla restituzione maggiorata di interessi forfettari a decorrere dal momento del versamento dell'ammenda e fino al suo annullamento o alla sua riduzione

19 giugno 2024

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con la sentenza resa l'11 giugno scorso nella causa C-221/22 P, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (la CGUE) ha offerto importanti chiarimenti sulla quantificazione del rimborso che la Commissione europea (la Commissione) è tenuta a corrispondere a imprese sanzionate per aver violato la normativa antitrust, laddove tali sanzioni siano successivamente ridotte o annullate dagli organi giurisdizionali dell'Unione Europea.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi e settore del gas naturale - Pubblicate le conclusioni dell'Avvocato Generale Rantos sul ricorso presentato dalla società Orlen avverso la decisione della Commissione di accogliere gli impegni di Gazprom

12 giugno 2024

di Gianguido Ghelardi Il 6 giugno 2024 è stata pubblicata l'opinione dell'Avvocato Generale Rantos (AG) in merito al ricorso davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) della società Orlen (precedentemente PGNiG) contro la decisione del 24 maggio 2018 (Decisione), con cui la Commissione Europea (Commissione) aveva accettato, rendendoli vincolanti, gli impegni assunti da Gazprom rispetto alla distribuzione del gas naturale in Europa centrale e orientale.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e diritti di trasmissione calcistici - Il Consiglio di Stato ha parzialmente accolto l'appello di Sky avverso la sanzione dell'AGCM di 7 milioni di euro in relazione alla propria offerta 'Calcio' per la stagione 2018/2019

29 maggio 2024

di Allegra Tucci Con la sentenza dello scorso 17 maggio (la Sentenza), il Consiglio di Stato (il CdS) si è definitivamente pronunciato in merito alla vicenda che ha coinvolto Sky Italia Srl (SKY) per una pratica commerciale scorretta ai danni dei consumatori intenzionati ad acquistare il (o già abbonati al) pacchetto 'SKY Calcio'.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore dei diritti televisivi - Il TAR Lazio ha respinto i ricorsi presentati da e TIM e DAZN, e accolto in parte quelli presentati da Sky e Fastweb

21 maggio 2024

di Irene Indino Con la sentenza n. 9315 pubblicata lo scorso 11 maggio, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (il TAR) si è pronunciato sui ricorsi proposti da DAZN Limited, DAZN Media Services Srl (congiuntamente, DAZN), Telecom Italia SpA (TIM), Fastweb SpA (Fastweb) e Sky Italia Srl (Sky) avverso il provvedimento n. 30699 del 28 giugno 2023 (la Decisione), con il quale l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l'AGCM) aveva sanzionato DAZN e TIM per aver asseritamente posto in essere una intesa restrittiva della concorrenza nella distribuzione dei diritti di trasmissione della Serie A per il triennio 2021/2024 (i Diritti).
  • Privacy - Aspetti generali

Nuovo eIDAS: quali novità per l’identità digitale nell’Unione Europea?

21 maggio 2024

di Lorenzo Baudino Bessone e Alice Dal Bello In un mondo in cui l’identità digitale ha un peso equiparabile all’identità fisica, sempre maggiore è l’interesse del legislatore sovranazionale nel dettare regole che tutelino gli interessati ma che stimolino, al contempo, lo sviluppo e implementazione delle tecnologie sottese. Con l’intento di favorire l’introduzione di un portafoglio europeo di identità digitale e, contemporaneamente, adempire al programma strategico per il decennio digitale 2030, è stato adottato il Regolamento (UE) 2024/1183
  • Concorrenza - Intese

Intese e validità delle clausole contrattuali - La Cassazione ha aggiornato il proprio orientamento in tema di nullità delle clausole dei contratti di mutuo stipulati ai tassi Euribor

15 maggio 2024

di Irene Indino Con la sentenza dello scorso 3 maggio, la Corte di Cassazione ha aggiornato il proprio precedente orientamento in tema di nullità delle clausole dei contratti di mutuo stipulati nel periodo di validità dell'intesa avente ad oggetto la manipolazione del tasso Euro Inter-Bank Offered Rate (Euribor - caso AT.39914). Nello specifico, la Cassazione ha fornito un'interpretazione sia sulla nozione di contratto stipulato “a valle” di un'intesa, sia sull'impatto dell'intesa stessa sul regolamento negoziale fra le parti del contratto.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

La Corte di Giustizia si pronuncia sul termine di prescrizione applicabile alle azioni per il risarcimento del danno per violazioni continuative delle norme europee in materia di concorrenza

13 maggio 2024

di Marco Stillo In data 18 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella causa C-605/21, Heureka Group a.s. contro Google LLC, sull’interpretazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), dell’articolo 10, dell’articolo 21, paragrafo 1, nonché dell’articolo 22 della Direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa a determinate norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea[1] e del principio di effettività. Tale domanda era stata presentata nell’ambito di una controversia tra Heureka Group a.s. (“Heureka”), una società ceca attiva sul mercato dei servizi di comparazione dei prezzi di vendita, e la Google LLC (“Google”) in merito al risarcimento del danno asseritamente subito a causa di una violazione dell’articolo 102 TFUE commessa da quest’ultima e dalla sua società madre, la Alphabet Inc. (“Alphabet”), e constatata dalla Commissione in una decisione non ancora definitiva.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore sportivo - Pubblicate le conclusioni dell'Avvocato Generale sulla compatibilità con il diritto UE di alcune norme dei Regolamenti FIFA relativi al trasferimento di giocatori

7 maggio 2024

di Alberto Galasso Il 30 aprile 2024 sono state pubblicate le conclusioni dell'Avvocato Generale Szpunar (AG) sul rinvio pregiudiziale proposto dalla Corte d'appello di Mons (Belgio) alla Corte di Giustizia dell'Unione europea (CGUE) sulla compatibilità con gli articoli 45 e 101 TFUE di alcune norme del Regolamento sullo status ed i trasferimenti dei giocatori della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) (il Regolamento FIFA).
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Grail/Illumina. L’AG Emiliou si pronuncia sulla sentenza del Tribunale dell’Unione Europea

7 maggio 2024

di Marco Stillo In data 21 marzo 2024, l’Avvocato Generale Emiliou ha presentato le sue conclusioni nelle cause riunite C-611/22 P e C-625/22 P, Illumina, Inc. contro Commissione europea e Grail LLC contro Illumina, Inc., Commissione europea, sul ricorso con cui la Grail, Inc. (“Grail”) e la Illumina, Inc. ("Illumina”) chiedevano l’annullamento della sentenza del 13 luglio 2022[1] con cui il Tribunale dell’Unione Europea si era pronunciato sul primo caso di rinvio ex articolo 22 del Regolamento sulle concentrazioni[2] a valle dei nuovi Orientamenti della Commissione[3].
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e settore dell'energia - Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da Eni annullando il provvedimento AGCM che l'aveva sanzionata per l'utilizzo di greenclaims

29 aprile 2024

di Irene Indino Contro la sentenza pubblicata lo scorso 23 aprile, il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto l'appello presentato da Eni SpA (Eni) contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR) che a sua volta aveva respinto il ricorso avverso il provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che aveva sanzionato Eni per pratiche commerciali scorrette, relativo ai reclami di prestazioni ambientali riferiti al carburante Eni Diesel+ ( Diesel + ).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Private Enforcement e settore digitale - La Corte di Giustizia si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale sollevato in una causa di risarcimento danni presentati a valle del caso Google Shopping

24 aprile 2024

di Samuel Scandola Con la sentenza pubblicata lo scorso 18 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (la CGUE) si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale presentato dal Tribunale municipale di Praga (il Giudice del rinvio) relativo alla conformità con il diritto dell'Unione Europea di una norma nazionale sulla prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad una violazione del diritto della concorrenza.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Pubblicate le conclusioni dell'AG Medina in merito al ricorso avverso la decisione della Commissione sul presunto aiuto di Stato illecito concesso dal Regno Unito nella forma di regimi fiscali agevolati

17 aprile 2024

di Luca Feltrini Lo scorso 11 aprile, l'Avvocato Generale (AG) Medina ha presentato le proprie conclusioni in merito al ricorso presentato dal Regno Unito, ITV plc e due società del London Stock Exchange Group avverso la sentenza del Tribunale dell'Unione Europea (il Tribunale) dell'8 giugno 2022 (la Sentenza), con la quale il Tribunale aveva respinto l'appello presentato dal Regno Unito e ITV plc per ottenere l'annullamento della decisione con la quale la Commissione Europea (Commissione) aveva dichiarato che l'esenzione dall'applicabilità del regime fiscale riguardante le società estere controllate previste dal Regno Unito a favore di alcuni gruppi multinazionali per un periodo di cinque anni a partire dal 2013 (dunque, pre-Brexit) costituiva un aiuto di Stato illecito a favore di tali gruppi (la Decisione).
  • Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione

NOYB segnala al Garante Privacy problemi sui cookie nei siti Maggioli

16 aprile 2024

di Lorenzo Baudino Bessone e Valentina Prando Con l’avvento della digitalizzazione e la crescente diffusione delle tecnologie digitali, la gestione dei dati personali e la protezione della privacy sono diventate questioni di fondamentale importanza. In questo contesto, l'Associazione austriaca NOYB - European Center for Digital Rights ha sollevato una serie di reclami contro Maggioli S.p.A.. I reclami in questione riguardavano presunte violazioni delle normative sulla privacy, in particolare riguardo alla gestione dei cookie e degli strumenti di tracciamento online.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e settore del cemento - L'ACGM ha avviato una nuova istruttoria approfondita in relazione ad un'operazione sotto-soglia a seguito dell'esercizio dei propri poteri di call-in

10 aprile 2024

di Allegra Tucci Contro la decisione adottata lo scorso 26 marzo 2024 (la Decisione), l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l'AGCM) ha deliberato l'avvio della cd Fase II in merito a: (i) l'operazione di acquisizione, da parte di Alpacem Cementi Italia SpA (Alpacem o la Società - controllata del gruppo austriaco Wietersdorfer) attiva nella produzione e nella commercializzazione di cemento, di un impianto per la produzione di clinker e cemento nella località di Fanna (Impianto di Fanna), ramo d'azienda di Buzzi Unicem Srl; e (ii) l'operazione di acquisto indiretto - sempre da parte della Società - del controllo esclusivo di rami di azienda di proprietà di Unicalcestruzzi SpA, (società controllata da Buzzi SpA), costituiti da sedici impianti per la produzione di calcestruzzo in Veneto e Friuli Venezia Giulia (l'Operazione).
  • Concorrenza - Intese

Energia e imprese ad alto consumo - Il TAR Milano si pronuncia sulla disciplina tariffaria agevolativa per le imprese altoconsumanti con riferimento al periodo 2020-2023

3 aprile 2024

di Mila Filomena Crispino In data 23 marzo 2024, con sentenza n. 878/2024, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (TAR Lombardia) ha accolto il ricorso di EP Produzione S.p.A. (la Società Ricorrente) contro l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in relazione alla concessione alle imprese c.d. altoconsumanti (ossia, con consumo di gas naturale sopra i 10 mln mc annui) di misure di economicità per il trasporto del gas.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni sotto-soglia nell'UE - L'AG propone alla Corte di annullare la decisione della Commissione relativa alla concentrazione Illumina/Grail

27 marzo 2024

di Michele Tagliavini Lo scorso 21 marzo, l'Avvocato Generale (AG) Emiliou ha presentato le proprie conclusioni in merito al ricorso presentato da Illumina Inc. (Illumina) e GRAIL Inc. (Grail) (insieme, le Parti) avverso la sentenza del Tribunale dell'Unione Europea (il Tribunale) del 13 luglio 2022 (la Sentenza), con la quale il Tribunale aveva respinto l'appello presentato da Illumina per ottenere l'annullamento della decisione con cui la Commissione Europea (Commissione) aveva accettato la richiesta di rinvio per la valutazione della proposta acquisizione da parte di Illumina del controllo esclusivo di Grail (la Decisione), presentata dall'Autorità Nazionale della Concorrenza Francese dopo che la Commissione aveva invitato gli Stati Membri a presentare una richiesta di rinvio, cui hanno successivamente aderito le autorità nazionali di Grecia, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia e Islanda, ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento 139/2004 (EUMR).
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del cartone ondulato - Il Consiglio di Stato fornisce una interpretazione autentica della propria sentenza di appello in sede di ricorso per revocazione

20 marzo 2024

di Irene Indino Con sentenza dello scorso 5 marzo, il Consiglio di Stato (CdS) ha definito il giudizio di revocazione promosso dalla società International Paper Italia s.r.l. (IPI) nella vicenda riguardante un’intesa per la fissazione dei prezzi degli imballaggi in cartone ondulato. Con tale sentenza, il CdS ha chiarito i criteri che, in esecuzione della sua precedente sentenza del 20 marzo 2023 (Sentenza Originaria), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) avrebbe dovuto seguire nella rideterminazione della sanzione a carico della società IPI.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e settore del trasporto merci marittimo - A seguito dell'esercizio dei propri poteri di call-in per operazioni sotto-soglia, l'AGCM avvia la Fase II in Ignazio Messina/Terminal San Giorgio

13 marzo 2024

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con il provvedimento n. 31066 adottato lo scorso 27 febbraio 2024 (la Decisione), l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l' AGCM) ha deliberato l'avvio della cd Fase II con riguardo alla proposta di acquisizione di Terminal San Giorgio Srl (TSG), impresa fornitrice di servizi di terminal a terzi attiva nel porto di Genova, da parte di Ignazio Messina & CSpA (IM&C), impresa attiva inter alia nella gestione di un terminal nel medesimo porto, nonché nei servizi di trasporto marittimo di merci, e soggetta al controllo congiunto di Gruppo Messina SpA (Gruppo Messina) e di Marinvest Srl (Marinvest), società del gruppo MSC (il Gruppo MSC) (l'Operazione).