Angolo del Professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di FAIRPLAY - antitrust, mercato, consumatori, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Concentrazioni e settore farmaceutico - La Commissione europea impone a Illumina di cedere GRAIL, a seguito della precedente decisione di vietare l’operazione

17 ottobre 2023

di Irene Indino Con il comunicato stampa del 12 ottobre 2023, la Commissione europea (la Commissione) ha annunciato l’imposizione di c.d. misure riparatorie alla società Illumina Inc. (Illumina), consistenti nella dismissione della società GRAIL Inc. (GRAIL) a seguito della decisione di vietare la concentrazione tra le due imprese, risalente a settembre 2022. 
  • Concorrenza - Aspetti generali

Digital Services Act e marketplaces - Prima decisione del Tribunale UE in materia di DSA: accettata la richiesta di sospendere l'esecuzione della decisione della Commissione che designa l'Amazon Store come piattaforma online di grandi dimensioni

11 ottobre 2023

di Fabio Bifarini Il Tribunale dell'Unione Europea (il Tribunale) ha parzialmente accolto con ordinanza la richiesta di Amazon Service Europe Sàrl (Amazon) di sospendere l'esecuzione della decisione della Commissione Europea (la Commissione ) dello scorso 25 aprile, che designava l'Amazon Store come piattaforma di grandi dimensioni (la Decisione), qualifica cui corrisponde il più severo sistema di regolamentazione in base al Digital Service Act (DSA).
  • Concorrenza - Intese

Intese e settore del gaming - Il Tribunale dell’Unione europea conferma la sanzione a Valve Corporation per un’intesa restrittiva della concorrenza nel settore della distribuzione di videogiochi per PC

3 ottobre 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con la sentenza resa nella causa T-172/21, il Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale) ha respinto l’appello proposto da Valve Corporation (Valve) nei confronti della decisione della Commissione europea (la Commissione) che l’aveva ritenuta responsabile – assieme a cinque case editrici di videogiochi (le Case Editrici) – di altrettante violazioni dell’art. 101 TFUE, realizzate mediante l’introduzione di strumenti di geo-blocking nell’ambito della distribuzione di giochi per PC compatibili con Steam, piattaforma online di gaming di proprietà di Valve (i Videogiochi Compatibili).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Private enforcement e settore digitale - l’Avvocato Generale Kokott rassegna le proprie conclusioni relative a una richiesta di risarcimento danni presentata contro Google a valle del caso Google Shopping

27 settembre 2023

di Fabio Bifarini Lo scorso 21 settembre, l’Avvocato Generale (l’AG) Kokott ha rassegnato le proprie conclusioni in merito al rinvio pregiudiziale sollevato dal Městský soud v Praze (la Corte regionale di Praga, l’MS) nel contesto del ricorso per il risarcimento del danno promosso nel 2020 dalla società Heureka Group a.s. (Heureka) nei confronti di Google LLC (Google) a seguito della decisione della Commissione europea (la Commissione) nel caso Google Shopping (la Decisione).
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Tutela del consumatore e ne bis in idem - La Corte di Giustizia specifica in quali casi si può limitare la portata del principio

19 settembre 2023

di Giuseppe Schinella Con la sentenza del 14 settembre 2023 (la Sentenza), in esito ad un rinvio pregiudiziale operato dal Consiglio di Stato (CdS), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (la CGUE) è ritornata sul principio del ne bis in idem, specificando le condizioni per le quali è possibile limitarne l'applicazione, e ha avuto modo di fornire chiarimenti sulla qualificazione della natura delle sanzioni in materia di tutela del consumatore irrogate dall'Autorità Garante della Concorrenza (AGCM).
  • Privacy - Intelligenza artificiale

Possibili nuovi problemi per Open AI: l’uso dei dati degli utenti del web potrebbe non essere legittimo

15 settembre 2023

di Caterina Bo Una nuova class action contro OpenAI è stata proposta in California da gruppi di utenti del web che ritengono di non aver autorizzato l’utilizzo delle proprie conversazioni, dati e condivisioni per addestrare i modelli alla base di ChatGPT. Le scuse non basteranno, i ricorrenti chiedono risarcimenti e obblighi di trasparenza.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi di posizione dominante e settore postale - Il TAR Lazio ha respinto il ricorso di Poste Italiane avverso il provvedimento dell'AGCM che aveva accertato un abuso escludente nel mercato del recapito della corrispondenza cd business

12 settembre 2023

di Alberto Galasso Contro la sentenza del 30 agosto 2023, il TAR Lazio (TAR) ha respinto il ricorso proposto da Poste Italiane SpA (PI) per l'annullamento del provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ( AGCM ) (il Provvedimento ) con cui era stato accertato in capo a PI un abuso di posizione dominante di tipo escludente. Con il Provvedimento, l'AGCM aveva imposto a PI il pagamento di una sanzione pecuniaria di 23 milioni di euro.
  • Concorrenza - Intese

Esenzione per categorie di accordi orizzontali tra imprese. I nuovi Regolamenti in materia di ricerca e sviluppo e di specializzazione e la revisione degli Orientamenti

21 agosto 2023

di Marco Stillo In data 1° giugno 2023, la Commissione ha adottato i nuovi Regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi orizzontali tra imprese (Horizontal Block Exemption Regulations, HBERs), ossia quello sugli accordi di ricerca e sviluppo e quello sugli accordi di specializzazione, nonché una revisione degli Orientamenti orizzontali, al fine di fornire alle imprese indicazioni più chiare e aggiornate per aiutarle a valutare la compatibilità dei loro accordi con le norme europee in materia di concorrenza.
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi di posizione dominante e settore farmaceutico - Il TAR conferma la sanzione pari a 3,5 milioni di euro imposta al Gruppo Leadiant per abuso di posizione dominante

25 luglio 2023

di Sabina Pacifico Con sentenza pubblicata lo scorso 20 luglio 2023, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR) ha respinto il ricorso presentato dalle società Essetifin spa, Leadiant Biosciences Ltd, Leadiant Gmbh (Gruppo Leadiant) avverso il provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

La decisione di adeguatezza sul trasferimento dei dati dall’Unione Europea agli Stati Uniti. Rischio di un nuovo Schrems III?

25 luglio 2023

di Jacopo Piemonte, Adriano Garofalo e Federico Aluigi In data 10 luglio 2023 la Commissione Europea ha adottato la decisione di adeguatezza[1] del EU-US Data Privacy Framework (“Data Privacy Framework”), che introduce il nuovo quadro normativo in materia di protezione dei dati per il trasferimento di dati personali dall’Unione Europea agli Stati Uniti[2].
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abuso di posizione dominante e settore del gelato da impulso - Il Consiglio di Stato chiude il cerchio sulla vicenda Unilever confermando la sanzione di oltre 60 milioni di euro per abuso di posizione dominante

18 luglio 2023

di Cecilia Carli Con la sentenza pubblicata lo scorso 11 luglio 2023, il Consiglio di Stato (CdS) - a valle della pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia (CGUE) dello scorso gennaio 2023 - ha respinto il ricorso presentato da Unilever Italia Mkt. Operations Srl (Unilever), confermando la sanzione di oltre 60 milioni di euro impostagli dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ( AGCM).
  • Tutela dei consumatori - Trasparenza e tutela dell'utenza

Pubblicata l'indagine conoscitiva dell'AGCM sull'intera filiera del settore in Italia

11 luglio 2023

di Sabina Pacifico In data 7 luglio 2023 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Autorità) ha pubblicato i risultati dell'indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti per autotrazione in Italia e la filiera petrolifera (Indagine Conoscitiva) avviata a gennaio 2023 a fronte dei significativi aumenti dei prezzi registrati a partire da marzo 2022, al fine di individuarne le principali cause, esaminando la struttura e le dinamiche concorrenziali dell'offerta, nonché alcune caratteristiche della domanda, analizzate anche con il supporto di una survey condotta su un campione di oltre duemila consumatori.
  • Concorrenza - Intese

Intese e reti di distribuzione - La Corte di Giustizia si è pronunciata in materia di clausole RPM

5 luglio 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con la sentenza pubblicata lo scorso 29 giugno (la Sentenza) su rinvio pregiudiziale operato dalla Corte d'Appello di Lisbona, la Corte di Giustizia dell'Unione europea (la CGUE) ha offerto importanti chiarimenti in merito alla valutazione ai sensi del diritto antitrust delle clausole di fissazione di prezzi minimi di rivendita (Clausole RPM), nonché in merito ad alcuni elementi generali dell'analisi di condotte potenzialmente illegittime ai sensi dell'art. 101 TFUE.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Pratiche commerciali scorrette e settore tech - Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello di Samsung Electronics annullando la decisione dell'AGCM in materia di cd obsolescenza programmata

28 giugno 2023

di Irene Indino Con la sentenza n. 6006 del 19 giugno 2023, il Consiglio di Stato (CdS) ha accolto gli appelli di Samsung Electronics Italia SpA e Samsung Electronics Co. Ltd. (le Appellanti), annullando la decisione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che, nel 2018, aveva sanzionato le Appellanti in solido per 5 milioni di euro per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta, consistente nell'aver insistentemente proposto ai consumatori che avevano acquistato, a partire dal 2014, uno smartphone “Note 4” di installare il nuovo firmware di Android “Marshmallow” (il Provvedimento).
  • Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali

Contratti di fornitura di energia elettrica e gas - L’ARERA definisce nuove regole in materia di recesso anticipato e di obblighi informativi

21 giugno 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con la delibera 250/2023/R/Gas (la Delibera) adottata lo scorso 6 giugno, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha predisposto numerose modifiche alle disposizioni che regolano gli obblighi informativi, sia in fase precontrattuale, sia in fase contrattuale, in capo ai fornitori di energia elettrica e gas nei confronti dei clienti di piccole dimensioni (vale a dire clienti domestici e imprese che impiegano meno di cinquanta dipendenti e che realizzano un fatturato ovvero un totale di bilancio non superiore a dieci milioni di euro).
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Secondo l’Avvocato Generale Kokott il tax ruling accordato dal Lussemburgo ad alcune società del gruppo Amazon non costituisce un aiuto di Stato

13 giugno 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Con le proprie conclusioni depositate lo scorso 8 giugno (le Conclusioni), l’Avvocato Generale Kokott (l’AG Kokott) si è pronunciata in merito alla vicenda che vede opposti alla Commissione europea (la Commissione) il Granducato del Lussemburgo (il Lussemburgo) e alcune società del gruppo Amazon (il Gruppo Amazon) (congiuntamente, le Parti), raccomandando alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (la CGUE) di confermare l’annullamento, da parte del Tribunale dell’Unione europea (il Tribunale), della decisione della Commissione che aveva ritenuto alcune società del Gruppo Amazon beneficiarie di un illegittimo aiuto di Stato (la Decisione).
  • Concorrenza - Abuso di posizione dominante

Abusi di posizione dominante e settore energetico - Il Consiglio di Stato ha confermato che Acea non ha posto in essere un abuso di posizione dominante nel passaggio dal servizio di maggior tutela al mercato libero

7 giugno 2023

di Niccolò Antoniazzi Contro la sentenza pubblicata lo scorso 31 maggio, il Consiglio di Stato (il CdS) ha confermato le pronunce del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR ) che avevano annullato il provvedimento con cui l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva addebitato ad Acea SpA, Acea Energia SpA e Areti SpA (congiuntamente, Acea) un abuso di posizione dominante nel mercato della vendita di energia elettrica e irrogato, di conseguenza, una sanzione in solido superiore a 16 milioni di euro.
  • Concorrenza - Aiuti di Stato

Aiuti di stato e settore del trasporto aereo - Il Tribunale dell'UE ha annullato la decisione della Commissione che autorizzava delle sovvenzioni erogate dallo Stato italiano a favore di alcune compagnie aeree

31 maggio 2023

di Niccolò Antoniazzi Con la sentenza dello scorso 24 maggio, il Tribunale dell'Unione europea (il Tribunale) ha annullato la decisione del 22 dicembre 2020 (la Decisione) con cui la Commissione europea (la Commissione) aveva autorizzato ai sensi dell'articolo 108, par. 3, TFUE – senza l'avvio di un procedimento di indagine formale – una misura di aiuto dello Stato italiano a favore di alcune compagnie aeree costituite dall'istituzione di un fondo di compensazione per complessivi 130 milioni di euro.
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio annulla i provvedimenti cautelari adottati dall’AGCM in tre procedimenti distinti in materia di variazione delle condizioni economiche di fornitura di elettricità e gas

24 maggio 2023

di Ignazio Pinzuti Ansolini Mediante tre sentenze di tenore analogo pubblicate il 17 e il 19 maggio scorso (le Sentenze), il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (il TAR) ha accolto i ricorsi promossi da Enel Energia S.p.A. (Enel), Eni Plenitude S.p.A. (Plenitude) e Acea Energia S.p.A. (Acea) (congiuntamente, le Imprese) avverso i provvedimenti cautelari adottati nei loro confronti dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) anche sulla base di asserite violazioni dell’art. 3 del Decreto Legge n. 115 del 9 agosto 2022 (il D.L. Aiuti-bis), convertito con la L. 142/2022, e della disciplina sulle pratiche commerciali scorrette.
  • Privacy - Dati genetici e biometrici

Il trattamento dei dati biometrici nel contesto lavorativo

17 maggio 2023

 di Sabrina Salmeri e Lapo Lucani L’utilizzo dei dati biometrici nel contesto lavorativo può essere utilizzato per diverse ragioni, come il controllo degli accessi, la registrazione delle presenze, l’autenticazione per l’accesso a sistemi informatici o la gestione della produttività. Tuttavia, è fondamentale che l’elaborazione di tali dati sia proporzionata e adeguata allo scopo per il quale sono raccolti.
  • Concorrenza - Concentrazioni tra imprese

Le concentrazioni sotto-soglia: nuovi poteri dell’AGCM  e la facoltà di pre-notifica

10 maggio 2023

di Amedeo Della Croce e Luca Ventura Con la Comunicazione del 2 gennaio 2023 (“Comunicazione”) [Delibera 13/12/2022, n. 30407], l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM” o “Autorità”) è intervenuta a definire e integrare alcuni aspetti per l’applicazione del comma 1-bis dell’art. 16 della L. 287/1990 (L. Concorrenza), introdotto dalla Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza (L. 118/2022 entrata in vigore 27 agosto 2022) e che prevede un potere di controllo sulle concentrazioni c.d. “sotto-soglia”, ossia le operazioni che non raggiungevano entrambe le soglie indicate dall’art. 16, comma 1 L. Concorrenza.