• Privacy - Reati informatici

La responsabilità dell'istituto di credito in caso di operazioni non autorizzate dei clienti

2 aprile 2025

di Marta Miccichè In tema di phishing e di rapporto tra banca e cliente si è recentemente pronunciato il Tribunale di Milano, a seguito dell'azione giudiziaria promossa da un correntista nei confronti dell'istituto di credito per ottenere il rimborso di un importo sottrattogli tramite operazioni di bonifico non autorizzate derivanti da un abusivo accesso al sistema di home banking.
  • Privacy - Sicurezza dei dati

Partenariato digitale UE-Singapore: il Garante europeo richiama l'attenzione sulla tutela della privacy e della sicurezza dei dati

2 aprile 2025

Il commercio digitale rappresenta circa il 25% di tutto il commercio internazionale e cresce a un ritmo più rapido rispetto al commercio tradizionale. L'Unione Europea è leader mondiale sia nelle esportazioni che nelle importazioni di servizi erogati digitalmente, che nel 2022 ammontavano a 1,3 trilioni di euro, ovvero al 54% del commercio totale di servizi dell'UE.
  • Privacy - Trasferimenti di dati verso l’estero

Attuazione delle direttiva sul trasferimento dei dati PNR da parte delle compagnie aeree: il Comitato europeo chiede agli Stati membri di accelerare sull'adeguamento normativo

2 aprile 2025

Durante l'adunanza plenaria di marzo, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB - European Data Protection Board) ha adottato una nuova dichiarazione sulla sentenza C-817/19 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea riguardante l'uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) dei passeggeri dei voli aerei operati tra Unione Europea e Paesi terzi per la prevenzione, l'individuazione, l'indagine e perseguimento di reati di terrorismo e reati gravi, ai sensi della direttiva n. 2016/681 (direttiva PNR).
  • Tutela dei consumatori - Pratiche scorrette

La pre-selezione dell'opzione di acquisto periodico su una piattaforma di e-commerce: tra pratiche scorrette e ingannevoli

2 aprile 2025

La pre-selezione dell'opzione di acquisto periodico su una piattaforma di e-commerce, ancorché reversibile tramite successive azioni dell'utente, configura una pratica commerciale ingannevole ai sensi dell'art. 20 del Codice del Consumo, in quanto potenzialmente idonea a indurre il consumatore ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso. 
  • Tutela dei consumatori - Condizioni contrattuali

Teleriscaldamento: l'Autorità di vigilanza tedesca conferma il sospetto di clausole di adeguamento dei prezzi illegittime

2 aprile 2025

Alla fine del 2023, l'Ufficio federale dei cartelli (Bundeskartellamt) ha avviato un'indagine nei confronti di sette aziende di servizi comunali e fornitori di teleriscaldamento per verificare se avessero applicato aumenti di prezzi eccessivi tra il 2021 e il 2023. L'attenzione è rivolta a nove diverse reti di teleriscaldamento, per valutare la legittimità delle clausole di adeguamento dei prezzi imposte ai consumatori.
  • Concorrenza - Intese

Cartello sul riciclaggio dei veicoli fuori uso: la Commissione europea sanziona 15 grandi case automobilistiche e l'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA)

2 aprile 2025

La Commissione ha sanzionato per un totale di circa 458 milioni di euro 15 importanti case automobilistiche e l'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) per la loro partecipazione a un cartello di lunga data riguardante il riciclaggio dei veicoli fuori uso.