• Privacy - Accesso agli atti

Istanza di insegnante di accedere agli atti scolastici per esigenze difensive: è legittimo il diniego motivato dalla salvaguardia della tutela della privacy degli alunni?

19 marzo 2025

Il TAR della Lombardia è stato chiamato a dirimere una controversia instaurata tra una docente scolastica e l’Istituto Comprensivo Statale in cui la stessa lavorava, per il diniego opposto da quest’ultimo all’istanza di accesso agli atti scolastici avanzata dall'insegnante per esigenze difensive in un procedimento disciplinare. Posto che il diniego è stato motivato dall'interesse di tutela della privacy di minore riguardando la documentazione richiesta dati sensibili, il TAR ha accertato se l'istante avesse allegato e provato che le informazioni di cui ha richiesto il disvelamento rivestissero carattere di indispensabilità.
  • Tutela dei consumatori - Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali

Contratti a distanza online nel settore delle telecomunicazioni: esercizio del diritto di ripensamento del consumatore

19 marzo 2025

Vodafone Italia ha impugnato dinanzi al Consiglio di Stato una sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio che confermava una sanzione di 1,9 milioni di euro inflitta dall'Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) per presunte violazioni del Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005).
  • Privacy - Dati genetici e biometrici

Rettifica dei dati relativi al genere delle persone transgender in un pubblico registro: l’interpretazione dell’articolo 16 GDPR fornita dalla Corte di Giustizia

19 marzo 2025

Con riferimento al diritto di rettifica dei dati personali indicati in un registro nazionale dei rifugiati, quando il genere di una persona transgender, così come registrato, non rispecchia l’identità con cui essa viene riconosciuta in pubblico, tale registrazione può essere modificata senza la prova di un trattamento chirurgico di riassegnazione sessuale?
  • Privacy - Intelligenza artificiale

Codice di condotta per l’AI: la Commissione europea pubblica la terza bozza

19 marzo 2025

La Commissione europea ha pubblicato la terza bozza del "General-Purpose AI Code of Practice", un codice di buone pratiche che dovrebbe rappresentare uno strumento essenziale per i fornitori di modelli di AI per finalità generali ai fini di un'adeguata conformità agli obblighi previsti dal Regolamento (UE) 13 giugno 2024, n. 2024/1689 (Regolamento sull'intelligenza artificiale - AI Act).