Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e imballaggi in plastica - Il Consiglio di Stato ha parzialmente accolto il ricorso di COREPLA avverso la sentenza del TAR Lazio che aveva confermato il provvedimento sanzionatorio dell’AGCM

20 dicembre 2022

di Sabina Pacifico Con la sentenza pubblicata lo scorso 15 dicembre, il Consiglio di Stato (CdS) ha parzialmente accolto il ricorso proposto dal Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica (COREPLA) avverso la sentenza del TAR Lazio che aveva confermato la legittimità del provvedimento (il Provvedimento) adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM o Autorità), riducendo la sanzione.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore degli imballaggi - Il Tribunale dell’UE respinge il ricorso del Consorzio Cooperative di Produzione e Lavoro, Coopbox Group S.p.A. e Coopbox Eastern s.r.o.

14 dicembre 2022

di Francesca Incaprera Huerta Con la sentenza del 7 dicembre 2022, emessa nell’ambito della causa T-130/21, il Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale) ha rigettato il ricorso proposto dal Consorzio Cooperative di Produzione e Lavoro (CCPL), Coopbox Group S.p.A. e Coopbox Eastern s.r.o., contro la decisione della Commissione Europea del 17 dicembre 2020 che infliggeva alle ricorrenti una sanzione di circa 9,4 milioni di euro.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e settore energetico - Il Consiglio di Stato accoglie i ricorsi di SEN, ENEL ed ENEL Energia e annulla il provvedimento dell’AGCM per abuso di posizione dominante

7 dicembre 2022

di Francesca Incaprera Huerta Il Consiglio di Stato (il CdS) ha accolto il ricorso presentato da Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. (SEN), Enel Energia S.p.A. (EE) e Enel S.p.A. (Enel), annullando il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) n. 27494 del 2018, con il quale era stata irrogata una sanzione alle ricorrenti per un totale di circa 93 milioni di euro per abuso di posizione dominante nell’ambito del procedimento A511-Enel/Condotte anticoncorrenziali nel mercato della vendita di energia elettrica.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e settore dell’elettronica di consumo - Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato da Apple nel caso relativa alla resistenza all’acqua di alcuni modelli di iPhone

29 novembre 2022

di Alessandro Canosa Con la sentenza pubblicata lo scorso 21 novembre (Sentenza), il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto l’appello proposto da Apple Italia S.r.l. (Apple Italia) e Apple Distribution International Limited (ADI) (congiuntamente, Apple) avverso la sentenza del 24 febbraio 2022 con cui il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (TAR Lazio) aveva confermato la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) del 27 ottobre 2020 (il Provvedimento). Tale Provvedimento, ora annullato in toto dal CdS, era stato adottato al termine del procedimento PS11578 – iPhone resistente all’acqua (il Procedimento), sanzionando Apple per aver posto in essere asserite due pratiche commerciali scorrette ai danni dei consumatori.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e settore delle prenotazioni alberghiere online - La Commissione Europea ha avviato un’indagine approfondita in merito all’acquisizione di eTraveli da parte di Booking

23 novembre 2022

di Niccolò Antoniazzi Con il comunicato stampa pubblicato lo scorso 16 novembre, la Commissione Europea (la Commissione) ha annunciato l’avvio di un’indagine approfondita (c.d. “fase 2”) in merito alla proposta acquisizione del controllo esclusivo di Flugo Group Holdings AB, società attiva nel mercato della fornitura di servizi di online travel agencies (OTA) per la prenotazione di voli aerei (comunemente nota come eTraveli), da parte di Booking Holdings (Booking), società attiva nel mercato della fornitura di servizi OTA per prenotazioni alberghiere nonché nella fornitura (tramite la piattaforma KAYAK) di servizi di metasearch, ovvero di comparazione delle offerte delle diverse piattaforme di booking online.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del tondino per il cemento armato - Il Tribunale dell’Unione Europea conferma le sanzioni irrogate

16 novembre 2022

di Francesca Incaprera Huerta Dopo la triade delle decisioni della Commissione europea (la Commissione) riguardanti la medesima intesa nel mercato italiano del tondo per cemento armato intervenute negli ultimi 20 anni, il Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale) ha ora respinto gli ulteriori ricorsi proposti da quattro delle otto imprese sanzionate dalla Commissione per le condotte poste in essere tra il 1989 ed il 2000.
  • Privacy - Dati sanitari

La tutela della privacy è un diritto anche delle persone con disabilità

16 novembre 2022

di Maria Alessandra Monanni Nella Pubblica Amministrazione e nel mondo imprenditoriale, il tema della protezione dei dati e quindi il diritto alla privacy è ormai da diverso tempo oggetto di disciplina normativa. In particolare, con l’affiancamento della normativa europea (GDPR) a quella nazionale, in linea teorica si garantisce ad ogni cittadino la tutela dei suoi dati personali in ogni ambito, dal pubblico al privato, ed una protezione specifica sui cosiddetti “dati sensibili” (art. 9 GDPR), inclusi i dati relativi alla propria salute.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Mercati digitali e nuova regolazione - La Commissione europea si prepara all’applicazione del Digital Markets Act

9 novembre 2022

di Maria Spanò Dopo circa due anni dalla proposta, il 1° novembre scorso è ufficialmente entrato in vigore il regolamento noto come Digital Markets Act (Regolamento UE 2022/1925) (il DMA), che introduce nuove regole per le imprese che offrono quella che viene definita come una piattaforma di servizi di base (c.d. “core platform services”) e che rappresentano un punto di accesso fondamentale per gli utenti commerciali e i consumatori finali nel mercato digitale (i gatekeepers). In vista della sua applicazione, la Commissione europea (la Commissione) ha pubblicato una serie di Questions&Answers (Q&A) sul DMA, volte a cercare di chiarificarne l’ambito applicativo.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Corte di Giustizia e concentrazioni - L’AG Kokott presenta le proprie conclusioni nel giudizio sul veto del 2016 della Commissione alla concentrazione tra CK Telecoms e O2

25 ottobre 2022

di Alessandro Canosa Lo scorso 20 ottobre, l’Avvocato Generale Kokott (l’AG) ha reso le proprie conclusioni nel procedimento C-376/20, avente ad oggetto l’impugnazione da parte della Commissione Europea (la Commissione) della sentenza T-399/16, con cui il Tribunale dell’Unione Europea (il Tribunale) aveva in primo grado annullato il veto posto nel 2016 da parte della Commissione all’acquisizione di Telefònica Europe (O2) da parte di CK Telecoms UK Investments Ltd (CK Telecoms).
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Concentrazioni e broadcasting televisivo - Per l’Avvocato Generale una concentrazione “sotto-soglia” può essere rivista ex post per verificare l’esistenza di un possibile abuso di posizione dominante

19 ottobre 2022

di Cecilia Carli Può un’operazione c.d. “sotto-soglia” – che non è stata soggetta ad un controllo ex ante da parte della Commissione o di una autorità per la concorrenza nazionale – essere suscettibile di una successiva indagine per verificare l’esistenza di un abuso di posizione dominante? 
  • Concorrenza - Intese

Bid rigging e settore dei servizi di vigilanza privata - Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla tempestività dell’apertura dell’istruttoria da parte dell’AGCM

12 ottobre 2022

di Maria Spanò Ancora una sentenza in merito al tempo “concesso” all’AGCM per avviare una istruttoria. Con le sentenze 8505850485038400 e 8399, infatti, il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto i ricorsi presentati da alcune società attive nel settore dei servizi di vigilanza privata (le Società) che nel 2018 erano state sanzionate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM), ad esito del procedimento I-821 per bid rigging in merito ad alcune gare bandite da diversi enti pubblici tra il 2013 e il 2017 per l’acquisto di servizi di vigilanza privata. In particolare, il CdS si è pronunciato sui termini entro cui l’AGCM è tenuta ad aprire l’istruttoria una volta pervenuta conoscenza dei fatti potenzialmente integranti un illecito anticoncorrenziale.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di stato e settore fiscale - L’AG Pikamäe presenta le sue conclusioni circa il metodo di analisi della selettività di un aiuto di Stato in materia fiscale

5 ottobre 2022

di Alessandro Canosa Il 29 settembre scorso, l’Avvocato Generale Pikamäe (AG) ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite C 649/20 P, C 658/20 P e C 662/20 P dinanzi alla Corte di Giustizia, aventi ad oggetto le impugnazioni proposte rispettivamente dalla Spagna, dalla Lico Leasing SA e Pequeños y Medianos Astilleros Sociedad de Reconversión SA e dalla Caixabank SA e a. (le Ricorrenti) contro la sentenza del Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale) del 23 settembre 2020, che a sua volta confermava la decisione 2014/200/UE della Commissione europea (la Commissione), del 17 luglio 2013, relativa al regime di spagnolo aiuti SA.21233 C/11 (regime spagnolo di tax lease).
  • Concorrenza - Aspetti generali

Azioni follow-on ed effettività del risarcimento - Secondo AG Kokott l’attuale regime spagnolo di ripartizione delle spese processuali in caso di soccombenza parziale è incompatibile con il principio di effettività del risarcimento

28 settembre 2022

di Niccolò Antoniazzi Con le conclusioni pubblicate lo scorso 22 settembre, l’Avvocato Generale Kokott (AG) ha reso il proprio parere in merito alle questioni procedurali che il Tribunale del Commercio di Valencia ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) tramite un rinvio pregiudiziale promosso nel contesto di un’azione follow-on per il risarcimento del danno da illecito antitrust riconducile al filone della decisione “Trucks”, ossia la decisione della Commissione che ha accertato l’esistenza di una infrazione delle regole di concorrenza da parte dei principali produttori di autocarri.
  • Privacy - Processi decisionali automatizzati e profilazione

Decreto Trasparenza e GDPR: tra nuovi e vecchi obblighi informativi

26 settembre 2022

di Marta Cogode e Lorenzo Baudino Bessone Il D.Lgs. n. 104/2022 recante – “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea” (in seguito “Decreto Trasparenza”) si propone di “disciplinare il diritto all’informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela”, come riportato nel suo art. 1, e si applica a tutti i contratti di lavoro subordinato, a prescindere dalle loro caratteristiche, al mondo delle Agenzie per il Lavoro e alle collaborazioni coordinate e continuative; vengono invece esclusi dall’applicazione del Decreto quei rapporti di lavoro la cui durata media sia inferiore alle tre ore settimanali, i rapporti di lavoro autonomo e i contratti di agenzia.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di Stato e imposta sul reddito delle società - La Corte di Giustizia ha stabilito che l’applicazione di disposizioni nazionali mirate ad evitare una doppia imposizione non osta all’effettivo recupero di un aiuto di Stato illegittimo

21 settembre 2022

di Niccolò Antoniazzi Con la sentenza pubblicata lo scorso 15 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale promosso dal Tribunale per le imposte sul reddito di Gibilterra (il Tribunale) in occasione dell’azione di recupero di un aiuto di Stato dichiarato illegittimo dalla Decisione della Commissione 2019/700 (la Decisione).
  • Concorrenza - Risarcimento del danno

Intese e settore petrolifero - l’AG Pitruzzella rassegna le proprie conclusioni in materia di valore probatorio in sede civile dell’accertamento di infrazioni del diritto della concorrenza dell’Unione Europea da parte di un’autorità nazionale antitrust

14 settembre 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Lo scorso 8 settembre, l’Avvocato Generale (l’AG) Pitruzzella ha rassegnato le proprie conclusioni in merito al rinvio operato dal Juzgado de lo Mercantil di Madrid (il Juzgado), nella causa che vede opposti a Repsol SA (Repsol) diversi proprietari di stazioni di servizio in Spagna. Il rinvio è volto a ottenere chiarimenti relativamente al valore probatorio delle decisioni definitive delle autorità nazionali antitrust nel quadro delle azioni per il risarcimento del danno proposte a seguito (e sulla base) di accertate violazioni del diritto della concorrenza.
  • Concorrenza - Intese

La Corte di Giustizia mette la parola fine alla saga Avastin/Lucentis

8 agosto 2022

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo In data 7 luglio 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella Causa C-261/21, F. Hoffmann-La Roche Ltd e a. contro Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 3, e dell’articolo 19, paragrafo 1, del Trattato sull’Unione Europea (TUE) nonché dell’articolo 2, paragrafi 1 e 2, e dell’articolo 267 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), letti alla luce dell’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
  • Concorrenza - Aspetti generali

Intese e settore della grande distribuzione organizzata - L’AG Pitruzzella espone le proprie conclusioni circa la legittimità dei dawn raids condotti nel 2017 dalla Commissione nei confronti di alcune imprese francesi

27 luglio 2022

di Alessandro Canosa Con le proprie conclusioni rese il 14 luglio scorso nei procedimenti C-690/20 P e C-682/20 P,  l’Avvocato Generale (AG) Pitruzzella prende posizione circa la legittimità, ai sensi del Reg. (UE) 1/2003 (il Regolamento), delle ispezioni condotte nel 2017 dalla Commissione Europea (Commissione) nei confronti di les Mousquetaires SAS, ITM Entreprises SAS, Casino, Guichard-Perrachon e Achats Marchandises Casino SAS (congiuntamente, le Ricorrenti), imprese attive in Francia nel settore della grande distribuzione organizzata (GDO).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e rete di distribuzione - L’Avvocato Generale Rantos si pronuncia in merito ai parametri per l’individuazione di una singola unità economica e affronta nuovamente il nodo del principio del “concorrente efficiente”

19 luglio 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Lo scorso 15 luglio, l’Avvocato Generale (l’AG) Rantos ha rassegnato le proprie conclusioni in merito al rinvio operato dal Consiglio di Stato (il CdS) nella causa che vede opposta Unilever Italia Mkt. Operations S.r.l. (Unilever) all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM). 
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore farmaceutico - La Corte di Giustizia si pronuncia in materia di tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione

13 luglio 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Lo scorso 7 luglio, su rinvio operato dal Consiglio di Stato (il CdS) italiano, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (la CGUE) ha adottato una pronuncia pregiudiziale con la quale ha dichiarato non contraria ai trattati europei la disciplina italiana sulla revocazione delle sentenze definitive che non prevede un’ipotesi ad hoc di revocazione per far valere un’asserita difformità della sentenza con l’interpretazione del diritto dell’Unione fornita dalla CGUE.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e settore delle telecomunicazioni - Il Consiglio di Stato conferma l’annullamento di un provvedimento dell’AGCM adottato nei confronti di TIM, per violazione del ne bis in idem

6 luglio 2022

di Alessandro Canosa Con la sentenza n. 5254/2022, il Consiglio di Stato (CdS) ha respinto l’appello proposto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro la sentenza del TAR Lazio relativa a una pratica commerciale scorretta in precedenza accertata dall’AGCM a carico di Telecom Italia S.p.A. (TIM), confermando le valutazioni compiute dal giudice di merito circa la violazione del principio del ne bis in idem.
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore della produzione di autocarri - La Corte di Giustizia si pronuncia sull’applicazione temporale della Direttiva 2014/104/UE in relazione alla prescrizione delle azioni di risarcimento per danni derivanti da violazioni antitrust

28 giugno 2022

di Ignazio Pinzuti Ansolini Lo scorso 22 giugno, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (la CGUE) si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale sollevato dall’Audiencia Provincial de León (l’Audiencia) inerente alla Direttiva 2014/104/UE (la Direttiva) che persegue l’obiettivo di rendere più agevole l’esercizio delle azioni per il risarcimento dei danni derivanti da violazioni della disciplina antitrust.