• Privacy - Dati genetici e biometrici

Rettifica dei dati relativi al genere delle persone transgender in un pubblico registro: l’interpretazione dell’articolo 16 GDPR fornita dalla Corte di Giustizia

19 marzo 2025

Con riferimento al diritto di rettifica dei dati personali indicati in un registro nazionale dei rifugiati, quando il genere di una persona transgender, così come registrato, non rispecchia l’identità con cui essa viene riconosciuta in pubblico, tale registrazione può essere modificata senza la prova di un trattamento chirurgico di riassegnazione sessuale?
  • Privacy - Intelligenza artificiale

Codice di condotta per l’AI: la Commissione europea pubblica la terza bozza

19 marzo 2025

La Commissione europea ha pubblicato la terza bozza del "General-Purpose AI Code of Practice", un codice di buone pratiche che dovrebbe rappresentare uno strumento essenziale per i fornitori di modelli di AI per finalità generali ai fini di un'adeguata conformità agli obblighi previsti dal Regolamento (UE) 13 giugno 2024, n. 2024/1689 (Regolamento sull'intelligenza artificiale - AI Act).
  • Privacy - Videosorveglianza

Videoriprese: cosa si intende per "luogo esposto al pubblico"?

18 marzo 2025

In tema di videoriprese in luoghi esposti al pubblico si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione con riferimento alla utilizzabilità delle videoriprese effettuate dalle forze dell'ordine nel giardino antistante un'abitazione privata nell'ambito di un procedimento penale in relazione al delitto di cui all’art. 73, comma 4, D.P.R. n. 309 del 1990, per l'acquisto di un imprecisato quantitativo di hashish e marijuana per rivendere a terzi.
FOCUS
  • Privacy - Rapporto di lavoro

Controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica del lavoratore: leciti solo se successivi all’insorgenza del sospetto di un illecito

12 marzo 2025

di Simona Loprete "Oltre alla tutela della riservatezza del lavoratore, il datore di lavoro, quale Titolare del trattamento, è tenuto ad osservare tutti i principi di cui all’articolo 5 del GDPR che impongono innanzitutto trattamenti di dati personali leciti, corretti e trasparenti. Ciò comporta la necessità di gestire e regolamentare l’uso di tutti i mezzi elettronici di lavoro utilizzati perché capaci di ricostruire puntualmente e analizzare l’attività prestata dal lavoratore".