Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Cassazione civile, sez. I, 22/01/2025, n. 1593 [Concorrenza - Domanda di operatore abilitato alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica (in seguito incorporato da altra società) per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti alle condotte illecite anticoncorrenziali poste in essere dalla società di telecomunicazioni convenuta, secondo quanto accertato dall'AGCM]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 21/01/2025, n. 1497 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'informazione e all'espressione - Danno non patrimoniale da diffamazione a mezzo stampa - Pubblicazione su un noto quotidiano, sia nelle versione cartacea che digitale, di un articolo ritenuto diffamatorio - Richiesto il risarcimento dei danni per la lesione della reputazione]
Cassazione civile, sez. I, 21/01/2025, n. 1491 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'oblio - Domanda di cittadino extracomunitario (richiedente protezione internazionale in Italia) al Ministero dell’Interno volta ad ottenere l’accesso e la cancellazione dei dati personali relativi alla segnalazione all’interno della Banca Dati SIS II-Sistema d’Informazione Schengen di seconda generazione]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 20/01/2025, n. 1350 [Trattamento dei dati personali - Dati bancari e finanziari - Domanda di titolare di impresa edile per ottenere il risarcimento dei danni subiti come conseguenza della illegittima divulgazione da parte della Cassa Edile di dati relativi alla propria posizione economica e debitoria ai dipendenti e ai committenti]
Cassazione penale, sez. V, 20/01/2025, n. 2352 [Trattamento dei dati personali - Social network - Consigliere comunale ritenuto responsabile di aver offeso la reputazione di assessore del medesimo Comune con la pubblicazione di un post sul proprio profilo Facebook - Reato di cui agli artt. 81, cpv., 595, commi 2 e 3, cod. pen. - Diritto di critica]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 18/01/2025, n. 1252 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Domanda di risoluzione del contratto concluso per la fornitura e l’installazione di un aerogeneratore eolico per i vizi di progettazione e costruzione dell’impianto e per la non conformità dei materiali alle qualità specifiche promesse - Domanda risarcitoria]
Cassazione penale, sez. V, 17/01/2025, n. 2137 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Misura di custodia cautelare disposta nei confronti di soggetto indiziato di aver commesso tentativi di gravi reati - Istanza di riesame - Modalità con cui l’Autorità giudiziaria francese ha acquisito conversazioni criptate conservate in un server e trasmesse in esecuzione dell’ordine europeo]
Cassazione penale, sez. VI, 17/01/2025, n. 2086 [Trattamento dei dati personali - Videosorveglianza - Misura cautelare disposta per i reati ex artt. 73 e 74 d.P.R. n. 309 del 1990 e per il reato di trasferimento fraudolento di valori - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Elemento fondante i gravi indizi di colpevolezza del reato associativo e dei reati-fine]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 17/01/2025, n. 1218 [Concorrenza - Fornitura di materiale di dispositivi medici - Ricorso di società ex art. 702-bis c.p.c. proposto nei confronti di Azienda sanitaria provinciale - Contratto di fornitura di prodotti farmaceutici non assistito dal necessario requisito formale prescritto dall’art. 11, comma 13, del Codice dei contratti pubblici]
Cassazione civile, sez. I, 17/01/2025, n. 1170 [Concorrenza - Intese - Opposizione a decreto ingiuntivo con il quale è stato ingiunto il pagamento di quanto dovuto per scoperto di conto corrente e per il contratto di mutuo, oltre interessi convenzionali di mora - Nullità parziale delle fideiussioni "a valle" di intese anticoncorrenziali]
Cassazione penale, sez. V, 17/01/2025, n. 2112 [Trattamento dei dati personali - Elementi costitutivi del reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente previsto dall'art. 617-septies cod. pen. - Elemendo soggettivo del reato - Dolo specifico - Prova del dolo specifico che può essere tratta da ogni elemento utile, incluse le concrete circostanze e modalità esecutive dell'azione]
Cassazione penale, sez. II, 16/01/2025, n. 1951 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Confermata in appello la condanna del presidente di associazione consumeristica al risarcimento del danno nei confronti della parte civile in relazione ai reati di appropriazione indebita e di furto inerenti a denaro confluito sul conto corrente della associazione]
Cassazione civile, sez. VI, 13/01/2025, n. 1286 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermato il decreto di perquisizione e sequestro probatorio relativo al telefono cellulare in possesso dell'indagata - Principio di proporzionalità atto a delimitare e legittimare il potere di acquisizione dei dati riservati conservati nella memoria informatica del telefono cellulare]
Cassazione penale, sez. VI, 13/01/2025, n. 1269 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Reato ex artt. 81 cod. pen. e 73, co. 5, T.U. Stup. - Ricorso - Inutilizzabilità delle fotografie (cd. screenshot) delle chat whatsapp estratte dal telefono cellulare dell’imputato ed acquisite con modalità illegittime]
Cassazione civile (ord.), sez. L, 13/01/2025, n. 807 [Trattamento dei dati personali - Rapporto di lavoro - Controlli difensivi del datore di lavoro - Limiti temporali e bilanciamento di interessi - Consentiti i controlli tecnologici posti in essere dal datore di lavoro per tutelare beni estranei al rapporto di lavoro o prevenire comportamenti illeciti purché sussista un fondato sospetto]
Cassazione penale, sez. II, 10/01/2025, n. 1193 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell’utenza - Società ritenuta responsabile di aver indicato ad un utente un numero di telefono per eventuali reclami riconducibile all'estero, traendolo in errore e procurandosi un ingiusto profitto con altrui danno - Reato di truffa - Concorso di persone nel reato]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 10/01/2025, n. 626 [Concorrenza - Comunanza di clientela tra canali di vendita diversi - Accertamento della commissione di atti di concorrenza sleale - Inibitoria all’utilizzo di siti web - Società svolgente un’attività di coordinamento tra imprese e titolare della licenza d’uso esclusiva del marchio Trony, dalla stessa concesso in sublicenza d’uso non esclusiva]
Cassazione penale, sez. II, 10/01/2025, n. 1187 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Truffa commessa online - Concorso di persone nel reato - Ricorso - Non fondatezza - Distanza tra il luogo ove si trova il deceptus e quello in cui opera l’agente idonea a determinare una posizione di vantaggio, consentendogli di schermare la sua identità]
Cassazione penale, sez. V, 08/01/2025, n. 625 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo riguardante un presunto sistema illegale di gestione delle aste fallimentari su testata giornalistica online - Confermata in appello la condanna dei firmatari per il delitto previsto dagli artt. 110, 595, co. terzo, cod. pen.]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 07/01/2025, n. 261 [Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza - Domanda per l'accertamento del diritto al rimborso di buoni postali fruttiferi, negato da Poste Italiane per la ritenuta maturata prescrizione - Accoglimento - Appello di Poste - Accoglimento - Ricorso - Inammissibilità]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 30/12/2024, n. 35006 [Trattamento dei dati personali - Produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali - Esercizio del diritto di difesa - Consentita la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali qualora sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare]
Cassazione penale, sez. I, 30/12/2024, n. 47556 [Trattamento dei dati personali - Diritto all’informazione e all’espressione - Pubblicazione di un articolo di stampa giudicato diffamatorio dell’onore e della reputazione del legale rappresentante di società aggiudicataria dell’appalto di pulizia degli immobili dell’ente comunale]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 30/12/2024, n. 35012 [Trattamento dei dati personali - Diritto all'oblio - Richiesta di deindicizzazione del nominativo del ricorrente dal portale delle sentenze della Suprema Corte di Cassazione e di ordinare che non fosse consentita la ricerca “per nominativo” o “per patologia” del soggetto interessato]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 27/12/2024, n. 34696 [Tutela dei consumatori - Indennizzi e risarcimenti - Domanda per l'accertamento dell'inadempimento contrattuale e la condanna in solido del tour operator e dell'intermediario venditore del pacchetto turistico al risarcimento del danno - Accoglimento della domanda]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 23/12/2024, n. 33984 [Tutela dei consumatori - Salute e sicurezza - Settore dei farmaci - Domanda volta ad ottenerne la condanna al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale causato dalla produzione e messa in circolazione della pasta dentaria responsabile di avere provato la mieloneuropatia ipocupremica da carenza di rame]
INIZIO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
FINE