• Concorrenza - Aspetti generali

Illecito antitrust: la valutazione discrezionale dell’AGCM nella fase preistruttoria e il controllo della Corte dei Conti su società partecipate

5 marzo 2025

Per quanto riguarda l'accertamento dell'illecito antitrust, la fase preistruttoria dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in assenza di contraddittorio, è finalizzata alla raccolta dei primi elementi indiziari per verificare l'esistenza dell'illecito in questione. L'Autorità gode di ampia discrezionalità sia nella determinazione della durata di tale fase, sia nell'individuazione del momento più opportuno per l'avvio del procedimento secondo le proprie priorità operative.
  • Tutela dei consumatori - Clausole vessatorie e abusive

Clausole vessatorie e tutela dei consumatori: il meccanismo di indicizzazione del tasso di interesse nel contratto di mutuo

4 marzo 2025

La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di clausole contrattuali vessatorie con riguardo ad una controversia in cui gli attori hanno portato in giudizio una banca, chiedendo l'invalidità di alcune clausole dei contratti di mutuo legate all'indicizzazione al franco svizzero, per mancanza di trasparenza bancaria e/o vizio del consenso dei mutuatari. Hanno anche richiesto la riconduzione dei contratti alle previsioni di legge e la restituzione delle somme percepite in eccesso, oltre al risarcimento dei danni.
  • Privacy - Dati giudiziari

Utilizzo di chat Telegram e Whatsapp per l’addebito della separazione al coniuge: è lecita l’acquisizione delle chat in virtù di quanto riferito da teste de relato partis?

4 marzo 2025

La Cassazione è stata chiamata ad annullare la sentenza della Corte d'Appello di Ancona che, dichiarata la separazione personale dei coniugi in primo grado, riconosceva l’addebito della separazione al marito per infedeltà coniugale utilizzando in giudizio le chat Telegram e Whatsapp acquisite dal telefono del marito e versate in atti dalla moglie. La Corte ha stabilito se fosse erronea la sentenza impugnata nella parte in cui ha ritenuto non provata l’acquisizione illecita delle conversazioni in virtù di quanto riferito dalla teste, per come appreso dalla moglie, ossia che i coniugi avevano accesso ai rispettivi telefoni.
  • Privacy - Marketing e attività promozionali

Telemarketing selvaggio: il Garante privacy sanziona Wind Tre S.p.A. per 347.520 euro

4 marzo 2025

Nell'ambito degli interventi contro il fenomeno del telemarketing selvaggio, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Wind Tre S.p.a. per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali e per la mancata adozione di misure tecniche e organizzative in grado di garantire la privacy dei clienti all’interno delle aree riservate del sito di Wind Tre. 
  • Privacy - Intelligenza artificiale

CNIL: le nuove linee guida sui diritti degli interessati nell’utilizzo di sistemi di IA

4 marzo 2025

di Lorenzo Baudino Bessone e Alice Dal Bello La Commission nationale de l'informatique et des libertés (“CNIL”) ha adottato lo scorso 7 febbraio due raccomandazioni, rispettivamente sull’obbligo di informare gli interessati e sull’agevolazione all’esercizio dei diritti, che puntualizzano l’applicazione della disciplina a tutela dei dati personali anche nei sistemi di intelligenza artificiale (in seguito, anche “Sistemi di IA”).
  • Privacy - Basi giuridiche del trattamento dei dati

Decreto sulla telemedicina: parere favorevole del Garante privacy

3 marzo 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole su di uno schema di decreto del Ministero della salute recante la disciplina dei trattamenti di dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) prevista dal PNRR.