Cerca in
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
Cerca in
News
Giurisprudenza
Corte di Cassazione
Corte di giustizia UE
Corte Costituzionale
Tribunale UE
Corti di Merito
Consiglio di Stato
T.A.R.
Documentazione
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Prassi amministrativa
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Commissione europea
CONSOB - Commissione società e borsa
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dello sviluppo economico
PRIVACY - Garante protezione dati personali
Testi autorali
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
L'angolo del Professionista
Massime di Giurisprudenza delle imprese
ricerca avanzata
ricerca anche su
login
×
Accedi
Utente
Password
Password dimenticata
Accedi
×
Reimposta la password
Inserisci il nome utente associato al tuo account di FAIRPLAY antitrust, consumatori, privacy.
La nuova password ti sarà inviata all'indirizzo email associato.
Utente
Reimposta
Login
Attenzione
Prosegui la navigazione
Toggle navigation
login
Home
Normativa
Normativa nazionale
Normativa europea
Normativa internazionale
Normativa regionale
Giurisprudenza
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
Corti di Merito
T.A.R.
Tribunale UE
Prassi e decisioni
Commissione europea
Abuso di posizione dominante
Aiuti di Stato
Cartelli
Concentrazioni
Altre pratiche anticoncorrenziali
CONSOB - Commissione società e borsa
IAP - Istituto Autodisciplina pubblicitaria
IVASS - Istituto vigilanza assicurazioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
PRIVACY - Garante protezione dati personali
EDPB - Comitato europeo per la protezione dei dati
AGCM - Garante concorrenza e mercato
AGCOM - Garante nelle comunicazioni
Agenzia delle dogane e dei monopoli
ANAC - Autorità anticorruzione
Comitato di controllo della pubblicità
Chi siamo
Comitato scientifico
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
FAIRPLAY INFO
Chi siamo
Contattaci
F.A.Q.
Abbonamenti
Casi antitrust
C.E. Competition cases
Focus privacy
Formulario privacy
Sanzionatorio privacy
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Inviaci una
richiesta
, sarai ricontattato subito da un nostro consulente per conoscere la nostra offerta o per ottenere una prova gratuita. Scarica subito la nostra
brochure
!
PROVA GRATUITA
val al sito
»
La prima banca dati giuridica in materia di Proprietà Industriale e Diritto d'Autore
La sezione comprende pronunce accuratamente selezionate e classificate da esperti della materia
Visualizza n.
25
50
100
Cassazione civile (ord.), sez. unite, 05/11/2024, n. 28350 [Concorrenza - Intese - Principali operatori di fogli di cartone ondulato presenti sul territorio nazionale ritenuti responsabili di aver posto in essere un'intesa avente per oggetto la definizione dei prezzi di vendita agli scatolifici non verticalmente integrati (cd. puri), nonché accordi sul livello di produzione dei fogli]
Cassazione penale, sez. III, 05/11/2024, n. 40561 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Applicazione di misura cautelare in relazione ai reati contestati nel procedimento penale - Istanza di riesame - Violazione di legge e vizio di motivazione in relazione alla utilizzabilità delle chat Sky ECC frutto di attività di intercettazione telematica svolta dall’autorità francese]
Cassazione penale, sez. III, 05/11/2024, n. 40562 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Applicazione di misura cautelare in relazione ai reati contestati nel procedimento penale - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Vizio di motivazione in relazione alla inutilizzabilità, ai fini della valutazione del quadro indiziario, delle chat Sky ECC]
Cassazione penale, sez. II, 05/11/2024, n. 40516 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Accredito su libretto postale di voucher INPS acquistati con somme di denaro costituenti profitto di frodi informatiche - Confermato in appello il giudizio responsabilità nei confronti dell'imputato per il contestato delitto di riciclaggio]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 04/11/2024, n. 28236 [Concorrenza - Abuso di posizione dominante - Decreto di esecutività dello stato passivo dell'Ilva s.p.a. in amministrazione straordinaria - Opposizione di società in liquidazione finalizzata a ottenere il riconoscimento della natura prededucibile del credito vantato a titolo di risarcimento danni per condotta di abuso di posizione dominante]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 31/10/2024, n. 28174 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Decreto ingiuntivo emesso per il pagamento del corrispettivo per prestazioni rese in esecuzione di un contratto di appalto avente ad oggetto la realizzazione di un edificio residenziale]
Cassazione penale, sez. V, 31/10/2024, n. 40295 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Impiegato presso struttura ricettivo-alberghiera ritenuto responsabile di accesso abusivo a sistema informatico protetto aziendale per l'archiviazione e la gestione a fini promozionali del parco clienti, con l’acquisizione da altra impiegata delle credenziali di accesso al sistema]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 30/10/2024, n. 28011 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Decreto ingiuntivo emesso per il pagamento del corrispettivo per la vendita di gommoni - Opposizione - Rigetto - Tardività della denuncia dei vizi - Conferma dell’ingiunzione di pagamento - Appello - Onere dell’appellante denunciare tempestivamente la sussistenza di vizi]
Cassazione penale, sez. I, 30/10/2024, n. 40145 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Decreto disponente una perquisizione locale e informatica a carico degli indagati, su supporto cartaceo o informatico o presente su pamphlet o telefoni cellulari nonché l'estrazione di una copia forense senza il sequestro del supporto - Istanza di riesame]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 29/10/2024, n. 27927 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratti di assicurazione sulla vita - Domanda per l'accertamento che i crediti sorti dai contratti di assicurazione stipulati erano caduti in successione - Accoglimento - Diritto all'indennizzo derivante dai contratti di assicurazione]
Cassazione penale, sez. II, 29/10/2024, n. 39755 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Indagato ritenuto responsabile di essersi introdotto abusivamente all'interno del sistema informatico di una compagnia petrolifera e all'interno dei circuiti bancari ad essa connessi]
Cassazione penale, sez. II, 29/10/2024, n. 39753 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Confermato in sede di riesame il decreto di convalida del sequestro preventivo emesso dal GIP - Ricorso - Inutilizzabilità dei dati estrapolati da telefono cellulare senza le garanzie prescritte dall'art. 360 c.p.p. - Doglianza infondata poiché il ricorso lamenta la violazione dell'art. 360 c.p.p.]
Cassazione penale, sez. II, 29/10/2024, n. 39756 [Trattamento dei dati personali - Reati informatici - Indagato ritenuto responsabile di essersi introdotto abusivamente all'interno del sistema informatico di una compagnia petrolifera e all'interno dei circuiti bancari ad essa connessi]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 28/10/2024, n. 27829 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Domanda di risarcimento del danno del consumatore per aver acquistato dalla concessionaria una vettura nuova, versando una caparra, senza ottenere la consegna del veicolo - Revocata la concessione di vendita senza ritirare le insegne e i moduli contrattuali]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 28/10/2024, n. 27817 [Concorrenza - Intese - Nullità parziale delle fideiussioni "a valle" di intese anticoncorrenziali - Contratti di fideiussione "a valle" di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità garante - Artt. 2, comma 3, della L. n. 287/1990 e 1419 cod. civ. - Nullità limitata alle clausole che riproducono lo schema vietato]
Cassazione penale, sez. VI, 28/10/2024, n. 39550 [Trattamento dei dati personali - Reato di interferenze illecite nella vita privata - Art. 615-bis cod. pen. - Reato di interferenze illecite nella vita privata configurabile anche quando l'agente sia titolare o co-titolare del domicilio, qualora carpisca immagini o registri conversazioni della vita privata di chi nel domicilio si trovi]
Cassazione penale, sez. VI, 28/10/2024, n. 39548 [Trattamento dei dati personali - Dati giudiziari - Condanna dell’imputato per il reato di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 del 1990 - Ricorso - Inutilizzabilità degli "screenshot" del telefono cellulare dell'imputato relativi a conversazioni effettuate tramite WhatsApp, trattandosi di una prova acquisita contra legem]
Cassazione penale, sez. II, 25/10/2024, n. 39190 [Concorrenza sleale - Delitto di illecita concorrenza con minaccia o violenza di cui all’art. 513 bis cod. pen. commesso in concorso con altri soggetti - Ottenimento del monopolio della gestione degli apparecchi di videopoker grazie all'appoggio della criminalità organizzata]
Cassazione civile, sez. II, 24/10/2024, n. 27588 [Concorrenza sleale - Notaio ritenuto responsabile di aver tenuto un comportamento reiteratamente e sistematicamente compiacente nello stipulare atti di compravendita e di mutuo, consentendo agli acquirenti di ottenere un risultato altrimenti non conseguibile]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/10/2024, n. 27435 [Concorrenza - Contratti per la somministrazione di vapore necessario per il funzionamento di stabilimento produttivo sito in complesso petrolchimico - Domanda per l’accertamento della nullità di clausola contrattuale per abuso di posizione dominante e di dipendenza economica]
Cassazione civile (ord.), sez. III, 23/10/2024, n. 27461 [Tutela dei consumatori - Irregolarità, malfunzionamenti e disservizi - Acquisto di smerigliatrice risultata difettosa - Domanda per richiedere che, ai sensi dell'art. 130 del Codice del consumo, la società, che gestiva il punto vendita ove la smerigliatrice in questione era stata acquistata, fosse condannata alla risoluzione del contratto]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/10/2024, n. 27420 [Concorrenza - Domanda di società per l’ammissione al passivo del fallimento di un’altra società, in via chirografaria, dei crediti per fornitura merci e dei canoni per affitto d’azienda - Nullità dei contratti di fornitura e di affitto d’azienda posti a sostegno della insinuata pretesa creditoria per abuso di dipendenza economica]
Cassazione civile (ord.), sez. II, 22/10/2024, n. 27355 [Concorrenza - Contratto di agenzia per la promozione della vendita di orologi - Patto di esclusiva - Convenuta tra le parti una clausola non di monomandato, ma di esclusiva, impeditiva unicamente della possibilità di promuovere la commercializzazione di prodotti di concorrenti]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 22/10/2024, n. 27349 [Concorrenza - Risoluzione del contratto di subfornitura per la lavorazione di materiali litoidi (zeoliti) concluso tra società per inadempimento della società subfornitrice - Dipendenza economica - Corretta qualificazione del contratto comportante l’applicazione dell’art. 9 L. n. 192 del 1998]
Cassazione civile (ord.), sez. I, 21/10/2024, n. 27139 [Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali - Contratto di finanziamento - Domanda volta a dichiarare, in via principale, la natura usuraria del mutuo e che, quindi, il mutuatario non è tenuto a corrispondere nessuna somma a titolo di interesse ed, in via subordinata, la nullità o l’annullamento del contratto]
INIZIO
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
FINE